Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Carrara : Internazionale marmi e macchine, ©1992
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
'Palazzo Cybo Malaspina o Palazzo Ducale \xc3\xa8 uno dei pi\xc3\xb9 famosi palazzi della provincia di Massa Carrara.\nL\'edificazione del Palazzo Cybo-Malaspina, costruito su precedenti fortificazioni risalenti al periodo longobardo, risale all\'epoca di Guglielmo Malaspina, e nel 1448 divenne la residenza stabile della dinastia.\nDopo la caduta dei Malaspina e durante le diverse occupazioni che Carrara sub\xc3\xac, molte opere furono trafugate, e il torrione fu adibito agli usi pi\xc3\xb9 svariati. Il Palazzo \xc3\xa8 costituito da due nuclei distinti: il primo \xc3\xa8 il Castello malaspiniano, risalente al Duecento, e il secondo \xc3\xa8 il Palazzo rinascimentale, iniziato da Alberico I nel tardo Cinquecento.\nIl Palazzo oggi ospita la sede centrale dell\'Accademia di Belle Arti. All\'interno di esso si trovano: nella sala delle colonne, la Biblioteca d\'Istituto, che conserva due edizioni originali dell\'"Encyclop\xc3\xa9die"; nella sala dei nobili \xc3\xa8 presente la pi\xc3\xb9 completa marmoteca nazionale esistente; negli appartamenti privati del principe, gli archivi antiquari locali, la raccolta bibliografica lunigianese dei conti Del Medico, l\'archivio Zaccagna e l\'Emeroteca apuana; i resti delle antiche collezioni artistiche del Palazzo (una pinacoteca, una raccolta di sculture con opere dei maestri dell\'Accademia come Tenerani e Dazzi, e una gipsoteca, con gessi di Thovaldsen, Canova, Tenerani, Dazzi, Finelli, Fontana e copie dei Gessi Vaticani conservati al Louvre).\nSotto il loggiato medievale si possono ammirare anche opere romane (su tutte la celebre edicola votiva dei Fantiscritti), medievali e rinascimentali.\n\n'
"La scultura \xc3\xa8 l'arte di dare forma ad un oggetto partendo da un materiale grezzo o assemblando tra loro differenti materiali. Con il termine scultura si indica anche il prodotto finale, ovvero qualsiasi oggetto tridimensionale ottenuto come espressione di ispirazione artistica. Come molti altri termini riguardanti il mondo dell'arte anche il concetto di scultura si \xc3\xa8 evoluto nel tempo.\n\xc3\x88 possibile modellare un oggetto per addizione o sottrazione, e questo dipende dal tipo di materiale usato: \n\nnel caso di legno o marmo, ad esempio, si sottrae, cio\xc3\xa8 si scolpisce intagliando, incidendo o asportando con uno strumento idoneo parte della materia;\nquando invece si utilizza argilla o un materiale simile, si opera per addizione, aggiungendo man mano materia a quella iniziale. Similmente quando si saldano parti inizialmente divise, come strutture metalliche unite con un processo di saldatura o materiali diversi uniti grazie a collanti."