Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Firenze : La Nuova Italia, 1951
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
"Edoardo VIII, nome completo Edward Albert Christian George Andrew Patrick David Windsor (Richmond upon Thames, 23 giugno 1894 \xe2\x80\x93 Parigi, 28 maggio 1972), \xc3\xa8 stato re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, dello Stato libero d'Irlanda e degli altri domini britannici, oltrech\xc3\xa9 imperatore d'India, dal 20 gennaio all'11 dicembre 1936, giorno della sua abdicazione.\nEdoardo nacque durante il regno della bisnonna Vittoria come figlio maggiore del duca e della duchessa di York, in seguito Giorgio V e Maria di Teck. Venne nominato principe di Galles per il suo sedicesimo compleanno, nove settimane dopo che suo padre fu salito al trono. Da giovane Edoardo prest\xc3\xb2 servizio nell'esercito britannico durante la prima guerra mondiale e intraprese numerosi viaggi all'estero per conto di suo padre. Mentre era principe di Galles intraprese una serie di affari che preoccuparono suo padre e il primo ministro britannico Stanley Baldwin.\nEdoardo divenne re alla morte di suo padre. Come re mostr\xc3\xb2 insofferenza per l'etichetta di corte e suscit\xc3\xb2 preoccupazione tra i politici per il suo apparente disprezzo per le convenzioni costituzionali stabilite. A pochi mesi dal suo regno caus\xc3\xb2 una crisi costituzionale chiedendo a Wallis Simpson, un'americana che aveva divorziato dal suo primo marito e stava cercando il divorzio dal suo secondo, di sposarlo. I primi ministri del Regno Unito e dei domini si opposero al matrimonio, sostenendo che una donna divorziata con due ex mariti ancora in vita era politicamente e socialmente inaccettabile come potenziale regina consorte. Inoltre un tale matrimonio sarebbe stato in conflitto con lo status di Edoardo come capo titolare della Chiesa d'Inghilterra, che all'epoca disapprovava il risposarsi dopo il divorzio se un ex coniuge fosse stato ancora vivo. Edoardo sapeva che il governo Baldwin si sarebbe dimesso se il matrimonio fosse andato avanti, il che avrebbe potuto forzare le elezioni generali e avrebbe rovinato il suo status di monarca costituzionale politicamente neutrale. Quando divenne evidente che non poteva sposare Wallis e rimanere sul trono, abdic\xc3\xb2. Gli succedette il fratello minore, Giorgio VI. Avendo regnato solo per 326 giorni, Edoardo \xc3\xa8 fra i monarchi che hanno esercitato le loro funzioni pi\xc3\xb9 brevemente nella storia britannica.\nDopo la sua abdicazione Edoardo venne nominato duca di Windsor. Spos\xc3\xb2 Wallis in Francia il 3 giugno 1937, dopo che il suo secondo divorzio divenne definitivo. Pi\xc3\xb9 tardi quell'anno, la coppia fece un viaggio in Germania. Durante la seconda guerra mondiale Edoardo fu inizialmente di stanza con la Missione militare britannica in Francia, ma dopo accuse private di essere un simpatizzante nazista, venne nominato governatore delle Bahamas. Dopo la guerra Edoardo trascorse il resto della sua vita in esilio in Francia. Lui e Wallis rimasero sposati fino alla sua morte nel 1972. Wallis mor\xc3\xac 14 anni dopo.\n\n"
"La storia del Portogallo, come nazione europea e atlantica, ha le sue origini nell'alto Medioevo. Tra il Quattrocento e il Cinquecento il Portogallo divent\xc3\xb2 una potenza mondiale, poich\xc3\xa9 riusc\xc3\xac a formare un vasto impero marittimo che andava dal Sudamerica, all'Africa e all'Australasia. Nei due secoli successivi il Portogallo perse la maggior parte della sua ricchezza e delle sue colonie in favore degli olandesi, degli americani e dei francesi. I primi segni della decadenza portoghese si videro con l'incorporazione del Portogallo nell'Unione iberica alla fine del XVI secolo. Nel 1755 a Lisbona ci fu un grave terremoto che caus\xc3\xb2 un maremoto e un incendio che distrussero quasi completamente la citt\xc3\xa0.. Agli inizi dell'Ottocento il Portogallo fu invaso dalle truppe napoleoniche. \nNel 1822 il Brasile ottenne l'indipendenza. Tra l'Ottocento e il Novecento pi\xc3\xb9 di due milioni di portoghesi emigrarono all'estero; le destinazioni preferite furono il