Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Serie: Quaderni della Nuova Antologia ; 30
'Firenze (AFI: /fi\xcb\x88r\xce\xb5n\xca\xa6e/; ; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza, /fjo\xcb\x88r\xc9\x9bn\xca\xa6a/) \xc3\xa8 una citt\xc3\xa0 italiana di 361 841 abitanti, capoluogo della Toscana e centro della citt\xc3\xa0 metropolitana; \xc3\xa8 il primo comune della regione per popolazione, cuore dell\'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.\nNel Medioevo \xc3\xa8 stata un importante centro artistico, culturale, commerciale, politico, economico e finanziario; nell\'et\xc3\xa0 moderna ha ricoperto il ruolo di capitale del Granducato di Toscana dal 1569 al 1859 che, con il governo delle famiglie dei Medici e dei Lorena, divenne uno degli stati pi\xc3\xb9 ricchi e moderni. Le varie vicissitudini politiche, la potenza finanziaria e mercantile e le influenze in ogni campo della cultura hanno fatto della citt\xc3\xa0 un crocevia fondamentale della storia italiana ed europea. Nel 1865 Firenze fu proclamata capitale del Regno d\'Italia (seconda, dopo Torino), mantenendo questo status fino al 1871, anno che segna la fine del Risorgimento.\nImportante centro universitario e patrimonio dell\'umanit\xc3\xa0 UNESCO dal 1982, \xc3\xa8 considerata luogo d\'origine del Rinascimento \xe2\x80\x93 la consapevolezza di una nuova era moderna dopo il Medioevo, periodo di cambiamento e "rinascita" culturale e scientifica \xe2\x80\x93 e della lingua italiana grazie al volgare fiorentino usato nella letteratura. \xc3\x88 universalmente riconosciuta come una delle culle dell\'arte e dell\'architettura, nonch\xc3\xa9 rinomata tra le pi\xc3\xb9 belle citt\xc3\xa0 del mondo, grazie ai suoi numerosi monumenti e musei tra cui il Duomo, Santa Croce, Santa Maria Novella, gli Uffizi, Ponte Vecchio, Piazza della Signoria, Palazzo Vecchio e Palazzo Pitti. Di inestimabile valore i lasciti artistici, letterari e scientifici di geni del passato come Petrarca, Boccaccio, Brunelleschi, Michelangelo, Giotto, Cimabue, Botticelli, Leonardo da Vinci, Donatello, Lorenzo de\xe2\x80\x99 Medici, Machiavelli, Galileo Galilei e Dante Alighieri, che fanno del centro storico di Firenze uno dei luoghi con la pi\xc3\xb9 alta concentrazione di opere d\'arte al mondo. La ricchezza del patrimonio storico-artistico, scientifico, naturalistico e paesaggistico rendono il centro e le colline circostanti un vero e proprio "museo diffuso".'
'Nella sua storia, la citt\xc3\xa0 di Firenze conobbe periodi in cui la sua forma di governo fu quella di una Repubblica. La repubblica era governata da un consiglio noto come Signoria. La signoria era scelta dal gonfaloniere (sovrano titolare della citt\xc3\xa0), eletto ogni due mesi dai membri delle corporazioni fiorentine.Durante il XII e il XIII secolo il potere economico e politico della citt\xc3\xa0 crebbe costantemente, in questo periodo le famiglie mercantili della Repubblica riuscirono a ottenere anche i monopoli bancari papali e divennero esattori delle tasse per il papa in tutta Europa. Poco prima della met\xc3\xa0 del XIV secolo, Firenze era diventata una metropoli, rendendola una delle pi\xc3\xb9 grandi citt\xc3\xa0 d\'Europa.La famiglia Medici ottenne il governo della citt\xc3\xa0 nel 1434 sotto Cosimo de\' Medici. I Medici mantennero il controllo di Firenze fino al 1494, poi Giovanni di Lorenzo de\' Medici riconquist\xc3\xb2 la repubblica nel 1512. Papa Clemente VII, lui stesso un Medici, nomin\xc3\xb2 il suo parente Alessandro de\' Medici primo "Duca di Firenze", trasformando cos\xc3\xac la Repubblica in una monarchia ereditaria.\n\n'
"La storia di Firenze riguarda le vicende storiche relative a Firenze, citt\xc3\xa0 dell'Italia centrale.\n\n"
"L'alluvione di Firenze del 4 novembre 1966 fa parte di una serie di straripamenti del fiume Arno che hanno mutato, nel corso dei secoli, il volto della citt\xc3\xa0 di Firenze. Avvenuta nelle prime ore di venerd\xc3\xac 4 novembre 1966 fu uno dei pi\xc3\xb9 gravi eventi alluvionali accaduti in Italia, a seguito di un'eccezionale ondata di maltempo che caus\xc3\xb2 forti danni non solo a Firenze, ma anche a Pisa, in gran parte della Toscana e, pi\xc3\xb9 in generale, in tutto il Paese.\nDiversamente dall'immagine che in generale si ha dell'evento, l'alluvione non colp\xc3\xac solo il centro storico di Firenze, ma l'intero bacino idrografico dell'Arno, sia a monte sia a valle della citt\xc3\xa0. Sommersi dalle acque furono anche diversi quartieri periferici della citt\xc3\xa0 come Rovezzano, Brozzi, Peretola, Quaracchi, svariati centri del Casentino e del Valdarno in Provincia di Arezzo, del Mugello (dove strarip\xc3\xb2 anche il fiume Sieve), alcuni comuni periferici come Campi Bisenzio, Sesto Fiorentino, Lastra a Signa e Signa (dove strariparono i fiumi Bisenzio ed Ombrone Pistoiese e praticamente tutti i torrenti e fossi minori) e varie cittadine a valle di Firenze, come Empoli e Pontedera. Dopo il disastro, le campagne rimasero allagate per giorni, e molti comuni minori risultarono isolati e danneggiati gravemente. Nelle stesse ore, sempre in Toscana, una devastante alluvione caus\xc3\xb2 lo straripamento del fiume Ombrone, colpendo gran parte della piana della Maremma e sommergendo completamente la citt\xc3\xa0 di Grosseto.\nNel frattempo, altre zone d'Italia vennero devastate dall'ondata di maltempo: molti fiumi del Veneto, come il Piave, il Brenta e il Livenza, strariparono, e ampie zone del Polesine furono allagate portando anche all'alluvione di Venezia; in Friuli lo straripamento del Tagliamento coinvolse ampie zone e comuni del suo basso corso, come Latisana; in Trentino la citt\xc3\xa0 di Trento fu investita pesantemente dallo straripamento dell'Adige."
'Il termine territorio deriva dal latino territorium, che a sua volta deriva dal termine territor che significa "possessore della terra". Un territorio, quindi, \xc3\xa8 un\'area definita o delimitata che include porzioni di suolo o di acque.\n\n'