Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Firenze : Salani, 1999
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
"La storia della Grecia comprende tradizionalmente lo studio del popolo greco, i luoghi che hanno governato in passato, e i territori che ora formano il moderno stato della Grecia.\nLa colonizzazione e, in seguito, il governo greco sono variati significativamente nel corso degli anni, e come conseguenza, anche la storia della Grecia \xc3\xa8 estremamente varia: ogni periodo ha, infatti, la sua relativa sfera di interesse.\nLe prime trib\xc3\xb9 che parlavano un greco arcaico giunsero nella penisola intorno al III millennio a.C., dove numerose persone praticavano gi\xc3\xa0 l'agricoltura sin dal VII millennio a.C.\nDurante il periodo di massima estensione, la civilt\xc3\xa0 greca comprendeva territori fino all'Egitto e alle montagne dell'Hindu Kush in Pakistan. Da allora, minoranze greche sono rimaste in vari luoghi (per esempio in Turchia, Italia e Libia) e gli emigrati sono stati assimilati da varie societ\xc3\xa0 in tutto il mondo (Nord America, Australia, Nord Europa, Estremo oriente). Ancora oggi, la maggior parte dei greci vive nel moderno stato della Grecia (indipendente dal 1821) e a Cipro.\n\n"
"Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) si indica la civilt\xc3\xa0 sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania costiera, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.\nLa cultura greca, nonostante la conformazione geografica del continente favorisse l'insorgere di molteplici unit\xc3\xa0 politiche a s\xc3\xa9 stanti (le poleis), fu un fenomeno omogeneo, che interess\xc3\xb2 tutte le genti elleniche, accomunate dalla stessa lingua; attribuiva molta importanza alla conoscenza e alla ricerca della verit\xc3\xa0: per i greci avvicinarsi alla verit\xc3\xa0 significava avvicinarsi alla divinit\xc3\xa0, pertanto attribuivano un carattere quasi religioso alla conoscenza e alle scienze; in questo contesto gli antichi greci avevano intuito l'importanza della matematica nella ricerca di una conoscenza pi\xc3\xb9 vicina alla verit\xc3\xa0 e questo spiegherebbe come la civilt\xc3\xa0 greca sia riuscita, nel giro di pochi secoli e con una popolazione limitata in numero, a raggiungere notevoli traguardi nella filosofia, nella matematica e nelle scienze.\n\n"
"La Magna Grecia (in greco antico: \xce\x9c\xce\xb5\xce\xb3\xce\xac\xce\xbb\xce\xb7 \xe1\xbc\x99\xce\xbb\xce\xbb\xce\xac\xcf\x82, Meg\xc3\xa1l\xc4\x93 Hell\xc3\xa1s, pronuncia /me.\xc9\xa1\xc3\xa1.l\xc9\x9b\xcb\x90 hel.l\xc3\xa1s/; in latino: Magna Gr\xc3\xa6cia, pronuncia classica [\xcb\x88ma\xc5\x8b.na \xcb\x88\xc9\xa1rae\xcc\xaf.ki.a]) \xc3\xa8 l'area geografica della penisola italiana meridionale che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. La vicenda storica della Magna Grecia, sebbene strettamente legata a quella della Sicilia greca, va da questa tenuta distinta.\nSebbene l'espressione Meg\xc3\xa1l\xc4\x93 Hell\xc3\xa1s sia attestata per la prima volta relativamente tardi, nel II secolo a.C., in un passo dello storico greco Polibio, si ritiene tuttavia che la genesi del concetto sottostante sia avvenuta nel VI secolo a.C., che segna l'apogeo della storia della Magna Grecia, in relazione ai fasti politici, economici, culturali e artistici raggiunti in quel periodo.\n\n"
"La storia dell'antica Grecia riguarda gli eventi che caratterizzarono la civilt\xc3\xa0 sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e quelle occidentali della Turchia, in Sicilia, nell'Italia Meridionale (poi chiamata Magna Grecia), nelle isole del Mediterraneo occidentale di Corsica e Sardegna, nonch\xc3\xa9 sulle coste di Spagna e Francia e, successivamente, dell'Africa settentrionale. \nDal punto di vista cronologico non esistono date certe e universalmente accettate per l'inizio e la fine del periodo greco antico.\nUfficialmente viene fatto iniziare con la data della prima Olimpiade (776 a.C.), anche se alcuni storici propendono per retrodatare l'inizio della storia antica della Grecia verso il 1000 a.C.La data tradizionale per la fine del periodo greco antico viene generalmente fatta coincidere con la morte di Alessandro Magno, nel 323 a.C., o con l'integrazione della Grecia nella Repubblica romana nel 146 a.C.\n\n"
'Le genti che hanno abitato la Grecia sono state chiamate, lungo il corso dei secoli, in diversi modi. Essi stessi si sono sempre definiti (con un criterio linguistico e culturale, pi\xc3\xb9 che territoriale) Elleni, dal nome dell\'eroe Elleno, ritenuto il capostipite di Ioni, Eoli e Dori, le popolazioni che nel II millennio a.C. invasero la Grecia, sottomettendo i Pelasgi (nome con cui gli Elleni indicavano il complesso delle popolazioni che essi trovarono in Grecia).\nL\'Impero macedone esport\xc3\xb2 la cultura ellenica e l\'etnonimo H\xc3\xa9llenes (\xe1\xbc\x9d\xce\xbb\xce\xbb\xce\xb7\xce\xbd\xce\xb5\xcf\x82) si sparse per il mondo. I Romani utilizzavano la parola Graeci per riferirsi a queste genti: le lingue moderne con qualche eredit\xc3\xa0 dal latino usano questa radice. In Oriente si usano parole derivate dall\'etnonimo "Ioni".\n\n'
"La storia dell'antica Grecia riguarda gli eventi che caratterizzarono la civilt\xc3\xa0 sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e quelle occidentali della Turchia, in Sicilia, nell'Italia Meridionale (poi chiamata Magna Grecia), nelle isole del Mediterraneo occidentale di Corsica e Sardegna, nonch\xc3\xa9 sulle coste di Spagna e Francia e, successivamente, dell'Africa settentrionale. \nDal punto di vista cronologico non esistono date certe e universalmente accettate per l'inizio e la fine del periodo greco antico.\nUfficialmente viene fatto iniziare con la data della prima Olimpiade (776 a.C.), anche se alcuni storici propendono per retrodatare l'inizio della storia antica della Grecia verso il 1000 a.C.La data tradizionale per la fine del periodo greco antico viene generalmente fatta coincidere con la morte di Alessandro Magno, nel 323 a.C., o con l'integrazione della Grecia nella Repubblica romana nel 146 a.C.\n\n"