Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Roma : s.n., 1978?]
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese:
"La Federazione CGIL, CISL, UIL fu l'unione paritetica fra i tre sindacati confederali italiani CGIL CISL e UIL, nata il 3 luglio 1972. Fu la prima volta dalla scissione della CGIL Unitaria che le tre confederazioni ritrovarono ufficialmente l'unit\xc3\xa0 agendo come un corpo unico. La nascita della federazione fu il frutto delle spinte dei lavoratori fin dai primi anni sessanta verso l'unit\xc3\xa0 sindacale. La categoria che pi\xc3\xb9 manifest\xc3\xb2 comportamenti e propositi unitari fu quella dei metalmeccanici. La federazione, nonostante gli obiettivi iniziali, rimase per lo pi\xc3\xb9 allo stadio iniziale. La reale fusione avvenne, infatti, solo tra poche sigle categoriali dei tre sindacati confederali CGIL CISL e UIL; tra queste la pi\xc3\xb9 organizzata sar\xc3\xa0 appunto la Federazione lavoratori metalmeccanici (FLM) dei metalmeccanici che era stata la pi\xc3\xb9 incline all'unione e aveva gi\xc3\xa0 avuto comportamenti unitari fin dai primi anni sessanta. Con il 1984 assistiamo al declino e alla conclusione dell'esperienza unitaria a seguito del taglio della scala mobile operato dal governo Craxi. Il disaccordo sul referendum richiesto dal PCI di Berlinguer per l'abolizione del provvedimento fra CISL, UIL, la componente socialista della CGIL guidata da Ottaviano del Turco e dall'altra parte il resto della CGIL port\xc3\xb2 infatti allo scioglimento della Federazione.\n\n"