Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Firenze : Libreria editrice fiorentina, 1983
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
"Il conflitto arabo-israeliano (in arabo: \xd8\xa7\xd9\x84\xd8\xb5\xd8\xb1\xd8\xa7\xd8\xb9 \xd8\xa7\xd9\x84\xd8\xb9\xd8\xb1\xd8\xa8\xd9\x8a \xd8\xa7\xd9\x84\xd8\xa5\xd8\xb3\xd8\xb1\xd8\xa7\xd8\xa6\xd9\x8a\xd9\x84\xd9\x8a\xe2\x80\x8e, al-\xe1\xb9\xa2ir\xc4\x81\xca\xbf al-\xca\xbfarab\xc4\xab al-isr\xc4\x81\xca\xbe\xc4\xabl\xc4\xab, in ebraico: \xd7\x94\xd7\xa1\xd7\x9b\xd7\xa1\xd7\x95\xd7\x9a \xd7\x94\xd7\x99\xd7\xa9\xd7\xa8\xd7\x90\xd7\x9c\xd7\x99-\xd7\xa2\xd7\xa8\xd7\x91\xd7\x99\xe2\x80\x8e?, ha-sikhsukh ha-israeli-aravi) \xc3\xa8 un conflitto politico-militare che vede contrapposti lo Stato di Israele da una parte e i palestinesi e gli Stati arabi circostanti dall'altra.\nLe radici del conflitto risiedono nella nascita del sionismo e del nazionalismo palestinese verso la fine del diciannovesimo secolo. Il territorio geografico della Palestina, allora sotto il dominio turco-ottomano, era infatti considerato allo stesso tempo dal movimento sionista come patria storica del popolo ebraico e dal movimento nazionalista palestinese come territorio appartenente ai suoi abitanti arabi palestinesi. Il conflitto tra ebrei e arabi palestinesi nel mandato britannico della Palestina inizi\xc3\xb2 negli anni venti del Novecento. La fase principale del conflitto su larga scala tra Israele e gli Stati arabi ebbe luogo dal 1948, anno della proclamazione dello Stato di Israele, al 1973, e fu costituita da una serie di guerre arabo-israeliane: la guerra del 1948, la guerra di Suez del 1956, la guerra dei sei giorni del 1967 e la guerra del Kippur del 1973.\nAccordi di pace sono stati firmati tra Israele ed Egitto nel 1979 e tra Israele e Giordania nel 1994, cosicch\xc3\xa9 il conflitto si \xc3\xa8 tramutato nel corso degli anni da conflitto arabo-israeliano su larga scala a un pi\xc3\xb9 localizzato conflitto israelo-palestinese (anche detto questione palestinese), incentrato sul mutuo riconoscimento di sovranit\xc3\xa0 e indipendenza dello Stato di Israele e dello Stato di Palestina, proclamato nel 1988 sui territori palestinesi occupati da Israele nel 1967. Anche il conflitto israelo-palestinese \xc3\xa8 stato caratterizzato da una serie di guerre tra Israele e organizzazioni palestinesi come l'OLP e Hamas: la guerra del Libano del 1982, la prima e seconda intifada e ripetute guerre nella striscia di Gaza. Nonostante gli accordi di Oslo del 1993, che hanno portato al mutuo riconoscimento tra Israele e OLP e alla creazione dell'Autorit\xc3\xa0 Nazionale Palestinese, ed il riconoscimento dello Stato di Palestina da parte dell'ONU nel 2012, un accordo di pace definitivo tra Israele e Palestina non \xc3\xa8 stato ancora raggiunto, mentre proseguono ad intermittenza sia le ostilit\xc3\xa0, sia i negoziati di pace.\n\n"
