Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Padova : Soc. cooperativa tipografica, 1909
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese:
'La cristallografia (dal greco "krystallos", "ghiaccio" e "graphein", "scrivere") \xc3\xa8 la scienza che si occupa dello studio dei cristalli. In particolare si occupa della loro formazione, crescita, struttura microscopica, aspetto macroscopico e propriet\xc3\xa0 fisiche.Talvolta il termine "cristallografia" viene impropriamente utilizzato con un significato pi\xc3\xb9 ristretto per indicare le tecniche sperimentali utilizzate per determinare la disposizione degli atomi nei solidi.'
"La mineralogia \xc3\xa8 la scienza che studia la composizione chimica, la struttura cristallina e le caratteristiche fisiche (ad esempio durezza, magnetismo e propriet\xc3\xa0 ottiche) dei minerali, nonch\xc3\xa9 la loro genesi, trasformazione e utilizzo da parte dell'uomo. La classificazione e nomenclatura dei minerali \xc3\xa8 codificata dall'International Mineralogical Association (IMA), composta da varie organizzazioni che rappresentano i mineralogisti nei vari Paesi. Fino al gennaio 2002, le specie mineralogiche riconosciute dall'IMA erano 3 910. Di queste circa 150 sono considerate comuni, circa 50 poco comuni e le rimanenti sono classificate come rare o estremamente rare.\nComprende le seguenti sottodiscipline:\n\nMineralogia descrittiva: si occupa della misurazione e della registrazione delle propriet\xc3\xa0 fisiche che sono di ausilio nell'identificazione e nella descrizione dei minerali.\nCristallografia: indaga la struttura interna delle sostanze cristalline.\nCristallochimica: studia le relazioni tra composizione chimica, struttura interna e propriet\xc3\xa0 fisiche.\nClassificazione mineralogica: classificazione di tutte le specie minerali esistenti.\nDistribuzione geologica: caratterizzazione del luogo di origine dei minerali.\n\n"