Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Firenze [etc.] : Giunti, 2005
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ITA, Paese: IT
"Asburgo-Lorena - Habsburg-Lothringen in tedesco, Habsbourg-Lorraine in francese - \xc3\xa8 un ramo cadetto della Casa d'Asburgo, derivato dal ramo Asburgo d'Austria e generatosi il 12 febbraio 1736 con il matrimonio tra Maria Teresa d'Austria e Francesco Stefano di Lorena.\n\n"
'La casa d\'Asburgo (o casa d\'Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg o casa d\'Austria) \xc3\xa8 una delle pi\xc3\xb9 importanti ed antiche famiglie reali e imperiali d\'Europa. I suoi membri sono stati per molti secoli imperatori del Sacro Romano Impero, hanno governato in Austria come duchi, arciduchi e imperatori, e sono stati re di Spagna e re del Portogallo.\nIl nome "Asburgo" deriva dall\'Habichtsburg (contratto in Habsburg), castello situato nell\'omonimo comune del cantone svizzero di Argovia, sulle sponde del fiume Aare. La "Rocca dell\'Astore", questo il significato in tedesco, \xc3\xa8 stata la sede originaria e feudo comitale degli Asburgo. Erano infatti cortigiani dell\'imperatore Federico I Hohenstaufen detto "Barbarossa", che seguivano nei cortei reggendo l\'astore, da cui il nome.\nDal sud-ovest della Germania, la famiglia estese la sua influenza ed i suoi possedimenti nei territori del Sacro Romano Impero verso est, nell\'odierna Austria (1278-1382). In poche generazioni, la famiglia riusc\xc3\xac ad impossessarsi del trono imperiale, che tenne in distinti periodi (1273-1291 e 1298-1308, 1438-1740 e 1745-1806).\nNel XIV secolo la linea ereditaria si divise nel ramo albertino (Alberto della Treccia) e in quello leopoldino (Leopoldo il Prode), estinto nel 1457.\nMassimiliano I acquis\xc3\xac i Paesi Bassi in seguito al suo matrimonio con Maria (1477), erede dei duchi di Borgogna, mentre il figlio Filippo il Bello acquis\xc3\xac la Spagna in seguito al matrimonio con Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando II d\'Aragona e di Isabella di Castiglia. Il loro figlio, Carlo V, eredit\xc3\xb2 da loro un impero dove "il sole non tramonta mai". Dopo la sua abdicazione nel 1556, la famiglia si divise nei due rami degli Asburgo di Spagna, estinto nel 1700 con Carlo II di Spagna, e degli Asburgo d\'Austria. La linea diretta degli Asburgo formalmente si estinse nel 1780 con la morte di Maria Teresa d\'Austria, ultimo membro regnante (nonch\xc3\xa9 unica donna) dei domini ereditari austriaci. La casata, per\xc3\xb2, continu\xc3\xb2 con i suoi discendenti, nati dalle sue nozze con Francesco I di Lorena: gli Asburgo-Lorena furono considerati un ramo cadetto degli Asburgo e i membri della nuova casata continuarono a far capo alla casa d\'Austria.\n\nIn seguito alla dissoluzione del Sacro Romano Impero, e per contrastare l\'egemonia di Napoleone, Francesco II proclam\xc3\xb2 nel 1804 l\'Impero d\'Austria, evitando cos\xc3\xac la perdita dello status di imperatore. Due anni dopo, il 6 agosto 1806, dichiar\xc3\xb2 infine sciolto il Sacro Romano Impero, rinunciando alla corona. Francesco fu l\'unico Imperatore "doppio" della storia del mondo, essendo: Francesco II, imperatore dei Romani e Francesco I, imperatore d\'Austria.L\'Ungheria, formalmente sotto il regno degli Asburgo dal 1526, in seguito al matrimonio di Ferdinando I, fratello minore di Carlo V, con Anna Iagellona ma in realt\xc3\xa0 occupata dall\'Impero Ottomano, fu riconquistata nel 1683-1699, e gli Asburgo ne mantennero il possesso fino al 1918. Nel 1867, con il cosiddetto Ausgleich ("compromesso") tra la nobilt\xc3\xa0 ungherese e la monarchia asburgica, nasce l\'Impero austro-ungarico che perdur\xc3\xb2 fino al 1919.\nIl motto della dinastia \xc3\xa8 A.E.I.O.U. e viene in genere interpretato in Austriae est imperare orbi universo ("spetta all\'Austria regnare sul mondo").\n\n'
"Con Asburgo d'Austria si intende il ramo della dinastia degli Asburgo, distinto dal ramo spagnolo, che regnarono in Austria come Arciduchi. Il ramo austriaco della dinastia si cre\xc3\xb2 con l'abdicazione di Carlo V nel 1556 che sanciva la suddivisione delle terre asburgiche tra i due eredi dell'Imperatore: a Ferdinando, suo fratello minore, venne concesso il governo sull'Austria (in forza del Trattato di Worms del 1521) e la successione al trono imperiale (in forza dell'elezione del 1531), mentre al figlio Filippo vennero concessi i territori di Spagna, Paesi Bassi, Italia meridionale, e colonie Americane. Ferdinando I riprese le riforme burocratiche del nonno Massimiliano I e riorganizz\xc3\xb2 con fermezza tutti i territori sotto il suo dominio.\n\n"
"Ottone d'Asburgo-Lorena, ultimo arciduca ereditario d'Austria e d'Ungheria (Reichenau an der Rax, 20 novembre 1912 \xe2\x80\x93 P\xc3\xb6cking, 4 luglio 2011), \xc3\xa8 stato un nobile austriaco e politico tedesco, capo della Casa d'Asburgo dal 1922 al 2007, anno in cui abdic\xc3\xb2 in favore del figlio Carlo d'Asburgo-Lorena. Ottone era figlio dell'Imperatore d'Austria e Re Apostolico d'Ungheria Carlo I e di sua moglie Zita di Borbone-Parma.\n\nOttone viveva stabilmente a P\xc3\xb6cking in Baviera (Germania) e aveva le cittadinanze tedesca, austriaca, ungherese e croata. Anche se il suo nome ufficiale in Germania era Otto von Habsburg, le autorit\xc3\xa0 austriache si riferivano a lui come a Otto Habsburg-Lothringen.\nOttone fu membro del Parlamento europeo per la CSU e presidente dell'Unione Paneuropea. Nel 1961, proprio per servire l'Europa, rinunci\xc3\xb2 ai suoi diritti dinastici. Essendo stato imperatore titolare dal 1922 al 2007 detiene un primato storico assoluto: quello di capo di Stato titolare (e quindi non in carica) pi\xc3\xb9 longevo della storia con 85 anni.\n\n"
"Questa pagina contiene l'elenco degli Imperatori del Sacro Romano Impero, da Carlo Magno (800) a Francesco II d'Asburgo-Lorena (1806). Il loro titolo esatto era, in latino, Romanorum Imperator (Imperatore dei Romani), mentre in tedesco era R\xc3\xb6mischer Kaiser (Imperatore Romano).\nGli Imperatori, prima di essere formalmente incoronati, normalmente a Roma e per mano del Papa, erano conosciuti come Re dei Romani. Sono pertanto inclusi nell'elenco, ma non numerati, anche i Re dei Romani fino al 1508 (l'anno in cui Massimiliano I adott\xc3\xb2 il titolo di imperatore pur senza essere stato incoronato), cio\xc3\xa8 i sovrani di Germania (e quindi del Sacro Romano Impero) che non furono incoronati imperatori.\n\n"