Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Tak cto ze nam delat'? -
Pubblicazione: Roma : Fazi, 2017
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
"La Russia (in russo: \xd0\xa0\xd0\xbe\xd1\x81\xd1\x81\xd0\xb8\xcc\x81\xd1\x8f?, traslitterato: Rossija, ), ufficialmente Federazione Russa (in russo: \xd0\xa0\xd0\xbe\xd1\x81\xd1\x81\xd0\xb8\xcc\x81\xd0\xb9\xd1\x81\xd0\xba\xd0\xb0\xd1\x8f \xd0\xa4\xd0\xb5\xd0\xb4\xd0\xb5\xd1\x80\xd0\xb0\xcc\x81\xd1\x86\xd0\xb8\xd1\x8f?, traslitterato: Rossijskaja Federacija, ), \xc3\xa8 uno stato transcontinentale che si estende per un quarto in Europa e per tutto il resto in Asia ed \xc3\xa8 il pi\xc3\xb9 vasto Stato del mondo, con una superficie di 17864345 km\xc2\xb2.Confina con Norvegia, Finlandia, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Bielorussia, Ucraina, Georgia, Azerbaigian, Kazakistan, Cina, Corea del Nord, Mongolia e infine i territori contesi di Doneck, Lugansk, Ossezia del Sud e Abcasia; assieme alla Cina, \xc3\xa8 lo Stato al mondo con il maggior numero di Stati limitrofi (14), mentre, considerando anche gli Stati con ridotto riconoscimento internazionale di Doneck, Lugansk, Abcasia e Ossezia del Sud (questi ultimi due riconosciuti dalla Russia), gli Stati confinanti con la Russia diventano 18. Essa possiede, inoltre, confini marittimi con il Giappone (attraverso il mare di Ochotsk) e gli Stati Uniti (attraverso lo stretto di Bering). \xc3\x88 bagnata a Nord-Ovest dal mar Baltico nel golfo di Finlandia, a Nord dal mar Glaciale Artico, a Est dall'oceano Pacifico e a Sud dal mar Nero e dal mar Caspio. Comprende anche l'exclave dell'Oblast' di Kaliningrad, compresa tra mar Baltico, Polonia e Lituania. Nel 2016 contava circa 144 milioni di abitanti, ha come capitale Mosca ed \xc3\xa8 tradizionalmente suddivisa tra Russia europea e asiatica dalla catena montuosa degli Urali.\nCome principale successore dell'Unione Sovietica, la Russia ha mantenuto il seggio di membro permanente nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Resta ancora secondo alcuni accademici una grande potenza, tra i protagonisti della storia del XX secolo, sia nel secondo conflitto mondiale, sia nel secondo dopoguerra, con la guerra fredda e l'opposizione attraverso il blocco orientale al cosiddetto blocco occidentale, che annoverava anche l'altra superpotenza, gli Stati Uniti. \xc3\x88 uno Stato con una forte influenza politica all'interno della Comunit\xc3\xa0 degli Stati Indipendenti, che comprende tutte le ex-Repubbliche dell'Unione Sovietica tranne le tre repubbliche baltiche, il Turkmenistan, la Georgia (uscita nel 2008) e l'Ucraina (uscita come membro osservatore nel 2014). \xc3\x88 inoltre uno degli Stati fondatori dell'Unione eurasiatica, che comprende, oltre la Russia, la Bielorussia, l'Armenia e il Kazakistan e vede il Tagikistan e l'Uzbekistan come Stati osservatori.\nNei primi anni del XXI secolo l'economia ha presentato tassi di crescita tra i pi\xc3\xb9 elevati a livello globale, tanto che la Russia \xc3\xa8 considerata uno dei sei Paesi cui ci si riferisce con l'acronimo BRICS. La crisi finanziaria internazionale si \xc3\xa8 fatta per\xc3\xb2 sentire duramente a partire dall'autunno 2008, mettendo in dubbio molte delle certezze acquisite in un decennio di espansione.\nIl 18 marzo 2014, in seguito all'esito di un referendum che vide la schiacciante vittoria dei favorevoli all'annessione alla Russia ed era stato indetto dalle forze politiche della Repubblica autonoma di Crimea che si era proclamata unilateralmente indipendente dall'Ucraina in data 11 marzo 2014, \xc3\xa8 cominciato l'iter amministrativo di annessione della penisola di Crimea (compresa quindi anche la citt\xc3\xa0 autonoma di Sebastopoli) come nuovo soggetto federale della Federazione Russa, sebbene l'occupazione non sia riconosciuta come legale dalla maggioranza della comunit\xc3\xa0 internazionale."