Brasile e il Nordamerica. Nel 1910 ci fu una rivoluzione che depose il monarca ed instaur\xc3\xb2 una repubblica. Tuttavia il nuovo regime repubblicano fu molto instabile, cos\xc3\xac si arriv\xc3\xb2 a un colpo di Stato militare nel 1926, che insedi\xc3\xb2 al potere Ant\xc3\xb3nio de Oliveira Salazar. La dittatura rimase al potere fino al 1974 quando venne rovesciata da un nuovo colpo di Stato dei militari, ad orientamento socialdemocratico. Il nuovo governo promosse riforme democratiche e concesse l'indipendenza alle colonie africane. Il Portogallo \xc3\xa8 membro fondatore della NATO, dell'OECD e dell'EFTA. Nel 1986 entr\xc3\xb2 a far parte della Comunit\xc3\xa0 europea.\n\n"
"Carlo, principe del Galles (Charles Philip Arthur George Mountbatten-Windsor; Londra, 14 novembre 1948), \xc3\xa8 il figlio maggiore della regina Elisabetta II e di Filippo di Edimburgo. \xc3\x88 erede al trono britannico dal 6 febbraio 1952 e questo fa di lui il pi\xc3\xb9 longevo erede al trono della storia delle isole britanniche, avendo superato re Edoardo VII che fu erede al trono della regina Vittoria dal 1841 al 1901; mentre per et\xc3\xa0, il 20 settembre 2013, ha superato re Guglielmo IV, salito al trono all'et\xc3\xa0 di 64 anni, 10 mesi e 5 giorni.\nDetiene il titolo di principe del Galles dal 1958, e il suo titolo completo \xc3\xa8 Sua Altezza Reale il Principe del Galles, eccetto in Scozia dove \xc3\xa8 detto Sua Altezza Reale il principe Carlo, duca di Rothesay. Il titolo di duca di Cornovaglia \xc3\xa8 spesso utilizzato dal principe nelle relazioni con la Cornovaglia.\nRicopre il grado militare di viceammiraglio della Marina Reale Britannica. Inoltre il 16 giugno 2012 la Regina gli ha conferito i pi\xc3\xb9 elevati titoli onorifici delle Forze armate britanniche: quello di Ammiraglio della Flotta per la Marina, quello di Maresciallo di Campo per l'Esercito e quello di Maresciallo dell'Aria per la Royal Air Force.\nCarlo \xc3\xa8 l'erede al trono di sedici stati sovrani: i reami del Commonwealth (il Regno Unito e quindici ex membri dell'Impero britannico). La successione alla madre con il titolo di Capo del Commonwealth non sar\xc3\xa0 comunque automatica. Al momento della salita al trono, Carlo sar\xc3\xa0 il primo monarca britannico a discendere dalla regina Vittoria attraverso due linee di successione: da parte di madre, attraverso Edoardo VII, Giorgio V e Giorgio VI, e inoltre da parte di padre attraverso la nonna, la principessa Alice di Battenberg, bisnipote della regina Vittoria.\nCarlo ha anche una fitta agenda di doveri reali, e inoltre sta assumendo sempre pi\xc3\xb9 impegni in luogo degli anziani genitori. Il principe \xc3\xa8 anche noto per i matrimoni con Diana Spencer (1981) - dalla quale divorzi\xc3\xb2 nel 1996 - e con Camilla Shand (2005).\n\n"
"Alberto Vittorio Cristiano Edoardo di Sassonia-Coburgo-Gotha (Windsor, 8 gennaio 1864 \xe2\x80\x93 Sandringham, 14 gennaio 1892) fu un membro della famiglia reale britannica. Era il figlio maggiore di Alberto Edoardo, principe di Galles (in seguito re Edoardo VII) e di Alessandra di Danimarca (in seguito regina Alessandra). Al momento della nascita era secondo nella linea di successione al trono, dopo suo padre.\nEra conosciuto in famiglia come Eddy e molti suoi biografi si sono riferiti a lui con questo nomignolo. Da ragazzo viaggi\xc3\xb2 molto come cadetto della marina. Da adulto entr\xc3\xb2 nell'esercito, ma non esplet\xc3\xb2 alcun servizio militare attivo. Dopo due tentativi senza successo di fidanzamento, gli venne promessa in sposa Mary di Teck nel tardo 1891.\nPoche settimane dopo il principe mor\xc3\xac in una pandemia influenzale.\nMary in seguito ne spos\xc3\xb2 il fratello minore, Giorgio, che divenne re Giorgio V nel 1910.\nL'intelletto, la sessualit\xc3\xa0 e la sanit\xc3\xa0 mentale di Alberto Vittorio sono stati oggetto di molte speculazioni; pettegolezzi lo volevano collegato ad uno scandalo riguardante un bordello per omosessuali, bench\xc3\xa9 non esistano chiare prove che lui lo frequentasse o che fosse omosessuale. Alcuni studiosi hanno affermato che fosse lui il serial killer conosciuto con il nome di Jack lo squartatore: documenti dell'epoca indicano per\xc3\xb2 che non poteva essere stato a Londra al momento degli omicidi e quindi l'accusa \xc3\xa8 ampiamente infondata.\n\n"
