Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Firenze : Edizioni della Meridiana, 2009
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, pol, Paese: IT
'La letteratura di una certa lingua \xc3\xa8 l\'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente. Tale definizione non \xc3\xa8 affatto scontata e va precisata sotto diversi aspetti. Da un lato, le definizioni che sono state date del termine, sensibili a diverse ideologie, visioni del mondo, sensibilit\xc3\xa0 politiche o filosofiche, sono diverse tra loro e spesso assolutamente inconciliabili.\nAssai varia \xc3\xa8 anche la misura del "campo" della letteratura e incerta la definizione di ci\xc3\xb2 che letteratura non \xc3\xa8, tanto che vi \xc3\xa8 stato chi ha affermato che letteratura \xc3\xa8 ci\xc3\xb2 che viene chiamato letteratura, chi ha trovato nell\'impossibilit\xc3\xa0 della definizione la sola definizione possibile, o chi, sottolineando "la polivalenza e ambiguit\xc3\xa0 del fenomeno letterario", sostiene tuttavia che "non tutto ci\xc3\xb2 che \xc3\xa8 scritto \xc3\xa8 letteratura, per diventarlo, un testo scritto dev\'essere mosso da un\'intenzionalit\xc3\xa0 precisa e da una conseguente logica strutturante".\n\xc3\x88 tuttavia vero che la letteratura di una nazione costituisce una "sintesi organica dell\'anima e del pensiero d\'un popolo", ovvero uno specchio della rispettiva societ\xc3\xa0 in un tempo definito e che varia di opera in opera.'
"La letteratura comparata, anche detta comparatistica (in inglese Comparative literature, talvolta abbreviata come Comp. lit.), \xc3\xa8 la disciplina che studia i rapporti tra le letterature in diverse lingue. \n\xc3\x88 una forma di interrogazione dei testi nell'ambito del quale l'incontro con l'Altro, attraverso molteplici strategie rappresentative, si costituisce come principale motivo di interesse.\nGli studiosi e i docenti di questo campo disciplinare, solitamente chiamati comparatisti conoscono di solito diverse lingue e hanno approfondito le tradizioni letterarie e i principali testi letterari di quelle lingue. I comparatisti operano spesso (negli Stati Uniti) in programmi universitari o dipartimenti di letteratura comparata (presso istituzioni universitarie provviste di tali programmi), per quanto molti studiosi formatisi nella comparatistica possano operare anche in altri dipartimenti correlati al loro campo di studi, come i dipartimenti dedicati a una specifica lingua (per esempio, dipartimenti di studi francesi o studi italiani). In Italia i docenti di letterature comparate insegnano generalmente nelle facolt\xc3\xa0 di materie letterarie (siano esse lettere italiane o letterature straniere); i primi insegnamenti di comparatistica risalgono all'inizio degli anni ottanta, e furono impartiti da Paola Mildonian a Venezia e Armando Gnisci a Roma.\nPrima degli anni sessanta l'ambito della letteratura comparata negli Stati Uniti era tipicamente circoscritto alle letterature dell'Europa occidentale e del Nordamerica, per lo pi\xc3\xb9 limitatamente alle letterature in inglese, francese e tedesco, con occasionali incursioni nella letteratura italiana (principalmente per Dante Alighieri) e in quella spagnola (dove ci si concentrava su Cervantes). Un monumento a quell'approccio \xc3\xa8 il saggio Mimesis: il realismo nella letteratura occidentale di Erich Auerbach, una ricapitolazione delle tecniche del realismo in testi di diverse letterature su un arco di duemila anni. Questo approccio \xc3\xa8 ancora prevalente negli insegnamenti di letteratura comparata in Italia.\nAnche se nell'Europa orientale una letteratura comparata vera e propria non fu mai praticata esplicitamente per l'ostilit\xc3\xa0 della cultura ufficiale del regime sovietico, in realt\xc3\xa0 la tendenza a un approccio globale alla letteratura universale, che valorizzasse gli elementi culturali comuni alle scritture letterarie di paesi lontani e diversi (temi, motivi, formule, stilemi, clich\xc3\xa9, intrecci, personaggi, schemi narrativi ecc.), era conosciuto e praticato almeno dal XIX secolo: Aleksandr N. Veselovskij lo intraprese nell'ambito della sua poetica storica; nel XX secolo un rappresentante illustre di questa tendenza, che incrociava la comparatistica con la mitologia e il folklore, \xc3\xa8 stato Eleazar Meletinskij.