Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Pisa : ETS, [2004]
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
"Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (in sigla MIT) \xc3\xa8 il dicastero con portafoglio del Governo italiano, che ha competenza sulle reti infrastrutturali nazionali (stradali, autostradali, ferroviarie, portuali e aeroportuali) a servizio dei mezzi di trasporto e sui trasporti terrestri, marittimi e aeronautici.\nEsprime inoltre il piano generale dei trasporti e della logistica, e i piani di settore per i trasporti, compresi i piani urbani di mobilit\xc3\xa0.\nL'attuale ministro \xc3\xa8 Paola De Micheli, in carica dal 5 settembre 2019.\n\n"
"Il porto di Livorno, situato secondo alcune convenzioni sul Mar Ligure o, secondo altre, sul Tirreno, \xc3\xa8 il principale porto della Toscana ed uno dei pi\xc3\xb9 importanti porti italiani e dell'intero Mar Mediterraneo, sia per il traffico passeggeri che, soprattutto, per quello merci (che si attestano a quasi 37 milioni di tonnellate per l'anno 2018).\n\n"
"Il Corpo delle capitanerie di porto \xe2\x80\x93 guardia costiera \xc3\xa8 uno dei sette corpi della Marina militare italiana, cui sono affidati compiti relativi agli usi civili del mare, svolti in dipendenza funzionale dai Ministeri delle infrastrutture e dei trasporti, dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare e delle politiche agricole, alimentari e forestali.\nLe sue articolazioni territoriali, ai sensi del Codice della navigazione, sono le Direzioni marittime, i Compartimenti marittimi, gli Uffici circondariali marittimi e gli Uffici locali marittimi. L'appartenenza alla Marina Militare, nel cui ambito le Capitaneria di porto esercitano comunque, oltre che ai profili legati all'ordinamento ed allo status del personale, si concretizza nell'esercizio, in regime di concorso con la Forza Armata, dei compiti di ordine militare previsti dalla legge. Nel novero di queste funzioni si collocano oggi la salvaguardia della vita umana in mare, la sicurezza della navigazione e del trasporto via mare, delle attivit\xc3\xa0 che si svolgono nei porti e lungo i litorali. Le attribuzioni funzionali moderne collocano le Capitanerie di porto alle dipendenze funzionali anche del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare e del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, Dicasteri che hanno ereditato le attribuzioni che, fino al 1994, erano riconducibili all'ambito di competenze del soppresso Ministero della marina mercantile. \nLa fondazione del Corpo \xc3\xa8 legata all'emanazione del regio decreto 20 luglio 1865, n. 2438, subito dopo l'unit\xc3\xa0 d'Italia, al 2019 il Corpo dispone di un organico di circa 11.000 unit\xc3\xa0, tra ufficiali, sottufficiali, graduati e militari di truppa.\n\n"
"La Puglia (AFI: /\xcb\x88pu\xca\x8e\xca\x8ea/; Apulia in latino, Iapyghia, \xe1\xbc\xb8\xce\xb1\xcf\x80\xcf\x85\xce\xb3\xce\xaf\xce\xb1 in greco antico, P\xc3\xb9gghie, Puie o Puje in pugliese, Puja in salentino, Pulia in arb\xc3\xabresh\xc3\xab e Poulye in francoprovenzale) \xc3\xa8 una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di 3 936 149 abitanti, con capoluogo Bari. Confina a nord-ovest con il Molise e a ovest con la Campania e la Basilicata ed \xc3\xa8 bagnata dal mare Adriatico a est e nord e dal mar Ionio a sud. Fino alla prima met\xc3\xa0 del XX secolo per descrivere la regione era utilizzato l'equivalente toponimo, declinato al plurale, Puglie, tuttora presente nella toponomastica della zona in Tavoliere delle Puglie e, sino al 1931 in Bari delle Puglie, nome ufficiale dell'attuale capoluogo amministrativo.\nComprende la citt\xc3\xa0 metropolitana di Bari (capoluogo) e le province di Foggia, Barletta-Andria-Trani, Taranto, Brindisi e Lecce. La Puglia \xc3\xa8 la regione pi\xc3\xb9 orientale d'Italia: la localit\xc3\xa0 pi\xc3\xb9 a est \xc3\xa8 Punta Palasc\xc3\xaca (Otranto), distante 72 chilometri da Capo Linguetta, la punta pi\xc3\xb9 settentrionale della Penisola di Karaburun, in Albania, e 80 chilometri dall'isola greca di Fan\xc3\xb2."
"Segue l'elenco in ordine alfabetico dei porti italiani, con indicazione dei posti barca.\nIl pi\xc3\xb9 grande ed importante porto del Paese \xc3\xa8 il Porto di Genova, sia per estensione, che per profilo occupazionale diretto e dell'indotto, sia per linee di navigazione, sia per movimentazione container con destinazione finale. \nIl Porto di Trieste risulta invece il primo porto italiano per flusso di merci complessive e petrolifere (seguito da quello di Genova).\nIl Porto di Messina, ottavo per movimenti merci, \xc3\xa8 invece il primo porto nazionale per flusso di passeggeri (Genova in questo comparto \xc3\xa8 sesta, mentre Trieste \xc3\xa8 diciannovesima).\nNel settore crocieristico il primo porto italiano \xc3\xa8 il Porto di Civitavecchia (in questo settore Genova \xc3\xa8 quarto, e Trieste settimo ma con un numeri decisamente pi\xc3\xb9 contenuti). Il porto di Ancona \xc3\xa8 il primo porto italiano per traffico internazionale di veicoli e passeggeri.\n\n"