Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Elements of law, natural and politic. / Thomas Hobbes
Pubblicazione: Firenze : La nuova Italia, 1968
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
'La filosofia (in greco antico: \xcf\x86\xce\xb9\xce\xbb\xce\xbf\xcf\x83\xce\xbf\xcf\x86\xce\xaf\xce\xb1, philosoph\xc3\xada, composto di \xcf\x86\xce\xb9\xce\xbb\xce\xb5\xe1\xbf\x96\xce\xbd (phile\xc3\xaen), "amare", e \xcf\x83\xce\xbf\xcf\x86\xce\xaf\xce\xb1 (soph\xc3\xada), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") \xc3\xa8 un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull\'essere umano, indaga sul senso dell\'essere e dell\'esistenza umana. Come intrinseco nel nome stesso la filosofia \xc3\xa8 l\'amore per la sapienza (intesa come conoscenza) e la ricerca.Prima ancora che indagine speculativa, la filosofia fu una disciplina che assunse anche i caratteri della conduzione del "modo di vita", ad esempio nell\'applicazione concreta dei principi desunti attraverso la riflessione o pensiero. In questa forma, essa sorse nell\'antica Grecia. \nA rendere complessa una definizione univoca della filosofia concorre il dissenso tra i filosofi sull\'oggetto stesso della filosofia: alcuni orientano l\'analisi della filosofia verso l\'uomo e i suoi interessi cos\xc3\xac come viene esposto nell\'Eutidemo di Platone, per cui essa sarebbe \xc2\xabl\'uso del sapere a vantaggio dell\'uomo\xc2\xbb.Nel prosieguo della storia della filosofia altri autori che seguono questa opinione sono per esempio Cartesio (\xc2\xabTutta la filosofia \xc3\xa8 come un albero, di cui le radici sono la metafisica, il tronco \xc3\xa8 la fisica, e i rami che sorgono da questo tronco sono le altre scienze, che si riducono a tre principali: la medicina, la meccanica e la morale, intendo la pi\xc3\xb9 alta e la pi\xc3\xb9 perfetta morale, che presupponendo una conoscenza completa delle altre scienze, \xc3\xa8 l\'ultimo grado della saggezza\xc2\xbb), Thomas Hobbes, e Immanuel Kant, il quale, definisce la filosofia come \xc2\xabscienza della relazione di ogni conoscenza al fine essenziale della ragione umana\xc2\xbb.Altri pensatori ritengono che la filosofia debba puntare alla conoscenza dell\'essere in quanto tale secondo un percorso che, fatte le debite differenze, va dagli eleati sino a Husserl e Heidegger.\n\n'
"Il filosofo, nella definizione pi\xc3\xb9 generica \xc3\xa8 colui che professa e/o mette in atto una filosofia, cio\xc3\xa8, una dottrina, elaborata attraverso un'autonoma indagine razionale, in parte originale e in parte che si richiama, in accordo o in contrasto, ai pensatori che lo hanno preceduto nella storia della filosofia, su aspetti universali, teoretici e pratici, della vita umana.\nNel senso comune, il lemma viene riferito a una persona da molti valutata come portatore di una naturale saggezza, spesso frutto di personali esperienze, e in grado di vivere ogni condizione esistenziale, specie di fronte agli eventi dolorosi, con tranquillo distacco o rassegnazione, riproponendo in questo modo, spontaneamente e implicitamente, gli insegnamenti dello stoicismo.\n\n"
'Scolastica \xc3\xa8 il termine con il quale comunemente si definisce la filosofia cristiana medioevale, in cui si svilupp\xc3\xb2 il metodo di pensiero dello scolasticismo, detto anche scolastico. \n\n'
