Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Bologna, (??)-...
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: seriale, Lingua: ita, Paese:
'Bologna (, AFI: /bo\xcb\x88lo\xc9\xb2:a/; Bul\xc3\xa5ggna, AFI: /bu\xcb\x88l\xca\x8c\xc9\xb2:\xc9\x90/, in dialetto bolognese;) \xc3\xa8 un comune italiano di 394 843 abitanti, capoluogo dell\'omonima citt\xc3\xa0 metropolitana, a sua volta capoluogo dell\'Emilia-Romagna, posta\nal centro di un\'area metropolitana di circa un milione di abitanti. Sede della pi\xc3\xb9 antica universit\xc3\xa0 del mondo occidentale, ospita numerosi studenti che ne animano la vita culturale e sociale. Nota per le sue torri, i suoi lunghi portici, e un ben conservato centro storico, fra i pi\xc3\xb9 estesi d\'Italia.\nLa citt\xc3\xa0, i cui primi insediamenti risalirebbero almeno al I millennio a.C., fu un importante centro urbano dapprima sotto gli Etruschi e i Celti, poi sotto i Romani e, nel Medioevo, come libero comune. Capitale settentrionale dello Stato Pontificio a partire dal Cinquecento, ebbe un ruolo molto importante durante il Risorgimento e, durante la seconda guerra mondiale, fu un importante centro della Resistenza. Nel secondo dopoguerra, come buona parte dell\'Emilia, \xc3\xa8 stata governata quasi ininterrottamente da amministrazioni di sinistra.\nBologna \xc3\xa8 un importante nodo di comunicazioni stradali e ferroviarie del nord Italia, in un\'area in cui risiedono importanti industrie meccaniche, elettroniche e alimentari. \xc3\x88 sede di prestigiose istituzioni culturali, economiche e politiche, e di uno dei pi\xc3\xb9 avanzati quartieri fieristici d\'Europa. Nel 2000 \xc3\xa8 stata "capitale europea della cultura", mentre dal 2006 \xc3\xa8 "citt\xc3\xa0 della musica" UNESCO.\n\n'