Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: BUR : Rizzoli, 2005
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: , Paese:
"L'Universo \xc3\xa8 comunemente definito come il complesso che racchiude tutto lo spazio e ci\xc3\xb2 che contiene, cio\xc3\xa8 la materia e l'energia, i pianeti, le stelle, le galassie e il contenuto dello spazio intergalattico.L'osservazione scientifica dell'Universo, la cui parte osservabile ha un diametro di circa 92 miliardi di anni luce, suggerisce che esso sia stato governato dalle stesse leggi e costanti fisiche per la maggior parte della sua storia e in tutta la sua estensione osservabile, e permette inferenze sulle sue fasi iniziali. La teoria del Big Bang \xc3\xa8 il pi\xc3\xb9 accreditato modello cosmologico che descrive la sua nascita; si calcola che tale evento sia avvenuto, visto dalla nostra cornice temporale locale, circa 13,8 miliardi di anni fa.La massima distanza teoricamente osservabile \xc3\xa8 contenuta nell'universo osservabile. Osservazioni di supernove hanno dimostrato che questo, almeno nella regione contenente l'universo osservabile, sembra espandersi a un ritmo crescente, e una serie di modelli sono sorti per prevederne il destino finale. I fisici sono incerti su che cosa abbia preceduto il Big Bang; molti si rifiutano di speculare, dubitando che si potranno mai trovare informazioni relative allo stato originario. Alcuni propongono modelli di universo ciclico, altri descrivono uno stato iniziale senza confini, da cui \xc3\xa8 emerso e si \xc3\xa8 espanso lo spaziotempo al momento del Big Bang. Alcune speculazioni teoriche sul multiverso di cosmologi e fisici ipotizzano che il nostro universo sia solo uno tra i molti che possono esistere."
"L'Istituto Landau di Fisica Teorica dell'Accademia russa delle scienze \xc3\xa8 un istituto di ricerca, situato nella piccola citt\xc3\xa0 di \xc4\x8cernogolovka nei pressi di Mosca. I settori principali di ricerca sono:\n\nFisica della materia condensata\nTeoria quantistica dei campi\nFisica nucleare e delle particelle elementari\nFisica computazionale\nDinamica non-lineare\nFisica matematica\n\n"
'La fisica (termine che deriva dal latino physica, "natura" a sua volta derivante dal greco (\xcf\x84\xe1\xbd\xb0) \xcf\x86\xcf\x85\xcf\x83\xce\xb9\xce\xba\xce\xac ((t\xc3\xa0) physik\xc3\xa1), "(le) cose naturali", nato da \xcf\x86\xcf\x8d\xcf\x83\xce\xb9\xcf\x82 (ph\xc3\xbdsis), entrambi derivati dall\'origine comune indoeuropea) \xc3\xa8 la scienza della natura nel senso pi\xc3\xb9 ampio.\nNata con lo scopo di studiare i fenomeni naturali, ossia tutti gli eventi che possono essere descritti, ovvero quantificati o misurati, attraverso grandezze fisiche opportune, al fine di stabilire principi e leggi che regolano le interazioni tra le grandezze stesse e le loro variazioni, mediante astrazioni matematiche, quest\'obiettivo \xc3\xa8 raggiunto attraverso l\'applicazione rigorosa del metodo scientifico, il cui scopo ultimo \xc3\xa8 fornire uno schema semplificato, o modello, del fenomeno descritto: l\'insieme di principi e leggi fisiche relative a una certa classe di fenomeni osservati definiscono una teoria fisica deduttiva, coerente e relativamente autoconsistente, costruita tipicamente a partire dall\'induzione sperimentale.'