Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Fucecchio : Tipografia R. Chelini, 1962
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
"Fucecchio (pronuncia /fu\xcb\x88\xca\xa7ekkjo/; fu\xc4\x8d\xc3\xa9kki\xcc\xafo, Ficeclum in latino) \xc3\xa8 un comune italiano di 23 076 abitanti della citt\xc3\xa0 metropolitana di Firenze in Toscana, nel\nValdarno inferiore. Fa parte dell'Unione dei Comuni del Circondario Empolese Valdelsa e del Comprensorio del Cuoio.\n\n"
'Acquapendente \xc3\xa8 un comune italiano di 5 405 abitanti in provincia di Viterbo, il secondo pi\xc3\xb9 settentrionale del Lazio. Dista 52 km da Viterbo.\n\n'
'Ronciglione (Ronci\xc3\xb3 in dialetto locale) \xc3\xa8 un comune italiano di 8 533 abitanti della provincia di Viterbo, precisamente nella Tuscia, situato lungo il percorso ad ovest del Lago di Vico della via Francigena; dista dal capoluogo circa 20 km e da Roma circa 55 km.'
'Troia (pron. Tr\xc3\xb2ia, Tr\xc3\xb3i\xc3\xab in dialetto pugliese) \xc3\xa8 un comune italiano di 7 009 abitanti della provincia di Foggia in Puglia.\nSituata sulle pendici del Subappennino Dauno, a ridosso del Tavoliere delle Puglie, fino agli inizi del Novecento era spesso citata come Troja o Troia di Puglia.\n\n'