Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: [Ospedaletto, Pisa] : Pacini, c2007
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
"San Gimignano (AFI: /san\xca\xa4imi\xc9\xb2\xcb\x88\xc9\xb2ano/) \xc3\xa8 un comune italiano di 7 743 abitanti della provincia di Siena in Toscana.\nPer la caratteristica architettura medievale del suo centro storico \xc3\xa8 stato dichiarato patrimonio dell'umanit\xc3\xa0 dall'UNESCO. Il sito di San Gimignano, nonostante alcuni ripristini otto-novecenteschi, \xc3\xa8 per lo pi\xc3\xb9 intatto nell'aspetto due-trecentesco ed \xc3\xa8 uno dei migliori esempi in Europa di organizzazione urbana dell'et\xc3\xa0 comunale.\nConcesso con Regio Decreto del 29 aprile 1936, San Gimignano si fregia del titolo di citt\xc3\xa0.\n\n"
'Fina da San Gimignano, al secolo Fina Ciardi (San Gimignano, 1238 \xe2\x80\x93 San Gimignano, 12 marzo 1253), \xc3\xa8 venerata come santa dalla Chiesa cattolica.\n\n'
'Castelvecchio di San Gimignano era un centro abitato situato nel comune di San Gimignano, oggi in rovina. Si pu\xc3\xb2 raggiungere attraverso il sentiero segnalato dal CAI.\n\n'
'Il Crocifisso di San Gimignano (n. 30) \xc3\xa8 una croce sagomata dipinta a tempera e oro su tavola (296x247 cm) attribuita a Coppo di Marcovaldo, databile al 1264 circa e conservata nel Museo civico di San Gimignano. \n\n'
"San Gimignano (AFI: /san\xca\xa4imi\xc9\xb2\xcb\x88\xc9\xb2ano/) \xc3\xa8 un comune italiano di 7 743 abitanti della provincia di Siena in Toscana.\nPer la caratteristica architettura medievale del suo centro storico \xc3\xa8 stato dichiarato patrimonio dell'umanit\xc3\xa0 dall'UNESCO. Il sito di San Gimignano, nonostante alcuni ripristini otto-novecenteschi, \xc3\xa8 per lo pi\xc3\xb9 intatto nell'aspetto due-trecentesco ed \xc3\xa8 uno dei migliori esempi in Europa di organizzazione urbana dell'et\xc3\xa0 comunale.\nConcesso con Regio Decreto del 29 aprile 1936, San Gimignano si fregia del titolo di citt\xc3\xa0.\n\n"
"La B Italia \xc3\xa8 la rappresentativa calcistica Under-21 dei giocatori italiani in squadre di Serie B ed \xc3\xa8 posta sotto l'egida della Lega Nazionale Professionisti B. Precedentemente nota come Rappresentativa della Lega Nazionale Professionisti B, ha adottato la nuova denominazione nel 2011."