Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Könemann, c2000
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: , Paese:
"David Ghirlandaio, noto anche come Davide e col cognome originario di Bigordi (Firenze, 1452 \xe2\x80\x93 1525), \xc3\xa8 stato un pittore italiano, contemporaneo di Botticelli e di Filippino Lippi.\nI suoi fratelli furono Benedetto Ghirlandaio (1458-1497) e, il pi\xc3\xb9 famoso, Domenico Ghirlandaio (1449-1494) entrambi pittori, cos\xc3\xac come lo \xc3\xa8 stato il nipote Ridolfo del Ghirlandaio (1483-1561). \nDavide fu soprattutto un assistente di suo fratello Domenico, alla morte del quale assunse la guida della bottega, curando anche la formazione del figlio di Domenico, Ridolfo. \nSi distinse nella decorazione a mosaico della cattedrale ad Orvieto, e sue opere a mosaico restano anche nel duomo di Firenze (lunetta dell'Annunciazione) e sulla facciata della basilica della Santissima Annunziata, sempre a Firenze. Lavor\xc3\xb2 anche a Roma sotto Sisto IV, decorando ad affresco le lunette della Biblioteca Sistina.\n\n"
"La Breve ma veridica storia della pittura italiana \xc3\xa8 un saggio di Roberto Longhi sulla storia dell'arte italiana. L'opera fa parte delle opere giovanili dello studioso, ma riveste una grande importanza nel panorama storico-critico dell'arte europea per le nuove idee che vi si trovano pubblicate, che si ritrovano negli scritti successivi di Longhi e influenzarono tutta la critica successiva.\n\n"