'La filosofia (in greco antico: \xcf\x86\xce\xb9\xce\xbb\xce\xbf\xcf\x83\xce\xbf\xcf\x86\xce\xaf\xce\xb1, philosoph\xc3\xada, composto di \xcf\x86\xce\xb9\xce\xbb\xce\xb5\xe1\xbf\x96\xce\xbd (phile\xc3\xaen), "amare", e \xcf\x83\xce\xbf\xcf\x86\xce\xaf\xce\xb1 (soph\xc3\xada), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") \xc3\xa8 un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull\'essere umano, indaga sul senso dell\'essere e dell\'esistenza umana. Come intrinseco nel nome stesso la filosofia \xc3\xa8 l\'amore per la sapienza (intesa come conoscenza) e la ricerca.Prima ancora che indagine speculativa, la filosofia fu una disciplina che assunse anche i caratteri della conduzione del "modo di vita", ad esempio nell\'applicazione concreta dei principi desunti attraverso la riflessione o pensiero. In questa forma, essa sorse nell\'antica Grecia. \nA rendere complessa una definizione univoca della filosofia concorre il dissenso tra i filosofi sull\'oggetto stesso della filosofia: alcuni orientano l\'analisi della filosofia verso l\'uomo e i suoi interessi cos\xc3\xac come viene esposto nell\'Eutidemo di Platone, per cui essa sarebbe \xc2\xabl\'uso del sapere a vantaggio dell\'uomo\xc2\xbb.Nel prosieguo della storia della filosofia altri autori che seguono questa opinione sono per esempio Cartesio (\xc2\xabTutta la filosofia \xc3\xa8 come un albero, di cui le radici sono la metafisica, il tronco \xc3\xa8 la fisica, e i rami che sorgono da questo tronco sono le altre scienze, che si riducono a tre principali: la medicina, la meccanica e la morale, intendo la pi\xc3\xb9 alta e la pi\xc3\xb9 perfetta morale, che presupponendo una conoscenza completa delle altre scienze, \xc3\xa8 l\'ultimo grado della saggezza\xc2\xbb), Thomas Hobbes, e Immanuel Kant, il quale, definisce la filosofia come \xc2\xabscienza della relazione di ogni conoscenza al fine essenziale della ragione umana\xc2\xbb.Altri pensatori ritengono che la filosofia debba puntare alla conoscenza dell\'essere in quanto tale secondo un percorso che, fatte le debite differenze, va dagli eleati sino a Husserl e Heidegger.\n\n'
'La filosofia (in greco antico: \xcf\x86\xce\xb9\xce\xbb\xce\xbf\xcf\x83\xce\xbf\xcf\x86\xce\xaf\xce\xb1, philosoph\xc3\xada, composto di \xcf\x86\xce\xb9\xce\xbb\xce\xb5\xe1\xbf\x96\xce\xbd (phile\xc3\xaen), "amare", e \xcf\x83\xce\xbf\xcf\x86\xce\xaf\xce\xb1 (soph\xc3\xada), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") \xc3\xa8 un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull\'essere umano, indaga sul senso dell\'essere e dell\'esistenza umana. Come intrinseco nel nome stesso la filosofia \xc3\xa8 l\'amore per la sapienza (intesa come conoscenza) e la ricerca.Prima ancora che indagine speculativa, la filosofia fu una disciplina che assunse anche i caratteri della conduzione del "modo di vita", ad esempio nell\'applicazione concreta dei principi desunti attraverso la riflessione o pensiero. In questa forma, essa sorse nell\'antica Grecia. \nA rendere complessa una definizione univoca della filosofia concorre il dissenso tra i filosofi sull\'oggetto stesso della filosofia: alcuni orientano l\'analisi della filosofia verso l\'uomo e i suoi interessi cos\xc3\xac come viene esposto nell\'Eutidemo di Platone, per cui essa sarebbe \xc2\xabl\'uso del sapere a vantaggio dell\'uomo\xc2\xbb.Nel prosieguo della storia della filosofia altri autori che seguono questa opinione sono per esempio Cartesio (\xc2\xabTutta la filosofia \xc3\xa8 come un albero, di cui le radici sono la metafisica, il tronco \xc3\xa8 la fisica, e i rami che sorgono da questo tronco sono le altre scienze, che si riducono a tre principali: la medicina, la meccanica e la morale, intendo la pi\xc3\xb9 alta e la pi\xc3\xb9 perfetta morale, che presupponendo una conoscenza completa delle altre scienze, \xc3\xa8 l\'ultimo grado della saggezza\xc2\xbb), Thomas Hobbes, e Immanuel Kant, il quale, definisce la filosofia come \xc2\xabscienza della relazione di ogni conoscenza al fine essenziale della ragione umana\xc2\xbb.Altri pensatori ritengono che la filosofia debba puntare alla conoscenza dell\'essere in quanto tale secondo un percorso che, fatte le debite differenze, va dagli eleati sino a Husserl e Heidegger.\n\n'