Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: L'età di Adriano
Pubblicazione: Firenze : Giunti, 2019
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Fa parte di: Art e dossier
'Publio Elio Traiano Adriano, noto semplicemente come Adriano (in latino: Publius Aelius Traianus Hadrianus; Italica, 24 gennaio 76 \xe2\x80\x93 Baia, 10 luglio 138), \xc3\xa8 stato un imperatore romano, della dinastia degli imperatori adottivi, che regn\xc3\xb2 dal 117 alla sua morte.\nSuccessore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon. Colto e appassionato ammiratore della cultura greca, viaggi\xc3\xb2 per tutto l\'impero e valorizz\xc3\xb2 le province. Fu attento a migliorare le condizioni dei militari. In Britannia costru\xc3\xac un vallo fortificato, il Vallo di Adriano. Inaugur\xc3\xb2 una nuova strategia militare per l\'impero: all\'espansione e alla conquista sostitu\xc3\xac il consolidamento dei confini e della loro difesa. Mantenne le conquiste di Traiano, a parte la Mesopotamia che assegn\xc3\xb2 a un sovrano vassallo. Il suo governo fu caratterizzato da tolleranza, efficienza e splendore delle arti e della filosofia. Grazie alle ricchezze provenienti dalle conquiste, Adriano ordin\xc3\xb2 l\'edificazione di molti edifici pubblici in Italia e nelle province, come terme, teatri, anfiteatri, strade e porti. Nella villa che fece costruire a Tivoli riprodusse i monumenti greci che amava di pi\xc3\xb9 e trasform\xc3\xb2 la sua dimora in museo. L\'imperatore lasci\xc3\xb2 un segno indelebile anche a Roma, con l\'edificazione del Mausoleo, la Mole Adriana, e con la ricostruzione del Pantheon, distrutto da un incendio.'
'Il Pantheon (in greco antico: \xce\xa0\xce\xac\xce\xbd\xce\xb8\xce\xb5\xce\xbf\xce\xbd [\xe1\xbc\xb1\xce\xb5\xcf\x81\xcf\x8c\xce\xbd], P\xc3\xa1ntheon [hier\xc3\xb3n], \xc2\xab[tempio] di tutti gli dei\xc2\xbb), in latino classico Pantheum, \xc3\xa8 un edificio della Roma antica situato nel rione Pigna nel centro storico, costruito come tempio dedicato a tutte le divinit\xc3\xa0 passate, presenti e future. Fu fondato nel 27 a.C. dall\'arpinate Marco Vipsanio Agrippa, genero di Augusto. Fu fatto ricostruire dall\'imperatore Adriano tra il 120 e il 124 d.C., dopo che gli incendi dell\'80 e del 110 d.C. avevano danneggiato la costruzione precedente di et\xc3\xa0 augustea.\xc3\x88 composto da una struttura circolare unita a un portico in colonne corinzie (otto frontali e due gruppi di quattro in seconda e terza fila) che sorreggono un frontone. La grande cella circolare, detta rotonda, \xc3\xa8 cinta da spesse pareti in muratura e da otto grandi piloni su cui \xc3\xa8 ripartito il peso della caratteristica cupola emisferica in calcestruzzo che ospita al suo apice un\'apertura circolare detta oculo, che permette l\'illuminazione dell\'ambiente interno. L\'altezza dell\'edificio calcolata all\'oculo \xc3\xa8 pari al diametro della rotonda, caratteristica che rispecchia i criteri classici di architettura equilibrata e armoniosa. A quasi due millenni dalla sua costruzione, la cupola intradossata del Pantheon \xc3\xa8 ancora oggi una delle cupole pi\xc3\xb9 grandi di tutto il mondo, e nello specifico la pi\xc3\xb9 grande costruita in calcestruzzo romano.All\'inizio del VII secolo il Pantheon \xc3\xa8 stato convertito in basilica cristiana chiamata Santa Maria della Rotonda o Santa Maria ad Martyres, il che gli ha consentito di sopravvivere quasi integro alle spoliazioni inflitte dai papi agli edifici della Roma classica. Gode del rango di basilica minore ed \xc3\xa8 l\'unica basilica di Roma oltre a quelle patriarcali ad avere ancora un capitolo. Gli abitanti di Roma lo chiamavano popolarmente la Rotonna ("la Rotonda"), da cui derivano anche il nome della piazza e della via antistanti.\nPropriet\xc3\xa0 demaniale dello Stato Italiano, dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attivit\xc3\xa0 culturali lo ha gestito tramite il Polo museale del Lazio, e dal dicembre 2019 attraverso la Direzione Musei statali di Roma. Nel 2019 ha fatto registrare 8.955.569 visitatori, risultando il sito museale statale italiano pi\xc3\xb9 visitato.'