\nOggigiorno il campo disciplinare, e non solo negli Stati Uniti, in contrasto col precedente modello, si \xc3\xa8 estremamente diversificato: per esempio, i comparatisti studiano regolarmente la letteratura cinese, quella araba, e le letterature della maggior parte delle altre lingue del pianeta, cos\xc3\xac come le letterature inglesi e le altre del continente europeo.\nLa teoria della letteratura \xc3\xa8 assai diffusa in molti dipartimenti di letteratura comparata delle universit\xc3\xa0 statunitensi, forse pi\xc3\xb9 che nei dipartimenti di lingua e letteratura inglese. Comunque, ci sono molte eccezioni, e un approccio pi\xc3\xb9 legato al testo, e meno filosofico, viene praticato accanto alla teoria letteraria in tutti i dipartimenti di letteratura comparata.\nFanno parte della letteratura comparata gli studi sulla traduzione, la tematologia, lo studio dei generi letterari, l'imagologia, i gender studies, i rapporti tra letteratura e altre arti, le storie letterarie comparate.\n\n"
"La letteratura greca, espressione dell'antica Grecia e della sua ricchissima cultura, \xc3\xa8 tra gli elementi fondanti dell'idea moderna di Occidente e di gran parte della cultura occidentale. Essa \xc3\xa8 usualmente datata dal IX-VIII secolo a.C. al 529, anno in cui l'imperatore Giustiniano ordin\xc3\xb2 la chiusura della scuola neoplatonica di Atene. La letteratura successiva in lingua greca \xc3\xa8 detta, pertanto, letteratura bizantina.\n\n"
'La storia della letteratura italiana inizia nel XII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si inizi\xc3\xb2 a scrivere in italiano con finalit\xc3\xa0 letterarie. Il Ritmo laurenziano \xc3\xa8 la prima testimonianza di una letteratura in lingua italiana.\nGli storici della letteratura individuano l\'inizio della tradizione letteraria in lingua italiana nella prima met\xc3\xa0 del XIII secolo con la scuola siciliana di Federico II di Svevia, Re di Sicilia e Imperatore del Sacro Romano Impero, anche se il primo documento letterario di cui sia noto l\'autore \xc3\xa8 considerato il Cantico delle creature di Francesco d\'Assisi. In Sicilia, a partire dal terzo decennio del XIII secolo, sotto il patrocinio di Federico II si era venuto a formare un ambiente di intensa attivit\xc3\xa0 culturale. Queste condizioni crearono i presupposti per il primo tentativo organizzato di una produzione poetica in volgare romanzo, il siciliano, che va sotto il nome di "scuola siciliana" (cos\xc3\xac definita da Dante nel suo \xe2\x80\x9cDe vulgari Eloquentia\xe2\x80\x9d). Tale produzione usc\xc3\xac poi dai confini siciliani per giungere ai comuni toscani e a Bologna e qui i componimenti presero ad essere tradotti e la diffusione del messaggio poetico divenne per molto tempo il dovere di una sempre pi\xc3\xb9 nota autorit\xc3\xa0 comunale.\nQuando la Sicilia pass\xc3\xb2 il testimone ai poeti toscani, coloro che scrivevano d\'amore vi associarono, seppure in maniera fresca e nuova, i contenuti filosofici e retorici assimilati nelle prime grandi universit\xc3\xa0, prima di tutto quella di Bologna. I primi poeti italiani provenivano dunque da un alto livello sociale e furono soprattutto notai e dottori in legge che arricchirono il nuovo volgare dell\'eleganza del periodare latino che conoscevano molto bene attraverso lo studio di grandi poeti latini come Ovidio, Virgilio, Lucano. Ci\xc3\xb2 che infatti ci permette di parlare di una letteratura italiana \xc3\xa8 la lingua, e la consapevolezza nella popolazione italiana di parlare una lingua che pur nata verso il X secolo si emancipa completamente dalla promiscuit\xc3\xa0 col latino solo nel XIII secolo.\n\n'
"Della letteratura statunitense (o pi\xc3\xb9 genericamente letteratura americana) fanno parte gli scritti e le opere letterarie prodotte nell'America coloniale, prima, e negli Stati Uniti d'America, dalla loro formazione a oggi.\nNella storia della letteratura americana possiamo distinguere tre periodi fondamentali:\n\nil periodo coloniale (1607-1810)\nil periodo romantico (1810-1865)\nil periodo realista (1865-1950 circa)\n\n"