Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Firenze : Le Monnier, 1995
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ITA, Paese: IT
'Il termine educazione omogenea in senso lato fa riferimento a un\'azione educativa realizzata in contesti nei quali i giovani (o gli adulti) a cui l\'azione educativa \xc3\xa8 indirizzata sono accomunati da uno o pi\xc3\xb9 elementi caratterizzanti un dato gruppo. Tale omogeneit\xc3\xa0 pu\xc3\xb2 avere diversi gradi e pu\xc3\xb2 riguardare molteplici aspetti: l\'et\xc3\xa0, il sesso, la lingua, il livello d\'istruzione, le competenze acquisite, elementi socio-culturali legati alla provenienza etnografica, e cos\xc3\xac via.\nNegli ultimi decenni del secolo scorso, l\'espressione "educazione omogenea" ha assunto progressivamente anche una connotazione pi\xc3\xb9 precisa laddove indica un modello educativo basato sull\'attenzione alle specificit\xc3\xa0 maschili e femminili, perseguita attraverso l\'organizzazione di momenti educativi nei quali alunni e alunne vengono separati per sesso. In questo senso si parla anche di "educazione specifica". Nei Paesi anglofoni si usa l\'espressione "single sex education".\n\n'
"Per educazione interculturale si intende l'individuazione, all'interno di un progetto educativo, di uno specifico percorso di interazioni fra soggetti appartenenti a diverse culture e mirante a favorire il superamento del monoculturalismo. Ci\xc3\xb2 verr\xc3\xa0 sviluppato attraverso l'acquisizione di strumenti che portino al riconoscimento dei valori appartenenti alle diverse culture, a un confronto finalizzato alla comprensione delle differenze favorendo la verbalizzazione e l'empatia.\n\n"
"L'educazione musicale in Italia comprende interventi previsti nei servizi educativi della prima infanzia (asili nido), negli ordinamenti didattici delle scuole dell'infanzia, dell'istruzione primaria e secondaria e del sistema dell'Alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) e, per alcuni aspetti, dell'Universit\xc3\xa0. Comprende inoltre le attivit\xc3\xa0 formative praticate in ambito extrascolastico da enti e associazioni musicali. Gli aspetti epistemologici, metodologici e didattici relativi all'insegnamento/apprendimento della musica sono affrontati da discipline specifiche quali la Pedagogia musicale, la Psicologia della musica, la Didattica della musica, l'Antropologia musicale.\n\n"
"L'educazione nell'antica Roma nell'et\xc3\xa0 imperiale era in genere affidata alla madre che guidava i figli seguendoli almeno sino a quando questi non arrivassero all'et\xc3\xa0 della fanciullezza.\n\nNell'epoca repubblicana invece, appaiono testimonianze che affermano che l'educazione dei figli doveva essere compito del padre cos\xc3\xac come si vantava di averla praticata Catone il Censore (234 a.C. circa\xe2\x80\x93149 a.C.) insegnando ai propri figli a leggere e scrivere, a nuotare e combattere.\n\n"
"L'educazione fisica \xc3\xa8 una branca dell'insegnamento che si occupa di migliorare attraverso l'attivit\xc3\xa0 motoria e quella sportiva lo sviluppo psicofisico e la salute individuale e quella sociale. Essa \xc3\xa8 intesa come quella disciplina che considera il movimento non solo dal punto di vista dell'efficacia e della qualit\xc3\xa0 della prestazione, ma anche dallo sviluppo della personalit\xc3\xa0 pi\xc3\xb9 ampia, quindi sviluppo di un'adeguata corporeit\xc3\xa0 e motricit\xc3\xa0, acquisendo competenze alla base di una crescita fisica, affettiva, sociale e cognitiva.\nNella concezione greca, il suo fine ultimo e metapedagogico \xc3\xa8 la kalokagathia, ovvero la perfezione dello spirito congiunta a quella del corpo.\n\n"
"Per educazione interculturale si intende l'individuazione, all'interno di un progetto educativo, di uno specifico percorso di interazioni fra soggetti appartenenti a diverse culture e mirante a favorire il superamento del monoculturalismo. Ci\xc3\xb2 verr\xc3\xa0 sviluppato attraverso l'acquisizione di strumenti che portino al riconoscimento dei valori appartenenti alle diverse culture, a un confronto finalizzato alla comprensione delle differenze favorendo la verbalizzazione e l'empatia.\n\n"