Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Siena : [s.n.]
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
"L'esistenza di una economia forestale, che nella maggior parte del mondo consiste in una economia a legna oppure in un'economia a bamb\xc3\xb9, \xc3\xa8 un dato fondamentale sia nei paesi in via di sviluppo che in molte nazioni a clima temperato e freddo, sempre che dispongano di ampie superfici forestali. Il legname ed il legno da alberi ed arbusti pu\xc3\xb2 essere impiegato in una innumerevole quantit\xc3\xa0 di prodotti, che vanno da quelli pi\xc3\xb9 inimmaginabili, prodotti dalla polpa di legno, come la cellulosa della carta, il celluloide della pellicola fotografica, il cellophane, la viscosa (un tessuto succedaneo della seta), fino ai pi\xc3\xb9 intuitivi utilizzi in mobili, edifici, mezzi di trasporto oltre che per l'utilizzo energetico.\nLa combustione per ottenere energia termica \xc3\xa8 soltanto l'ultimo utilizzo di questo prodotto, che in nessun caso dovrebbe finire in discarica, dal momento che pu\xc3\xb2 fungere anche come fertilizzante. Il potenziale danno ambientale che un'economia a legno pu\xc3\xb2 occasionare tende ad essere minimo (problemi di danno alla biodiversit\xc3\xa0 riguardanti la monocultura e la coltivazione intensiva di un particolare tipo di albero), e sotto il punto di vista della quantit\xc3\xa0 di CO2 presente in atmosfera pu\xc3\xb2 affermarsi che le distese forestali provocano una lieve riduzione dell'anidride carbonica e di conseguenza dell'effetto serra.\n\n"