Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Firenze : F. Le Monnier, 1866
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
"La disfida di Barletta fu uno scontro tenutosi il 13 febbraio 1503 nella mattina di Sant'Elia (in territorio di Trani, all'epoca dei fatti sotto giurisdizione veneziana), fra tredici cavalieri italiani (sotto l'egida spagnola) e altrettanti cavalieri francesi. Il confronto fin\xc3\xac con la vittoria degli italiani.\nAncora nel ventunesimo secolo si pu\xc3\xb2 osservare l'edicola con l'epitaffio che Ferrante Caracciolo, I duca di Airola, fece erigere nel 1583. Il monumento fu recuperato nel 1846 a cura del Capitolo metropolitano di Trani. Nel 1903 vennero aggiunti i versi di Giovanni Bovio.\n\n"
"Barletta (AFI: /bar\xcb\x88letta/, Varr\xc3\xa9tte o Barl\xc3\xa9tte in barlettano) \xc3\xa8 un comune italiano di 93 123 abitanti, co-capoluogo insieme ad Andria e Trani della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia.\nOriginariamente sviluppatasi all'ombra della vicina Canusium, di cui fu scalo marittimo, nell'XI secolo Barletta divenne un fiorente centro commerciale, durante il tempo delle crociate in Terra Santa. Agli inizi del Cinquecento la citt\xc3\xa0 fu sede dello storico scontro tra francesi e spagnoli, tenutosi il 13 febbraio 1503 in territorio compreso tra Andria e Corato, che prende il nome de la Disfida di Barletta.\nIl territorio comunale fa parte del bacino della valle dell'Ofanto e, oltre a essere bagnato dall'omonimo fiume, che funge amministrativamente come confine territoriale tra Barletta e Margherita di Savoia, ne ospita anche la foce.\nIl comune di Barletta oltre alle frazioni di Fiumara e Montaltino comprende la localit\xc3\xa0 di Canne, sito archeologico ricordato per la storica battaglia vinta nel 216 a.C. da Annibale.\n\n"
"Ettore Fieramosca (Capua, 1476 \xe2\x80\x93 Valladolid, 20 gennaio 1515) \xc3\xa8 stato un condottiero italiano.\nIl suo nome \xc3\xa8 legato storicamente alla famosa Disfida di Barletta del 1503.\nFu conte di Miglionico e Mignano Monte Lungo, barone di Aquara e signore di Camigliano, Galluccio, Rocca d'Evandro e Romagnano al Monte.\n\n"
"La disfida di Barletta fu uno scontro combattutosi il 20 settembre 1502, durante la guerra d'Italia del 1499-1504, nella citt\xc3\xa0 di Trani fra 11 cavalieri francesi e 11 cavalieri spagnoli. Dopo diverse ore di combattimento, in cui fu ucciso uno dei francesi e rimasero feriti diversi duellanti, la sfida si concluse senza che nessuna parte prevalesse nettamente sull'altra.\nNon va confusa con la disfida di Barletta del 1503, in cui 13 cavalieri francesi si scontrarono con altrettanti italiani, con la vittoria di questi ultimi."
"Ettore Fieramosca (Capua, 1476 \xe2\x80\x93 Valladolid, 20 gennaio 1515) \xc3\xa8 stato un condottiero italiano.\nIl suo nome \xc3\xa8 legato storicamente alla famosa Disfida di Barletta del 1503.\nFu conte di Miglionico e Mignano Monte Lungo, barone di Aquara e signore di Camigliano, Galluccio, Rocca d'Evandro e Romagnano al Monte.\n\n"