"L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (in russo: \xd0\xa1\xd0\xbe\xd1\x8e\xcc\x81\xd0\xb7 \xd0\xa1\xd0\xbe\xd0\xb2\xd0\xb5\xcc\x81\xd1\x82\xd1\x81\xd0\xba\xd0\xb8\xd1\x85 \xd0\xa1\xd0\xbe\xd1\x86\xd0\xb8\xd0\xb0\xd0\xbb\xd0\xb8\xd1\x81\xd1\x82\xd0\xb8\xcc\x81\xd1\x87\xd0\xb5\xd1\x81\xd0\xba\xd0\xb8\xd1\x85 \xd0\xa0\xd0\xb5\xd1\x81\xd0\xbf\xd1\x83\xcc\x81\xd0\xb1\xd0\xbb\xd0\xb8\xd0\xba, \xd0\xa1\xd0\xa1\xd0\xa1\xd0\xa0?, traslitterato: Sojuz Sovetskih Socialisti\xc4\x8deskih Respublik, SSSR; /s\xca\x8cjus s\xca\x8c'v\xca\xb2\xc9\x9btsk\xc9\xaax s\xc9\x99\xca\xa6\xc9\xaa\xc9\x99l\xc9\xaa'sti\xca\xa7\xc9\xaask\xc9\xaax r\xca\xb2\xc9\xaa'spubl\xc9\xaak/), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (in russo: \xd0\xa1\xd0\xbe\xd0\xb2\xd0\xb5\xcc\x81\xd1\x82\xd1\x81\xd0\xba\xd0\xb8\xd0\xb9 \xd0\xa1\xd0\xbe\xd1\x8e\xcc\x81\xd0\xb7?, traslitterato: Sovetskij Sojuz, /s\xca\x8c'v\xca\xb2\xc9\x9btsk\xc9\xaaj s\xca\x8cjus/), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, nato il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'impero russo dopo la guerra civile russa e scioltosi ufficialmente il 26 dicembre 1991. Era composto di 15 repubbliche socialiste, la pi\xc3\xb9 grande delle quali era la Russia, a sua volta suddivisa in repubbliche autonome federate.\nLa distanza tra i suoi due punti estremi orientale e occidentale era superiore ai 10 000 chilometri (pi\xc3\xb9 di 90 gradi di longitudine); il suo punto pi\xc3\xb9 occidentale era l'Oblast' di Kaliningrad (oggi in Russia), al confine con la Polonia, e quello pi\xc3\xb9 orientale il capo De\xc5\xben\xc3\xabv sullo stretto di Bering, che lo divideva dal continente nordamericano distante circa 80 chilometri.\nIn particolare, una sua isola nello stretto, la Grande Diomede, dista solo 3 km dalla Piccola Diomede, appartenente agli Stati Uniti d'America: si trattava della distanza minore tra le due superpotenze militari dell'epoca.\nEra il Paese pi\xc3\xb9 esteso del mondo con 22 402 000 km\xc2\xb2 di superficie, pari a un sesto delle terre emerse, nonch\xc3\xa9 il Paese pi\xc3\xb9 esteso d'Asia e d'Europa, per ciascuna delle parti di competenza continentale.Dopo la vittoria conseguita contro le potenze dell'Asse nella seconda guerra mondiale divenne una superpotenza economica e militare, riuscendo a imporre il suo sistema politico e sociale anche fuori dei confini nazionali, soprattutto in Europa orientale.\nIl suo scontro con il blocco occidentale guidato dagli Stati Uniti d'America, l'altra superpotenza emersa all'epoca, port\xc3\xb2 alla guerra fredda, conclusa formalmente con la dissoluzione dell'Unione Sovietica. La Russia \xc3\xa8 subentrata all'URSS alla fine degli anni novanta nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e nel G8, ed ha raccolto gran parte dell'eredit\xc3\xa0 militare e geopolitica sovietica.\nLa lista delle repubbliche costituenti la federazione sub\xc3\xac nel corso del tempo numerose variazioni. Negli anni precedenti il suo scioglimento ne facevano parte quindici repubbliche. La pi\xc3\xb9 grande per superficie, economia e popolazione e la pi\xc3\xb9 importante sul piano politico era la Russia. Anche il territorio dell'Unione Sovietica sub\xc3\xac vari mutamenti e nel periodo pi\xc3\xb9 recente corrispondeva approssimativamente a quello del tardo Impero russo, senza tuttavia Alaska, Finlandia e Polonia.\nL'organizzazione politica del Paese prevedeva un solo partito politico ufficialmente riconosciuto, il Partito Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS), guidato da un segretario generale e dal politburo."