Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Firenze : Regione Toscana, 2000
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
"Il diritto dell'Unione europea (anche diritto unionale europeo o diritto unionale, gi\xc3\xa0 noto come diritto delle Comunit\xc3\xa0 Europee o diritto comunitario) identifica l'insieme di norme giuridiche relative all'organizzazione e allo sviluppo dell'Unione europea.\n\n"
'La Carta dei diritti fondamentali dell\'Unione europea (CDFUE), in Italia anche nota come Carta di Nizza, \xc3\xa8 stata solennemente proclamata una prima volta il 7 dicembre 2000 a Nizza e una seconda volta, in una versione adattata, il 12 dicembre 2007 a Strasburgo da Parlamento, Consiglio e Commissione.\nCon l\'entrata in vigore del "Trattato di Lisbona", la Carta di Nizza ha il medesimo valore giuridico dei trattati, ai sensi dell\'art. 6 del Trattato sull\'Unione europea, e si pone dunque come pienamente vincolante per le istituzioni europee e gli Stati membri e, allo stesso livello di trattati e protocolli ad essi allegati, come vertice dell\'ordinamento dell\'Unione europea. Essa risponde alla necessit\xc3\xa0, emersa durante il Consiglio europeo di Colonia (3 e 4 giugno 1999), di definire un gruppo di diritti e di libert\xc3\xa0 di eccezionale rilevanza e di fede che fossero garantiti a tutti i cittadini dell\'Unione.\n\n'
"L'adattamento del diritto italiano al diritto internazionale \xc3\xa8 un procedimento attraverso il quale il diritto di un ordinamento statale si adegua a disposizioni del diritto internazionale o comunque di un ordinamento sovranazionale. \nIn particolare, con l'evoluzione del diritto dell'Unione Europea, l'adattamento del diritto interno al diritto comunitario \xc3\xa8 diventata una questione di primaria importanza nell'attivit\xc3\xa0 dottrinale e giurisprudenziale.\n\n"
"Le fonti del diritto dell'Unione europea costituiscono l'insieme di norme giuridiche che regolano l'organizzazione e lo sviluppo dell'Unione europea e i rapporti tra questa e gli Stati membri. Le fonti del diritto dell'Unione europea sono di tre tipi: le fonti primarie, le fonti derivate e le fonti complementari.\n\n"
"Una direttiva nell'ambito del diritto dell'Unione europea \xc3\xa8 una delle fonti del diritto dell'Unione europea dotata di efficacia vincolante. \xc3\x88 adottata congiuntamente dal Parlamento europeo e dal Consiglio europeo al fine dell'assolvimento degli scopi previsti dai Trattati, perseguendo un obiettivo di armonizzazione delle normative degli Stati Membri. Le direttive in linea generale seguono il normale percorso legislativo, il quale comprende l'approvazione e l'eventuale abrogazione; in seguito ad abrogazione, viene meno l'obbligo per lo Stato membro di uniformare la legge nazionale a essa.\n\n"
"Il Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, indicato anche con l'acronimo MAECI, oppure come Ministero degli Esteri, o ancora come Farnesina, dal nome della sua sede (il Palazzo della Farnesina a Roma), \xc3\xa8 il dicastero del governo italiano che ha il compito di attuare la politica estera dal momento che rappresenta l'Italia nel contesto internazionale. \nL'attuale ministro \xc3\xa8 Luigi Di Maio, in carica dal 5 settembre 2019.\n\n"
"Il diritto internazionale \xc3\xa8 quella branca del diritto che regola la vita della comunit\xc3\xa0 internazionale. Pu\xc3\xb2 essere definito come il diritto della Comunit\xc3\xa0 degli Stati, quindi un diritto al di sopra di essi e dei loro ordinamenti giuridici interni. Meno corretta la definizione di diritto del rapporto tra stati, perch\xc3\xa9 se \xc3\xa8 vero in senso formale che viene posto in essere tra i vari Stati, in senso materiale non \xc3\xa8 sempre indirizzato ai rapporti tra questi, ma pu\xc3\xb2 anche incidere all'interno delle comunit\xc3\xa0. Tra le varie tipologie di diritto internazionale possono ad esempio annoverarsi la lex mercatoria, e il diritto internazionale privato. Tipica \xc3\xa8 l'adozione, all'interno di tale branca del diritto, di accordi internazionali sotto forma di trattati internazionali."