Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Serie: Accademia toscana di scienze "La Colombaria" : Studi
"Il Trionfo della Divina Provvidenza \xc3\xa8 un affresco monumentale di Pietro da Cortona, realizzato tra il 1632 e il 1639 nel salone del piano nobile di palazzo Barberini a Roma.\nNato come esaltazione della famiglia Barberini, allora regnante sul soglio pontificio con Urbano VIII, mostra tramite allegorie i suoi componenti che si fanno strumento della Divina Provvidenza per l'esecuzione della volont\xc3\xa0 divina. L'opera viene spesso citata come manifesto del nuovo stile barocco in pittura, nel senso pi\xc3\xb9 proprio del termine, che attraverso varie esperienze parziali dei primi anni del secolo XVII, arriv\xc3\xb2 al suo culmine proprio con la figura di Pietro da Cortona. Con una superficie di 530 m\xc2\xb2 \xc3\xa8 il secondo dipinto pi\xc3\xb9 grande di Roma dopo la Cappella Sistina.\n\n"
"L'Annunciazione \xc3\xa8 un'opera di fra Giovanni da Fiesole detto Beato Angelico (tempera su tavola, 154x194 cm il pannello centrale, 194x194 compresa la predella) conservata nel Museo del Prado a Madrid e databile alla met\xc3\xa0 degli anni trenta del Quattrocento. L'opera \xc3\xa8 probabilmente la terza di una serie di tre grandi tavole dell'Annunciazione dipinte dall'Angelico negli anni trenta del Quattrocento; le altre due sono l'Annunciazione di Cortona e l'Annunciazione di San Giovanni Valdarno. La datazione non \xc3\xa8 per\xc3\xb2 concorde ed alcuni storici dell'arte invertono la serie, proponendo la tavola del Prado come la prima.\n\n"
"La chiesa dei Santi Luca e Martina \xc3\xa8 un edificio di culto cattolico di Roma.\nSi trova nel Foro Romano e su di esso insiste l'omonima rettoria, rientrante all'interno della parrocchia di san Marco Evangelista al Campidoglio.\n\n"
"Camucia (pron. Camuc\xc3\xaca) \xc3\xa8 una frazione del comune di Cortona che conta circa 5600 abitanti situata ai piedi della collina. \xc3\x88 situata lungo la ex Strada statale 71 Umbro Casentinese Romagnola (d'ora in poi solo Umbro/casentinese) ed attraverso la Via Lauretana dista circa 5 km dal raccordo autostradale Perugia / Siena.\nLe attivit\xc3\xa0 artigianali ed industriali di Camucia sono per lo pi\xc3\xb9 concentrate nella zona industriale del Vallone a circa 2,5 km dal centro lungo la Umbro Casentinese.\nCamucia (4 km dal centro di Cortona) \xc3\xa8 una delle due stazioni ferroviarie del Comune di Cortona insieme alla stazione di Terontola (9 km dal centro di Cortona).\nIl mercato si svolge ogni gioved\xc3\xac mattina della settimana. Il suo centro pi\xc3\xb9 importante \xc3\xa8 piazza Sergardi e si dipana lungo via Lauretana, via 25 aprile, via dell'Esse, via Sandrelli. A settembre si svolge la Fiera, di norma nella seconda settimana, ad ogni modo il luned\xc3\xac seguente \xc3\xa8 la festa di Cristo Re, per tutto il giorno.\n\n"