Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Serie: Saggi Giunti
"Luigi Berlinguer (pronuncia Berlingu\xc3\xa8r; Sassari, 25 luglio 1932) \xc3\xa8 un accademico e politico italiano.\n\xc3\x88 stato docente all'Universit\xc3\xa0 degli Studi di Siena, ministro della pubblica istruzione e dell'universit\xc3\xa0 e della ricerca scientifica e tecnologica.\n\n"
'Giovanni Berlinguer (pronuncia Berlingu\xc3\xa8r; Sassari, 9 luglio 1924 \xe2\x80\x93 Roma, 6 aprile 2015) \xc3\xa8 stato un politico e accademico italiano, docente di medicina sociale, figlio di Mario Berlinguer e fratello minore di Enrico Berlinguer.\n\n'
"Con riforma Berlinguer, in Italia, indica una riforma della scuola italiana e dei corsi di studio dell'universit\xc3\xa0 in Italia, cos\xc3\xac detta dal Ministro della pubblica istruzione Luigi Berlinguer, emanata durante il governo Prodi I."
"La riforma Moratti identifica alcune riforme legislative che modificarono l'ordinamento scolastico italiano e all'universit\xc3\xa0 in Italia. Realizzata tra il governo Berlusconi II ed il governo Berlusconi III, venne cos\xc3\xac detta dal ministro dell'istruzione, dell'universit\xc3\xa0 e della ricerca Letizia Moratti.\nVenne realizzata con la legge 28 marzo 2003, n. 53 e con la legge 4 novembre 2005, n. 230; essa abol\xc3\xac la precedente riforma Berlinguer, varata nel 2000, ed \xc3\xa8 a tutt'oggi in vigore, anche se i suoi decreti attuativi sono stati modificati dalla riforma Gelmini.\n\n"
"Il liceo delle scienze umane \xc3\xa8 una delle scuole secondarie di secondo grado a cui attualmente \xc3\xa8 possibile accedere in Italia. Caratterizzato da un'impronta maggiormente umanistica, offre un piano di studi definito da materie quali, appunto, le scienze umane (pedagogia, psicologia, sociologia, antropologia, metodologia della ricerca) e la filosofia, approfondita in ogni suo ambito e dettagliatamente analizzata attraverso interdisciplinarit\xc3\xa0 con le materie antropologiche, sociali (diritto ed economia) e le lingue antiche e moderne (latino, inglese o altre lingue aggiunte).\n\n"
"Le elezioni del Parlamento europeo sono elezioni politiche che nell'Unione europea hanno lo scopo di eleggere i membri del parlamento europeo. Si svolgono ogni cinque anni a suffragio universale e, con oltre 400 milioni di persone eleggibili, \xc3\xa8 considerata la seconda pi\xc3\xb9 grande elezione democratica del mondo.Il Parlamento europeo \xc3\xa8 l'unica istituzione europea ad essere eletta direttamente: infatti i 751 deputati che vi siedono, vengono eletti in modo diretto dal 1979.\nIn base al risultato delle elezioni, il consiglio europeo sceglie il candidato per la presidenza della commissione europea, che dovr\xc3\xa0 ottenere la fiducia dalla maggioranza del parlamento; se il candidato ottiene la maggioranza potr\xc3\xa0 formare la commissione, altrimenti il consiglio dovr\xc3\xa0 scegliere un altro candidato. Dall'uscita del Regno Unito dall'UE nel 2020, il numero di deputati, incluso il presidente, \xc3\xa8 705. Nessun'altra istituzione dell'UE \xc3\xa8 eletta direttamente, con il Consiglio dell'Unione europea e il Consiglio europeo legittimati solo indirettamente attraverso le elezioni nazionali. Mentre i partiti politici europei hanno il diritto di fare campagna in tutta l'UE per le elezioni europee, campagne si svolgono ancora attraverso campagne elettorali nazionali, pubblicizzando delegati nazionali da partiti nazionali.\n\n"