Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Firenze : Edifir, 2011
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
"Per migrazioni dell'uomo si intende la diffusione umana sulla superficie terrestre e lo studio di questa su basi principalmente antropologiche, genetiche, linguistiche e socio-culturali.\nLa diffusione si riferisce sia all'uomo, ovvero ominidi progenitori nostri, classificabili sotto diversi generi tassonomici che originarono in Africa all'inizio dell'era quaternaria, sia all'uomo moderno, Homo sapiens. Questi studi rientrano in una porzione fondamentale dello studio e nella comprensione della preistoria. La maggior parte del lavoro sperimentale tende a convalidare le teorie Out of Africa I e Out of Africa II, rispettivamente e principalmente relative all'esodo dal continente africano, in una prima antica ondata dell'Homo erectus, ed in una seconda, molto pi\xc3\xb9 recente, dell'Homo sapiens.\nParte del lavoro riguardante le migrazioni sapiens si basa in buona parte sulle acquisizioni recenti della genetica e della linguistica, in particolare sugli studi di Luigi Luca Cavalli-Sforza e sulle tassonomie linguistiche relazionate alla parentela genetica, di Merritt Ruhlen. Le tecnologie recenti di analisi genetica hanno permesso il tracciamento, con buone probabilit\xc3\xa0 di coerenza al vero delle linee ereditarie materne e paterne, tramite lo studio del genoma mitocondriale, trasmesso matrilinearmente, e del genoma del cromosoma Y, patrilineare. \n\n"
"L'immigrazione \xc3\xa8 il trasferimento permanente o temporaneo di singoli individui o di gruppi di persone in un paese o luogo diverso da quello di origine. Il fenomeno corrispondente opposto \xc3\xa8 l\xe2\x80\x99emigrazione.\n\n"
"Il Sessantotto (o movimento del Sessantotto) \xc3\xa8 il fenomeno socio-culturale avvenuto negli anni a cavallo del 1968, nei quali grandi movimenti di massa socialmente eterogenei (operai, studenti, intellettuali e gruppi etnici minoritari), formatisi spesso per aggregazione spontanea, interessarono quasi tutti i Paesi del mondo con la loro forte carica di contestazione contro gli apparati di potere dominanti e le loro ideologie. Lo svolgersi degli eventi in un tempo relativamente ristretto contribu\xc3\xac a identificare il movimento col nome dell'anno in cui esso si manifest\xc3\xb2 in modo pi\xc3\xb9 attivo.\nIl Sessantotto \xc3\xa8 stato un movimento sociale e politico che ha profondamente diviso l'opinione pubblica e i critici, tra chi sostiene che sia stato uno straordinario momento di crescita civile che ha introdotto nella societ\xc3\xa0 mutamenti irreversibili (sviluppo dello spirito critico in ogni campo, superamento definitivo di diverse forme di moralismo, di autoritarismo, di emarginazione della donna e di altri settori della societ\xc3\xa0) e chi al contrario sostiene che si sia trattato di un fenomeno di conformismo di massa, un'ondata eversiva che ha messo in pericolo la stabilit\xc3\xa0 della societ\xc3\xa0 liberaldemocratica."
'Nei processi di migrazione umana con il termine push factors (fattori di spinta) ci si riferisce alle condizioni che spingono un singolo individuo o un gruppo umano a migrare.\nNello stesso processo migratorio, i pull factors (fattori di attrazione) sono le condizioni che attraggono un individuo o un gruppo umano, che \xc3\xa8 spinto a muoversi per raggiungerle.\nI push factors e i pull factors sono condizioni fortemente legate in quanto la loro combinazione determina il processo migratorio.\n\n'
'La medicina delle migrazioni \xc3\xa8 la branca disciplinare medica che si occupa delle condizioni degli immigrati e ne approfondisce gli aspetti legati al loro rapporto con la cultura che li ospita.\n\n'