Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
"Il pavimento del Duomo di Siena \xc3\xa8 uno dei pi\xc3\xb9 vasti e pregiati esempi di un complesso di tarsie marmoree, un progetto decorativo che \xc3\xa8 durato sei secoli, dal Trecento all'Ottocento. Come per la fabbrica della cattedrale, anche il pavimento si intreccia indissolubilmente con la storia stessa della citt\xc3\xa0 e della sua arte: per questo nei secoli i senesi non hanno lesinato risorse per la sua creazione prima e per la sua conservazione poi. Composto da pi\xc3\xb9 di sessanta scene, \xc3\xa8 generalmente coperto nelle zone di maggior frequentazione da fogli di masonite, tranne una volta all'anno, per circa due mesi, tra la fine di agosto e la fine di ottobre\n\n"
'L\xe2\x80\x99abbazia di San Galgano \xc3\xa8 un\'abbazia cistercense, sita a una trentina di chilometri da Siena, nel comune di Chiusdino.\nIl sito \xc3\xa8 costituito dall\'eremo (detto "Rotonda di Montesiepi") e dalla grande abbazia, ora completamente in rovina e ridotta alle sole mura, meta di flusso turistico. La mancanza del tetto - che evidenzia l\'articolazione della struttura architettonica - accomuna in questo l\'abbazia a quelle di Melrose, di Kelso e di Jedburg in Scozia, di Tintern in Galles, di Cashel in Irlanda, di Eldena in Germania, di Beauport a Paimpol (Bretagna) e del Convento do Carmo a Lisbona. In Italia, un paragone, almeno estetico, pu\xc3\xb2 compiersi con il Complesso della Santissima Trinit\xc3\xa0 detta Incompiuta di Venosa (Potenza), che, per\xc3\xb2 non cadde in rovina: i lavori di edificazione non vennero mai completati.\nIl tetto croll\xc3\xb2 nel 1786 quando un fulmine colp\xc3\xac il campanile dell\'abbazia. Tre anni dopo fu sconsacrata e da li in poi venne usata come stalla, fino a quando nel 1926 lo stato Italiano ne riconobbe il valore culturale, tutelandola.\n\n'
"Santa Brigida di Svezia, al secolo Brigida Birgersdotter (Finsta, 1303 \xe2\x80\x93 Roma, 23 luglio 1373), \xc3\xa8 stata una religiosa e mistica svedese, fondatrice dell'Ordine del Santissimo Salvatore; fu proclamata santa da Bonifacio IX il 7 ottobre 1391.\nPatrona di Svezia dal 1\xc2\xba ottobre 1891 per volere di Leone XIII, dal 1\xc2\xba ottobre 1999 Giovanni Paolo II l'ha dichiarata compatrona d'Europa insieme a santa Caterina da Siena e santa Teresa Benedetta della Croce oltre ai Santi Benedetto da Norcia, Cirillo e Metodio.\n\n"
'Michela Murgia (Cabras, 3 giugno 1972) \xc3\xa8 una scrittrice, blogger, drammaturga e critica letteraria italiana, autrice del bestseller Accabadora e vincitrice dei premi Campiello, Dess\xc3\xac e SuperMondello.\n\n'