Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Serie: Percorsi nei musei toscani ; 3
'Ferrara (Fr\xc3\xa0ra [\'fra:ra] in dialetto ferrarese) \xc3\xa8 un comune italiano di 132 350 abitanti, capoluogo dell\'omonima provincia in Emilia-Romagna.\nFu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresent\xc3\xb2 un importante centro politico, artistico e culturale. Lo sviluppo urbanistico avvenuto durante il Rinascimento, l\'Addizione Erculea, trasform\xc3\xb2 la citt\xc3\xa0 in un modello urbano che le valse il titolo di "prima capitale moderna d\'Europa". Nel 1995 ottenne dall\'UNESCO il riconoscimento di patrimonio dell\'umanit\xc3\xa0 per il centro storico e nel 1999 ne ottenne un secondo per il delta del Po e le sue delizie estensi.\n\xc3\x88 sede universitaria (Universit\xc3\xa0 degli Studi di Ferrara) e arcivescovile (arcidiocesi di Ferrara-Comacchio). L\'economia si basa storicamente sulla produzione agricola, ma possiede vari impianti industriali, in particolare nel settore petrolchimico, e un polo per la piccola e media impresa.\n\n'
'L\'architettura rinascimentale \xc3\xa8 quella fase dell\'architettura italiana che si svilupp\xc3\xb2 dal 1420 alla met\xc3\xa0 del XVI secolo, con il ritorno alla vita dell\'antichit\xc3\xa0 classica.Caratteristiche principali dell\'architettura rinascimentale sono infatti la sensibilit\xc3\xa0 verso il passato antico, la ripresa degli ordini classici, l\'articolazione chiara nelle piante e negli alzati, nonch\xc3\xa9 le proporzioni tra le singole parti degli edifici.Lo stile del cosiddetto "primo rinascimento" ebbe origine a Firenze, favorito dall\'affermazione della borghesia e della cultura umanistica, fiorendo poi in altre corti come quelle di Mantova e di Urbino.\nLa successiva fase cinquecentesca, detta "Rinascimento classico", ebbe in Roma il nuovo centro della vita artistica, coesistendo nello stesso secolo con il Manierismo, che \xc3\xa8 generalmente considerato dalla storiografia come la terza fase del Rinascimento.Nei secoli seguenti le idee architettoniche elaborate in Italia si propagarono anche nel resto d\'Europa, ma le opere che ne scaturirono ebbero poco in comune con le caratteristiche dell\'architettura italiana, consistenti nella ripresa di particolari romani e nel senso di equilibrio e stabilit\xc3\xa0.\n\n'
"L'architettura del paesaggio si occupa di pianificazione, progettazione e gestione degli spazi aperti e del paesaggio, alle diverse scale di intervento; le principali figure professionali che si occupano dell\xe2\x80\x99architettura del paesaggio sono l'agronomo e l'architetto paesaggista.\n\n"