Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Firenze : G.C. Sansoni, 1981
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
'Benedetto Croce (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 \xe2\x80\x93 Napoli, 20 novembre 1952) \xc3\xa8 stato un filosofo, storico, politico, critico letterario e scrittore italiano, principale ideologo del liberalismo novecentesco italiano ed esponente del neoidealismo.\nPresent\xc3\xb2 il suo idealismo come \xc2\xabstoricismo assoluto\xc2\xbb, giacch\xc3\xa9 \xc2\xabla filosofia non pu\xc3\xb2 essere altro che "filosofia dello spirito" [...] e la filosofia dello spirito non pu\xc3\xb2 essere altro che "pensiero storico"\xc2\xbb, ossia \xc2\xabpensiero che ha come contenuto la storia\xc2\xbb, che rifugge ogni metafisica, la quale \xc3\xa8 \xc2\xabfilosofia di una realt\xc3\xa0 immutabile trascendente lo spirito\xc2\xbb. In funzione anti-positivistica, nella filosofia crociana, la scienza diventa la misuratrice della realt\xc3\xa0, sottomessa alla filosofia, che invece comprende e spiega il reale.\nCon Giovanni Gentile \xe2\x80\x93 dal quale lo separarono la concezione filosofica e la posizione politica nei confronti del fascismo dopo il delitto Matteotti \xe2\x80\x93 \xc3\xa8 considerato tra i maggiori protagonisti della cultura italiana ed europea della prima met\xc3\xa0 del XX secolo, in particolare dell\'idealismo.\nLa dottrina crociana improntata alla storiografia ebbe grande influenza politica sulla cultura italiana; Croce, in particolare, con la sua "religione della libert\xc3\xa0, \xc3\xa8 ricordato come guida morale dell\'antifascismo ", tanto che fu anche proposto come Presidente della Repubblica italiana. Fu tra i fondatori del ricostituito Partito Liberale Italiano, assieme a Luigi Einaudi.Alcune riserve sulla sua estetica, come anche sulla critica letteraria (in particolare sulla sua definizione di \xc2\xabpoesia\xc2\xbb) e sulla superiorit\xc3\xa0 attribuita da Croce alla filosofia rispetto alle scienze nell\'ambito della logica, sono state, tuttavia, espresse in tempi successivi.D\'altra parte, il pensiero di Croce, specialmente quello politico, ha goduto di apprezzamenti pi\xc3\xb9 recenti e di una "riscoperta" anche al di fuori dell\'Italia, in Europa e nel mondo anglosassone (specialmente gli Stati Uniti d\'America), dov\'\xc3\xa8 riconosciuto, al pari di pensatori come Karl Popper, come uno dei pi\xc3\xb9 eminenti teorici del liberalismo europeo e un autorevole oppositore di ogni totalitarismo.\nIl liberalismo politico crociano distinto dal liberismo economico fu causa di disaccordo con un altro importante esponente del liberalismo italiano come Luigi Einaudi.\n\n'
'La filosofia di Georg Wilhelm Friedrich Hegel rappresenta una delle linee di pensiero pi\xc3\xb9 profonde e complesse\ndella tradizione occidentale. Partendo dal lavoro dei suoi predecessori nell\'idealismo (Fichte e Schelling) e con influenze e suggestioni di altri sistemi di pensiero (come Immanuel Kant), svilupp\xc3\xb2 una filosofia innovativa, profonda e articolata. La sua visione storicista e idealista della realt\xc3\xa0 nel suo complesso ha rivoluzionato il pensiero europeo, gettando le basi della filosofia continentale e del marxismo successivi.\nHegel svilupp\xc3\xb2 un quadro teorico completo come non veniva sviluppato dall\'epoca di Platone e Aristotele, un "sistema" (idealismo assoluto), studiando il rapporto tra mente e natura, soggetto e oggetto della conoscenza e della psicologia; e tenendo conto nella sua prospettiva dello Stato, della storia, dell\'arte, della religione e della filosofia. In particolare, ha sviluppato un concetto di mente o spirito, manifestatasi in una serie di contraddizioni e di opposizioni e, in ultima analisi, pervenendo ad una filosofia della totalit\xc3\xa0. Esempi di contraddizioni che vengono superate nel suo sistema filosofico sono quelle tra natura e libert\xc3\xa0 o tra immanenza e trascendenza. Le pagine che ricercano tali soluzioni sono spesso di una complessit\xc3\xa0 tale da lasciare incerti sull\'interpretazione pi\xc3\xb9 corretta.\nDa Hegel, sia accogliendo le sue proposizioni che rifiutandole, si sviluppa gran parte della filosofia moderna, dagli sviluppi successivi della filosofia romantica all\'hegelismo e al neohegelismo di Benedetto Croce e Giovanni Gentile, da Karl Marx a Arthur Schopenhauer, e a Friedrich Nietzsche.'
