Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Firenze : L. S. Olschki, 2015
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese:
"Ecco l'elenco dei principali giardini ed aree verdi di Firenze.\n\n"
"Il giardino dell'Orticoltura o dell'Orticultura \xc3\xa8 un giardino di Firenze che si trova in via Bolognese 17, con un ingresso prospiciente a via Vittorio Emanuele.\n\n"
'Il Giardino di Boboli \xc3\xa8 un parco storico della citt\xc3\xa0 di Firenze. Nato come giardino granducale di Palazzo Pitti, \xc3\xa8 connesso anche al Forte di Belvedere, avamposto militare per la sicurezza del sovrano e la sua famiglia. Il giardino, che accoglie ogni anno oltre 800.000 visitatori, \xc3\xa8 uno dei pi\xc3\xb9 importanti esempi di giardino all\'italiana al mondo ed \xc3\xa8 un vero e proprio museo all\'aperto, per l\'impostazione architettonico-paesaggistica e per la collezione di sculture, che vanno dalle antichit\xc3\xa0 romane al XX secolo. Il giardino di Boboli \xc3\xa8 uno dei pi\xc3\xb9 famosi giardini della penisola.\nI giardini furono costruiti tra il XVI e il XIX secolo, dai Medici, poi dagli Asburgo-Lorena e dai Savoia, e occupano un\'area di circa 45.000 m\xc2\xb2. Alla prima impostazione di stile tardo-rinascimentale, visibile nel nucleo pi\xc3\xb9 vicino al palazzo, si aggiunsero negli anni nuove porzioni con differenti impostazioni: lungo l\'asse parallelo al palazzo nacquero l\'asse prospettico del viottolone, dal quale si dipanano vialetti ricoperti di ghiaia che portano a laghetti, fontane, ninfei, tempietti e grotte. Notevole \xc3\xa8 l\'importanza che nel giardino assumono le statue e gli edifici, come la settecentesca Kaffeehaus (raro esempio di gusto rococ\xc3\xb2 in Toscana), che permette di godere del panorama sulla citt\xc3\xa0, o la Limonaia, ancora nell\'originario color verde Lorena.\nIl giardino ha quattro ingressi fruibili dal pubblico: dal cortile dell\'Ammannati di Palazzo Pitti, dal Forte di Belvedere, da via Romana (l\'ingresso di Annalena) e dal piazzale di Porta Romana, oltre a un\'uscita "extra" su piazza Pitti.'
"Palazzo Pitti \xc3\xa8 un imponente palazzo rinascimentale di Firenze. Si trova nella zona di Oltrarno, a breve distanza da Ponte Vecchio. Il nucleo originale dell'edificio risale al 1458, come residenza urbana del banchiere Luca Pitti. Il palazzo fu quindi acquistato dalla famiglia Medici nel 1549 e divenne la residenza principale dei granduchi di Toscana, prima medicei e dal 1737 Asburgo-Lorena. A seguito dell'unit\xc3\xa0 d'Italia, svolse il ruolo di palazzo reale per Casa Savoia nel quinquennio in cui Firenze fu capitale del Regno d'Italia (1865-70). Nel 1919 Vittorio Emanuele III lo don\xc3\xb2 allo Stato: da allora \xc3\xa8 un museo statale.\nAl suo interno \xc3\xa8 infatti ospitato un importante insieme di musei: la Galleria palatina, sistemata secondo il criterio della quadreria settecentesca, con capolavori di Raffaello e Tiziano; gli Appartamenti reali, l'appartamento della Duchessa d'Aosta e il quartiere del Principe di Napoli (ordinariamente non visitabili dai turisti); la Galleria d'arte moderna (con le opere dei macchiaioli), e altri musei specializzati: il Tesoro dei granduchi, dedicato all'arte applicata; il Museo della moda e del costume, il maggiore museo italiano dedicato alla moda; il Museo delle porcellane e il Museo delle carrozze. Il palazzo \xc3\xa8 completato dal Giardino di Boboli, uno dei migliori esempi al mondo di giardino all'italiana.\nDal 2014 il Ministero per i beni e le attivit\xc3\xa0 culturali ha riunito entro un'unica amministrazione palazzo, giardino e Galleria degli Uffizi, creando le Gallerie degli Uffizi, un nuovo ente dotato di autonomia speciale."
'Gli Orti Oricellari sono un giardino monumentale nell\'omonima via vicino a Santa Maria Novella, a Firenze. Era il giardino di quello che oggi \xc3\xa8 chiamato palazzo Venturi Ginori, ed appartenne alla famiglia Rucellai, della quale "Oricellari" \xc3\xa8 una variante del nome di famiglia.\n\n'