Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Serie: Quaderni della città ; 1
"La strada di grande comunicazione (SGC) Firenze-Pisa-Livorno, nota anche come FI-PI-LI, \xc3\xa8 una delle pi\xc3\xb9 importanti arterie del sistema stradale della Toscana, classificata tecnicamente come strada extraurbana secondaria e amministrativamente come strada regionale, i cui rami principali furono completati all'inizio degli anni novanta. Orientata in senso est-ovest, \xc3\xa8 localizzata nel Valdarno Inferiore e attraversa le province di Firenze, Pisa e Livorno. L'ente proprietario \xc3\xa8 la Regione Toscana e la sua gestione \xc3\xa8 condivisa tra le province attraversate.\nHa inizio nel comune di Firenze e, all'altezza di Lavaiano, nel comune di Casciana Terme Lari, si biforca in due rami: uno in direzione nord ovest verso Pisa, e l'altro in direzione ovest-sud ovest verso Livorno.\nIl primo tratto (FI-PI) termina nel raccordo autostradale di Pisa che la collega con l'autostrada A12, mentre il secondo tratto (FI-LI) termina nel porto di Livorno, in corrispondenza dello sbocco del Canale dei Navicelli nel Mar Tirreno\n\xc3\x88 l'unica strada in Italia che ha ricevuto in via definitiva una classificazione formata solo da lettere e non alfanumerica.\n\n"
"La strada statale 2 Via Cassia (SS 2) \xc3\xa8 un'importante e storica strada italiana che collega Roma a Firenze. Lungo il percorso attraversa le citt\xc3\xa0 di Viterbo e Siena. Prende il nome dalla strada consolare romana Cassia, di cui ricalca il collegamento alle principali citt\xc3\xa0 terminali ma non il percorso; l'antico tracciato, infatti, nel tratto toscano transitava in Val di Chiana toccando Arezzo anzich\xc3\xa9 Siena.\n\n"
'Nella citt\xc3\xa0 di Firenze la numerazione stradale seguiva un particolare sistema con numeri rossi e neri: i numeri rossi venivano assegnati alle attivit\xc3\xa0 commerciali, quelli neri agli edifici residenziali. Succede cos\xc3\xac che nella stessa via possano esistere due numeri uguali corrispondenti a edifici diversi, ma uno contrassegnato con il nero e uno con il rosso. Le due numerazioni quindi non procedono di pari passo e talvolta possono essere anche molto distanti. Tale metodologia \xc3\xa8 stata abbandonata e i numeri rossi resteranno validi fino ad esaurimento.\nPer convenzione, la numerazione delle strade inizia dal lato della strada pi\xc3\xb9 vicino al fiume Arno; per le vie parallele al fiume inizia "a monte", cio\xc3\xa8 da est, seguendo cos\xc3\xac il corso della corrente.\n\n'
'Mostro di Firenze \xc3\xa8 la denominazione utilizzata dai media italiani per riferirsi all\'autore o agli autori di una serie di otto duplici omicidi avvenuti fra il 1968 e il 1985 nella provincia di Firenze.\nL\'inchiesta avviata dalla procura di Firenze ha portato alla condanna in via definitiva di due uomini identificati come autori materiali di quattro duplici omicidi, i cosiddetti "compagni di merende" Mario Vanni e Giancarlo Lotti (reo confesso e chiamante in correit\xc3\xa0 dei presunti complici), mentre il terzo, Pietro Pacciani, condannato in primo grado a pi\xc3\xb9 ergastoli per sette degli otto duplici omicidi e successivamente assolto in appello, \xc3\xa8 morto prima di essere sottoposto a un nuovo processo di appello, da celebrarsi a seguito dell\'annullamento nel 1996 della sentenza di assoluzione da parte della Cassazione.\nLe procure di Firenze e Perugia sono state impegnate in numerose indagini volte a individuare i responsabili esecutori materiali per quattro duplici omicidi e poi i possibili mandanti. Le indagini si sono focalizzate anche su un possibile movente di natura esoterica, che avrebbe spinto una o pi\xc3\xb9 persone a commissionare i delitti.\nLa vicenda ebbe molto risalto mediatico in quanto fu il primo caso di omicidi seriali in Italia riconosciuto come tale e uno dei pi\xc3\xb9 sanguinosi del Paese, oltre che dilatato nel tempo, che cre\xc3\xb2 una vera e propria psicosi da mostro, di anno in anno, e mise le basi anche per riflessioni dal punto di vista sociale: suscitando estrema paura per la tipologia di vittime (giovani fidanzati in atteggiamenti intimi), apr\xc3\xac l\'opinione pubblica italiana al dibattito sull\'opportunit\xc3\xa0 di concedere con maggiore disinvoltura la possibilit\xc3\xa0 per i figli di trovare l\'intimit\xc3\xa0 a casa, evitando cos\xc3\xac i luoghi isolati e pericolosi.\n\n'
"Gli antichi Romani costruirono lunghe strade per collegare le pi\xc3\xb9 lontane province con la capitale dell'impero. Realizzate il pi\xc3\xb9 possibile rettilinee per minimizzare le distanze, queste infrastrutture erano essenziali per la crescita dell'impero, in quanto consentivano di muovere rapidamente l'esercito, ma oltre che per scopi militari esse erano utilizzate anche per scopi politici, amministrativi e commerciali.\nLa viabilit\xc3\xa0 romana costitu\xc3\xac il pi\xc3\xb9 efficiente e duraturo sistema stradale dell'antichit\xc3\xa0, che consent\xc3\xac di portare la civilt\xc3\xa0 romana in contatto con le genti pi\xc3\xb9 diverse che popolavano il mondo allora conosciuto. Nessun altro popolo in quell'epoca storica seppe eguagliare la loro capacit\xc3\xa0 di scelta dei tracciati, le tecniche di costruzione e l'organizzazione di assistenza ai viaggiatori."