'Georg Wilhelm Friedrich Hegel (AFI: \xcb\x88\xc9\xa1e\xcb\x90\xc9\x94\xc9\x90\xcc\xafk \xcb\x88v\xc9\xaalh\xc9\x9blm \xcb\x88f\xca\x81i\xcb\x90d\xca\x81\xc9\xaa\xc3\xa7 \xcb\x88he\xcb\x90\xc9\xa1l\xcc\xa9) (Stoccarda, 27 agosto 1770 \xe2\x80\x93 Berlino, 14 novembre 1831) \xc3\xa8 stato un filosofo, accademico e poeta tedesco, considerato il rappresentante pi\xc3\xb9 significativo dell\'idealismo tedesco. \xc3\x88 ritenuto uno dei massimi filosofi di tutti i tempi. Hegel \xc3\xa8 autore di una delle linee di pensiero pi\xc3\xb9 profonde e complesse della tradizione occidentale: la sua riflessione filosofica, sistematica e onnicomprensiva, influenzer\xc3\xa0 molta parte del pensiero successivo, dall\'ontologia all\'estetica alla teoria politica, contribuendo alla nascita delle discipline sociali e storiche nella loro accezione moderna. La filosofia hegeliana \xc3\xa8 stata definita, tra l\xe2\x80\x99altro, come idealismo assoluto.\nOltre che dalla filosofia del suo tempo, la formazione intellettuale di Hegel \xc3\xa8 profondamente influenzata dallo studio della cultura e filosofia greca antica. Autori fondamentali per Hegel sono Eraclito (\'\'Non c\'\xc3\xa8 proposizione di Eraclito che io non abbia accolto nella mia Logica\'\') per l\'opposizione dei contrari, Platone e Aristotele. Il Parmenide di Platone fornisce per Hegel l\'esempio migliore di dialettica; ma \xc3\xa8 soprattutto Aristotele a fornire i nodi fondamentali dello sviluppo della filosofia hegeliana, con il concetto di energeia (actus, atto), che \xc3\xa8 il principale modello teorico per la nozione di soggetto, e con quello di \xce\xbd\xce\xbf\xce\xae\xcf\x83\xce\xb5\xcf\x89\xcf\x82 \xce\xbd\xcf\x8c\xce\xb7\xcf\x83\xce\xb9\xcf\x82 (no\xc3\xa9seos n\xcf\x8cesis) per l\'identit\xc3\xa0 di soggetto e oggetto. Altro autore importante, seppur tipicamente in forma polemica, \xc3\xa8 Spinoza: per Hegel, infatti, uno dei compiti della filosofia \xc3\xa8 quello di superare la tesi spinoziana per cui "l\'Assoluto \xc3\xa8 sostanza" (come avviene anche in Schelling) e svilupparla ulteriormente mostrando che "l\'Assoluto \xc3\xa8 propriamente anche soggetto". Un altro autore che ha avuto notevole influenza su Hegel \xc3\xa8 Proclo da cui il grande filosofo tedesco ha ripreso il suo caratteristico modo di procedere logico triadico (anche la storia della filosofia passa per una serie di figure o forme dello Spirito che, dopo essere entrate in antitesi tra loro, si risolvono in un livello di sintesi superiore). Inoltre un grande debito Hegel lo ha anche nei riguardi di Fichte (da cui riprende appunto i tre momenti dialettici di tesi, antitesi e sintesi) e, in misura inferiore, verso Schelling (per quanto concerne la filosofia della natura).