Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: [Firenze] : Vallecchi, c1963
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese:
"La storia dell'Algeria fu, fin dall'antichit\xc3\xa0, fortemente legata alle vicende dell'area del Mediterraneo. Controllata in successione da Fenici, Cartaginesi, Romani, Vandali e Bizantini, la regione divenne parte dell'impero ottomano, per entrare poi nei domini francesi durante il colonialismo. Come per molti altri Stati, l'indipendenza (ottenuta nel 1962) fu seguita da un lungo periodo di instabilit\xc3\xa0 politica .\n\n"
"L'Algeria (AFI: /al\xca\xa4e\xcb\x88ria/; in arabo: \xd8\xa7\xd9\x84\xd8\xac\xd8\xb2\xd8\xa7\xd8\xa6\xd8\xb1\xe2\x80\x8e, al-Jaz\xc4\x81\xca\xbeir; in berbero: \xe2\xb4\xb7\xe2\xb5\xa3\xe2\xb4\xb0\xe2\xb5\xa2\xe2\xb4\xbb\xe2\xb5\x94, Dzayer), ufficialmente Repubblica Democratica Popolare di Algeria, \xc3\xa8 uno Stato dell'Africa del nord, appartenente al Maghreb, in gran parte occupato dal deserto del Sahara. La sua capitale, Algeri, \xc3\xa8 eccentrica rispetto alla totalit\xc3\xa0 del territorio e si situa all'estremo nord. Il suo nome identifica anche quello dell'intero paese.\nIn termini di superficie \xc3\xa8 il pi\xc3\xb9 grande stato del continente africano, dal 9 luglio 2011, quando il Sudan del Sud \xc3\xa8 diventato indipendente dal Sudan; \xc3\xa8 inoltre il pi\xc3\xb9 grande stato del mondo arabo nonch\xc3\xa9 il decimo Stato pi\xc3\xb9 esteso della Terra. Confina a nord con il mar Mediterraneo, mentre le frontiere terrestri si dividono con la Tunisia a nord est, la Libia a est, il Niger a sud est, la Mauritania, il Mali e il Marocco ad ovest.\nL'Algeria \xc3\xa8 membro dell'Unione Africana e della Lega araba dal momento della sua indipendenza dalla Francia nel 1962, fa parte dell'OPEC dal 1969 e ha contribuito attivamente alla creazione, nel 1988, dell'Unione del Maghreb Arabo (UMA).\nCostituzionalmente, l'Algeria \xc3\xa8 definita come un paese (nell'ordine) musulmano, arabo e berbero.\n\n"
"La storia degli ebrei risalirebbe, secondo la tradizione ebraica, ai patriarchi Abramo, Isacco e Giacobbe, che vissero a Canaan verso il XVIII secolo a.C.. gli ebrei discendono in gran parte dalle Trib\xc3\xb9 di Giuda e Simeone, e parzialmente da altre trib\xc3\xb9 israelite, specialmente quelle di Beniamino e Levi, che insieme avevano formato l'antico Regno d'Israele e, in seguito, il Regno di Giuda. La prima menzione d'Israele come popolo \xc3\xa8 stata rinvenuta iscritta sulla Stele di Merenptah, che risale agli anni 1213-1203 a.C.\n\n"
"La guerra d'Algeria (anche guerra d'indipendenza algerina), \xc3\xa8 il conflitto che oppose tra il 1\xc2\xba novembre 1954 e il 19 marzo 1962 l'esercito francese e gli indipendentisti algerini guidati dal Fronte di Liberazione Nazionale (FLN, Front de Lib\xc3\xa9ration Nationale), che aveva rapidamente imposto la propria egemonia sulle altre formazioni politiche. Lo scontro si svolse principalmente in Algeria ma, a partire dal 1958, il FLN decise di aprire un secondo fronte in Francia, scatenando una serie di attentati.\nNel corso del conflitto, la minoranza europea d'Algeria \xe2\x80\x93 i pieds noirs, installati prevalentemente nelle tre grandi citt\xc3\xa0 di Orano, Algeri e Costantina \xe2\x80\x93 riusc\xc3\xac a imporre il ritorno di de Gaulle al potere, minacciando un colpo di Stato (maggio 1958). L'inedito successo di un movimento dagli evidenti tratti eversivi determin\xc3\xb2 il crollo della pericolante IV Repubblica e l'avvento della V Repubblica, caratterizzata da una nuova Costituzione che conferiva poteri molto estesi al Presidente. La guerra \xe2\x80\x93 un \xc2\xabepisodio chiave della decolonizzazione\xc2\xbb \xe2\x80\x93 fu particolarmente cruenta, con un altissimo numero di vittime, soprattutto tra i civili algerini. \nL'esercito francese, memore della recente sconfitta subita nella guerra d'Indocina, mise a punto una nuova strategia: la \xe2\x80\x9cguerra contro-sovversiva\xe2\x80\x9d, caratterizzata da inedite tecniche di contro-guerriglia che facevano del controllo della popolazione la posta del conflitto. Dopo sette anni e mezzo di uno scontro senza esclusione di colpi, da una parte come dall'altra (generalizzazione della tortura, attentati, terrorismo, rappresaglie, napalm), gli algerini conquistarono l'indipendenza che fu proclamata il 5 luglio 1962.\n\n"
"L'Algeria francese fu il nome dei dipartimento coloniale francese concentrato su Algeri, nell'attuale Algeria.\n\n"
"La storia dell'Algeria fu, fin dall'antichit\xc3\xa0, fortemente legata alle vicende dell'area del Mediterraneo. Controllata in successione da Fenici, Cartaginesi, Romani, Vandali e Bizantini, la regione divenne parte dell'impero ottomano, per entrare poi nei domini francesi durante il colonialismo. Come per molti altri Stati, l'indipendenza (ottenuta nel 1962) fu seguita da un lungo periodo di instabilit\xc3\xa0 politica .\n\n"