'Antinoo (ma anche Antino\xc3\xbcs o Antino\xc3\xb6s, in greco antico: \xce\x91\xce\xbd\xcf\x84\xce\xaf\xce\xbd\xce\xbf\xce\xbf\xcf\x82; Claudiopoli, 27 novembre 110 o 111 \xe2\x80\x93 Egitto, 30 ottobre 130 o poco prima) \xc3\xa8 stato un giovane greco originario della Bitinia, noto per la relazione sentimentale e amorosa avuta con l\'imperatore romano Adriano, il quale lo divinizz\xc3\xb2 dopo la sua morte prematura avvenuta in circostanze alquanto misteriose. Venne adorato sia nell\'Oriente egizio sia nell\'Occidente greco-latino, a volte come Theos, una vera e propria divinit\xc3\xa0, altre semplicemente come un Eroe mortale deificato.\nMolto poco si sa della sua vita, anche se \xc3\xa8 noto che egli era nato a Claudiopoli (l\'attuale Bolu), nella provincia romana di Bitinia in Asia Minore. Fu probabilmente introdotto alla corte imperiale nel 123, poco prima di essere portato in Italia per il completamento della sua istruzione superiore. Divenne il favorito nonch\xc3\xa9 amante dell\'imperatore a partire dal 128, anno in cui fece parte del seguito personale di Adriano durante il suo giro di ispezione della provincia d\'Africa; accompagn\xc3\xb2 l\'imperatore anche in Grecia durante la partecipazione di Adriano agli annuali misteri eleusini svoltisi a Atene, e fu presente durante la caccia e l\'uccisione del leone sacro in terra libica.\nAlla fine del mese di ottobre dell\'anno 130, mentre si trovava a bordo di una flottiglia che percorreva il Nilo, Antinoo mor\xc3\xac cadendo in acqua in circostanze rimaste parzialmente oscure. Varie ipotesi sono state avanzate a proposito: annegamento accidentale, suicidio, assassinio per gelosia, intenzionale sacrificio umano.\nDopo la sua morte, Adriano divinizz\xc3\xb2 Antinoo e fond\xc3\xb2 un culto organizzato dedicato alla sua persona, che si diffuse presto a macchia d\'olio in tutto l\'Impero; poi, sempre per commemorare il proprio diletto, fond\xc3\xb2 la citt\xc3\xa0 di Antinopoli, fatta sorgere vicino al luogo dove il giovinetto aveva trovato la sua fine terrena prematura e che divenne un centro di culto per l\'adorazione del "dio Antinoo" in forma di Osiride. Adriano istitu\xc3\xac anche giochi in commemorazione del ragazzo, che si tenevano in contemporanea ad Antinopoli e da Atene, con Antinoo divenuto simbolo dei sogni panellenici dell\'imperatore.\nLa figura del bel giovane nella cultura occidentale venne presto associata all\'omosessualit\xc3\xa0 e apparve in moltissime opere letterarie e poetiche, tra cui quelle di Oscar Wilde, Fernando Pessoa e Marguerite Yourcenar.\n\n'
"Roma (AFI: /\xcb\x88roma/, ) \xc3\xa8 un comune italiano di 2 790 712 abitanti, capitale della Repubblica Italiana, nonch\xc3\xa9 capoluogo dell'omonima citt\xc3\xa0 metropolitana e della regione Lazio.\nSi tratta del comune pi\xc3\xb9 popoloso d'Italia e il terzo dell'Unione europea dopo Berlino e Madrid, mentre con 1287,36 km\xc2\xb2 \xc3\xa8 il comune pi\xc3\xb9 esteso d'Italia e la quinta citt\xc3\xa0 pi\xc3\xb9 estesa d'Europa dopo Mosca, Istanbul, Londra e San Pietroburgo, nonch\xc3\xa9 la prima dell'Unione europea. Dotata di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale, disciplinato da una legge dello Stato, \xc3\xa8 inoltre il comune europeo con la maggiore superficie di aree verdi. \nFondata secondo la tradizione il 21 aprile del 753 a.C. (sebbene scavi recenti nel Lapis niger farebbero risalire la fondazione a 2 secoli prima), nel corso dei suoi tre millenni di storia \xc3\xa8 stata la prima metropoli dell'umanit\xc3\xa0, cuore pulsante di una delle pi\xc3\xb9 importanti civilt\xc3\xa0 antiche, che influenz\xc3\xb2 la societ\xc3\xa0, la cultura, la lingua, la letteratura, l'arte, l'architettura, l'urbanistica, l'ingegneria civile, la filosofia, la religione, il diritto e i costumi dei secoli successivi. Luogo di origine della lingua latina, fu capitale dell'Impero romano che estendeva il suo dominio su tutto il bacino del Mediterraneo e gran parte dell'Europa, dello Stato Pontificio, sottoposto al potere temporale dei papi e del Regno d'Italia (dal 1871 al 1946). Per antonomasia, \xc3\xa8 definita l'Urbe, Caput Mundi e Citt\xc3\xa0 eterna.\nCuore della cristianit\xc3\xa0 cattolica, \xc3\xa8 l'unica citt\xc3\xa0 al mondo ad ospitare al proprio interno un intero Stato, l'enclave della Citt\xc3\xa0 del Vaticano: per tale motivo \xc3\xa8 spesso definita capitale di due Stati. Il suo centro storico, delimitato dal perimetro delle mura aureliane, sovrapposizione di testimonianze di quasi tre millenni, \xc3\xa8 espressione del patrimonio storico, artistico e culturale del mondo occidentale europeo e, nel 1980, insieme alle propriet\xc3\xa0 extraterritoriali della Santa Sede nella citt\xc3\xa0, \xc3\xa8 stato inserito nella lista dei Patrimoni dell'umanit\xc3\xa0 dell'UNESCO, provvedimento esteso nel 1990 ai territori compresi all'interno delle mura gianicolensi. \nLuogo di fondazione della Comunit\xc3\xa0 economica europea e dell'Euratom, ospita anche le sedi di tre organizzazioni delle Nazioni Unite: l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO), il Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (IFAD) e il Programma alimentare mondiale (PAM)."