\nLa filosofia di Hegel segna una svolta decisiva all\'interno della storia della filosofia: da un lato, molti dei problemi classici della filosofia moderna verranno riformulati e problematizzati diversamente, come il rapporto mente-natura, soggetto-oggetto, epistemologia-ontologia (in ambito teoretico) o i temi relativi al diritto, alla moralit\xc3\xa0, allo Stato (in ambito pratico e morale); dall\'altro, vengono ripensati la dialettica (col suo momento positivo, quello negativo e il momento di superamento/conservazione, Aufhebung in tedesco, della contraddizione), la distinzione fra eticit\xc3\xa0 (a sua volta distinta in Stato, societ\xc3\xa0 civile e famiglia) e moralit\xc3\xa0, fra intelletto e ragione, ecc. Inoltre verr\xc3\xa0 data maggiore importanza a temi tradizionalmente non facenti parte della filosofia a pieno titolo (arte, religione, storia). Filosofia in primis e, in seconda battuta, religione e, infine l\'arte, sono tre momenti dello Spirito assoluto dopo lo Spirito soggettivo e quello oggettivo (con l\'eticit\xc3\xa0 che costituisce la sintesi della moralit\xc3\xa0 e del diritto; quest\'ultimo \xc3\xa8 il pi\xc3\xb9 astratto).\nCon la filosofia l\'Idea - unit\xc3\xa0 autocosciente di forma e contenuto, il vero in s\xc3\xa9 e per s\xc3\xa9, pensiero razionale assoluto e totalit\xc3\xa0 infinita - si realizza pienamente: il vertice supremo della Logica riprende in ampia misura il \xe2\x80\x9cpensiero di pensiero\xe2\x80\x9d di Aristotele (il logos che pensa eternamente se stesso) dopo un percorso molto pi\xc3\xb9 complesso e articolato che ha nella libert\xc3\xa0 romantica il suo autentico compimento.\n\n'
"La storia come pensiero e come azione di Benedetto Croce \xc3\xa8 il primo di una serie di saggi che costituiscono l'intera opera pubblicata nel 1938 che porta lo stesso titolo e che \xc3\xa8 cos\xc3\xac strutturata:\n\nLa storia come pensiero e come azione\nLo storicismo e la sua storia\nLa storiografia come problema storico\nLa certezza e la verit\xc3\xa0 storica\nStoriografia e politica\nStoriografia e morale\nProspettive storiografiche\nConsiderazioni finali\nAppendiceRecenti controversie intorno all'unit\xc3\xa0 della storia d'Italia\n\nNoterella filologica\n\n"
"Giovanni Gentile (Castelvetrano, 29 maggio 1875 \xe2\x80\x93 Firenze, 15 aprile 1944) \xc3\xa8 stato un filosofo, pedagogista, politico e accademico italiano.\nFu insieme a Benedetto Croce uno dei maggiori esponenti del neoidealismo filosofico e dell'idealismo italiano, nonch\xc3\xa9 un importante protagonista della cultura italiana nella prima met\xc3\xa0 del XX secolo, cofondatore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana e, da ministro, artefice, nel 1923, della riforma della pubblica istruzione nota come Riforma Gentile. La sua filosofia \xc3\xa8 detta attualismo.\nInoltre fu figura di spicco del fascismo italiano, considerato persino egli stesso l'inventore dell'ideologia del fascismo. In seguito alla sua adesione alla Repubblica Sociale Italiana, fu assassinato durante la seconda guerra mondiale da alcuni partigiani dei GAP.\n\n"