Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: [San Gimignano] : Parrocchia di Santa Maria Assunta, 2010 ; Poggibonsi : Nencini
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese:
"La basilica collegiata di Santa Maria Assunta, conosciuta anche come il duomo di San Gimignano \xc3\xa8 il principale luogo di culto cattolico di San Gimignano, sede dell'omonima parrocchia affidata al clero dell'arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino.Situata in piazza del Duomo \xc3\xa8 alla sommit\xc3\xa0 di un'ampia scalinata dalla quale domina il lato occidentale della piazza. Eretta forse nel 1056 e sicuramente consacrata nel 1148 venne prima ristrutturata nel 1239 e poi ingrandita nel 1460 su progetto di Giuliano da Maiano.\nLa spoglia facciata \xc3\xa8 il frutto della sistemazione duecentesca per poi essere pi\xc3\xb9 volte trasformata nel corso dei secoli con l'apertura delle due porte laterali e delle finestre circolari. L'interno a tre navate divise da colonne richiama lo stile delle pievi casentinesi; le navate furono coperte da volte nel XIV secolo, nel XV secolo Giuliano da Maiano progett\xc3\xb2 l'allungamento della crociera e del presbiterio e costru\xc3\xac le cappelle della Concezione e di Santa Fina. Tutte le pareti e le volte sono ricoperte di affreschi realizzati da vari artisti e principalmente da Lippo Memmi e da Bartolo di Fredi. Nel corso della seconda guerra mondiale la chiesa ed i suoi affreschi subirono notevoli danni, riparati da ripetute campagne di restauri.\nNel dicembre del 1932 papa Pio XI la elev\xc3\xb2 alla dignit\xc3\xa0 di basilica minore.\n\n"
'Memmo di Filippuccio (Siena, 1250 circa \xe2\x80\x93 San Gimignano, 1325 circa) \xc3\xa8 stato un pittore italiano, esponente della scuola senese di fine Duecento e inizi Trecento.'