Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Acciaierie di Piombino, s.d.
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
"Col termine musica sacra ci si riferisce ai generi musicali associati ad una tematica sacra o religiosa. Il concetto si oppone dunque a quello di musica profana\nPi\xc3\xb9 propriamente, conviene distinguere la musica sacra dalla musica liturgica, dalla musica spirituale e dalla musica religiosa:\n\nLa musica sacra \xc3\xa8 una musica considerata come capitale, essenziale a una persona o a una comunit\xc3\xa0 dal punto di vista religioso.\nLa musica liturgica \xc3\xa8 una musica prettamente legata al rituale liturgico e quindi contestualizzata rispetto ad un particolare momento della liturgia o ad una specifica funzione liturgica.\nLa musica spirituale \xc3\xa8 una musica che permette di elevare l'anima a Dio, senza essere per\xc3\xb2 inserita in un contesto di una pratica religiosa.La musica sacra quindi, sorpassa la musica spirituale per il suo carattere personale o comunitario: una musica pu\xc3\xb2 essere considerata sacra per un culto (il magnificat per la Chiesa cattolica per esempio), senza esserlo per un altro. Allo stesso tempo una musica profana pu\xc3\xb2 essere considerata spirituale.\n\nLa musica religiosa \xc3\xa8 spesso consacrata da testi o preghiere religiose, si distingue dalle precedenti per la sua funzionalit\xc3\xa0.Una musica pu\xc3\xb2 cos\xc3\xac essere una combinazione di questi tre caratteri.\nNel mondo esistono numerose forme di musica sacra secondo le tradizioni religiose: musica di ispirazione cristiana, musica hindu, musica islamica, musica ebraica, eccetera.\nLa musica sacra cristiana comprende al suo interno diversi generi e forme e copre tutti i periodi della storia del cristianesimo, sebbene in Occidente abbia conosciuto uno sviluppo a partire dal XV secolo fino a raggiungere forme estremamente ampie e complesse nel XVII e XVIII secolo nell'ambito della cosiddetta musica barocca e sia poi andata scemando.In ambito cattolico la musica sacra \xc3\xa8 quella che, composta per la celebrazione del culto divino, \xc3\xa8 dotata di santit\xc3\xa0 e qualit\xc3\xa0 formale. In particolare si considera musica sacra il canto gregoriano, la polifonia sacra antica e moderna nei suoi diversi generi, la musica sacra per organo e altri strumenti legittimamente ammessi nella Liturgia, e il canto popolare sacro, cio\xc3\xa8 liturgico e religioso.\nIn ambito musulmano la musica sacra \xc3\xa8 quella considerata halal, sia per l'ambientazione, sia per i testi, sia per gli strumenti che devono essere solo tamburi e voce (anche cori).\n\n"