Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: (Firenze) : s.n., 1981
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
"Il Partito Radicale (PR) \xc3\xa8 un partito politico italiano a vocazione transnazionale. Nasce nel 1955 dalla scissione del Partito Liberale Italiano con una forte connotazione liberale, azionista, socioliberale e una marcata visione della laicit\xc3\xa0 dello Stato, si trasforma, sotto la guida di Marco Pannella, in un'organizzazione libertariana, nonviolenta, transnazionale e transpartitica diventando promotore di alcune tra le pi\xc3\xb9 significative lotte politiche per l'affermazione dei diritti civili e politici dei cittadini, per il rispetto della Costituzione e a favore della democrazia, non solo in Italia, ma in tutto il mondo. Partecipa in via non continuativa alle elezioni italiane dal 1955 al 1989, ottenendo fino a un massimo di 20 eletti nel 1979.\nCon la mozione del congresso di Budapest nel 1989 decide di non presentare pi\xc3\xb9 liste in qualsiasi tipo di elezioni, rinnova il suo simbolo e lo riserva alle lotte politiche sui diritti civili con un'ottica transnazionalista e transpartitica, cambia il proprio nome, prima informalmente, in Partito Radicale Transnazionale e poi, nel 2011, statutariamente, in Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito (o Nonviolent Radical Party Transnational and Transparty, in inglese) per perseguire attraverso l'uso della nonviolenza la creazione di un corpus di leggi internazionali sui diritti degli individui e l'affermazione della democrazia e della libert\xc3\xa0 nel mondo. Nel 1995 ottiene il riconoscimento come organizzazione non governativa con stato consultivo generale di prima categoria presso l'ECOSOC dell'ONU.\nPur non presentando il proprio simbolo alle elezioni, molti suoi esponenti di spicco, in primis Marco Pannella, sono promotori di iniziative elettorali in stretta correlazione con le lotte civili promosse dal Partito, sfruttando cos\xc3\xac l'eco mediatica dei periodi elettorali. Nell'ambito del PR sono quindi nate iniziative come quelle delle liste referendarie e antiproibizioniste degli anni '90, quelle liberali-liberiste-libertarie dei Club Pannella e le successive Lista Marco Pannella, la Lista Pannella-Sgarbi, quelle della Lista Bonino, quella della Rosa nel Pugno e Amnistia Giustizia e Libert\xc3\xa0. Gli iscritti e dirigenti del Partito hanno anche partecipato alla vita politica di molteplici altre organizzazioni politiche, sia di nuova concezione come ad es Verdi Arcobaleno, i Radicali di sinistra o +Europa (almeno per ci\xc3\xb2 che riguarda la componente dei Radicali Italiani), che di partiti tradizionali, come Partito Socialista Democratico Italiano, Partito Socialista Italiano e Partito Democratico.\n\n"
'Pietro Nenni (Faenza, 9 febbraio 1891 \xe2\x80\x93 Roma, 1\xc2\xba gennaio 1980) \xc3\xa8 stato un politico e giornalista italiano, leader storico del Partito Socialista Italiano.\n\n'