Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Pistoia : Settegiorni, c2012
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: it
"Gli Etruschi (in etrusco: R\xc3\xa0senna, \xf0\x90\x8c\x80\xf0\x90\x8c\x8d\xf0\x90\x8c\x8d\xf0\x90\x8c\x84\xf0\x90\x8c\x94\xf0\x90\x8c\x80\xf0\x90\x8c\x93, o Rasna, \xf0\x90\x8c\x80\xf0\x90\x8c\x8d\xf0\x90\x8c\x94\xf0\x90\x8c\x80\xf0\x90\x8c\x93) furono un popolo dell'Italia antica vissuto tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria occidentale e al Lazio settentrionale e centrale, con propaggini anche a nord nella zona padana, nelle attuali Emilia-Romagna, Lombardia sud-orientale e Veneto meridionale, all'isola della Corsica, e a sud, in alcune aree della Campania.\nLa fase pi\xc3\xb9 antica della civilt\xc3\xa0 etrusca \xc3\xa8 la cultura villanoviana, attestata a partire dal IX secolo a.C., che deriva, a sua volta, dalla cultura protovillanoviana (XII - X secolo a.C.). La civilt\xc3\xa0 etrusca ebbe una profonda influenza sulla civilt\xc3\xa0 romana, fondendosi successivamente con essa al termine del I secolo a.C. Questo lungo processo di assimilazione culturale ebbe inizio con la data tradizionale della conquista della citt\xc3\xa0 etrusca di Veio da parte dei Romani nel 396 a.C. e termin\xc3\xb2 nel 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto.\n\n"
'Chianciano Terme \xc3\xa8 un comune italiano di 6 981 abitanti della provincia di Siena in Toscana.\n\n'
'Il Museo Etrusco Guarnacci ha sede in via Don Minzoni a Volterra, e contiene una delle pi\xc3\xb9 belle raccolte di arte etrusca.\n\n'
"Il Museo nazionale etrusco Rocca Albornoz \xc3\xa8 il museo archeologico della citt\xc3\xa0 di Viterbo, nel nord del Lazio, ed \xc3\xa8 dedicato principalmente all'archeologia etrusca. La Rocca Albornoz, sede del Museo Archeologico Nazionale, \xc3\xa8 appoggiata a una parte del percorso delle mura della citt\xc3\xa0 e domina la piazza sottostante sul quale si trova una fontana in peperino, progettata dal Vignola.\nDal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attivit\xc3\xa0 culturali lo gestisce tramite il Polo museale del Lazio, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei.\n\n"