Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Firenze : Scala, c1972
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: eng, Paese: IT
'Il battistero di San Giovanni Battista sorge di fronte alla cattedrale di Santa Maria del Fiore, in piazza San Giovanni. Dedicato al patrono della citt\xc3\xa0 di Firenze, ha la dignit\xc3\xa0 di basilica minore.Inizialmente era collocato all\'esterno della cerchia delle mura, ma fu compreso, insieme al duomo, nelle mura realizzate da Matilde di Canossa ("quarta cerchia"). Attualmente si trova fra piazza del Duomo e piazza San Giovanni, fra il duomo e il palazzo Arcivescovile, nel centro religioso della citt\xc3\xa0. La facciata principale dell\'edificio ottagonale \xc3\xa8 rivolta ad est, verso il duomo, mentre l\'abside si trova verso ovest.\nIl battistero fiorentino era luogo di investitura di cavalieri e poeti, come ricorda Dante Alighieri nel Paradiso (XXV, 7-9): "con altra voce omai, con altro vello / ritorner\xc3\xb2 poeta, e in sul fonte / del mio battesmo prender\xc3\xb2 \'l cappello". Era sede deputata per solenni giuramenti, nonch\xc3\xa9 per la celebrazione in onore del patrono cittadino con il dono delle stoffe pregiate (i palii) da parte dei magistrati del Comune nella ricorrenza del Battista (24 giugno).\n\n'