'Giorgio V, nome completo George Frederick Ernest Albert (Londra, 3 giugno 1865 \xe2\x80\x93 Sandringham, 20 gennaio 1936), \xc3\xa8 stato re di Gran Bretagna, d\'Irlanda e dei Dominion britannici d\'oltremare, nonch\xc3\xa9 Imperatore d\'India. Regn\xc3\xb2 dal 6 maggio 1910, morte del padre, fino al 20 gennaio 1936, giorno della sua morte. Fu inoltre un noto appassionato di filatelia e contribu\xc3\xac proficuamente alla "Collezione filatelica reale".\n\n'
"L'Impero britannico fu il pi\xc3\xb9 vasto impero nella storia dell'uomo e comprendeva dominion, colonie, protettorati, mandati e altri territori governati o amministrati dal Regno Unito.Nato coi possedimenti d'oltremare e i trading post fondati dall'Inghilterra tra la fine del XVI secolo e l'inizio del XVIII secolo, al suo apice fu il pi\xc3\xb9 grande impero della storia e per oltre un secolo fu una potenza globale. Nel 1920 l'Impero britannico dominava circa 458 milioni di persone, un quinto della popolazione mondiale al momento e copriva oltre 37124894 km\xc2\xb2, quasi un quarto dell'intera superficie della Terra. Pertanto la sua eredit\xc3\xa0 politica, giuridica, linguistica e culturale \xc3\xa8 tuttora molto diffusa, tanto che al culmine del suo potere la frase \xc2\xabl'impero su cui il sole non tramonta mai\xc2\xbb, oltre che per l'antico Impero spagnolo, \xc3\xa8 stata spesso utilizzata anche per descrivere l'Impero britannico, poich\xc3\xa9 fu tanto esteso in tutto il mondo per cui il sole splendeva sempre su almeno uno dei suoi territori.\nDurante l'et\xc3\xa0 delle scoperte nel XV e XVI secolo il Portogallo e la Spagna intrapresero l'esplorazione europea del globo, fondando grandi imperi d'oltremare. Invidiosi della grande ricchezza che questi imperi generarono, Inghilterra, Francia e Paesi Bassi iniziarono a stabilire proprie colonie e reti commerciali nelle Americhe e in Asia. Durante i secoli XVII e XVIII una serie di guerre contro i Paesi Bassi e la Francia lasciarono all'Inghilterra (e a seguito dell'unione del 1707 tra Inghilterra e Scozia alla Gran Bretagna) il dominio sul potere coloniale in Nord America e India.\nNel 1783 l'indipendenza delle tredici colonie del Nord America a seguito della guerra d'indipendenza americana caus\xc3\xb2 la perdita da parte della Gran Bretagna di alcune delle sue colonie pi\xc3\xb9 antiche e pi\xc3\xb9 popolose. Quindi l'attenzione britannica si rivers\xc3\xb2 verso l'Asia, l'Africa e il Pacifico. Dopo la sconfitta della Francia nelle guerre napoleoniche (1792\xe2\x80\x931815) la Gran Bretagna emerse come la principale potenza navale e imperiale del XIX secolo, con Londra la citt\xc3\xa0 pi\xc3\xb9 grande del mondo da circa il 1830.L'incontrastato dominio marittimo britannico \xc3\xa8 stato poi descritto come la Pax Britannica, un periodo di relativa pace in Europa e nel mondo (1815\xe2\x80\x931914). Nei primi anni del XIX secolo la rivoluzione industriale inizi\xc3\xb2 a mutare la Gran Bretagna e dal tempo della Grande esposizione del 1851 il Paese \xc3\xa8 stato descritto come il \xc2\xablaboratorio del mondo\xc2\xbb. L'Impero britannico si ampli\xc3\xb2 includendo l'India, gran parte dell'Africa e molti altri territori in tutto il mondo. Accanto al controllo formale esercitato sulle sue colonie, il dominio britannico su gran parte del commercio mondiale significava che di fatto essa controllava le economie di molte regioni, come l'Asia e l'America Latina. A livello nazionale gli orientamenti politici favorirono il libero commercio e le politiche liberiste e un graduale ampliamento del diritto di voto. In questo secolo la popolazione aument\xc3\xb2 velocemente, accompagnata da una rapida urbanizzazione, causando tensioni economiche e sociali. Alla ricerca di nuovi mercati e fonti di materie prime il Partito Conservatore guidato da Benjamin Disraeli intraprese un periodo di espansione imperialista principalmente in Egitto, in Sudafrica e altrove. Canada, Australia e Nuova Zelanda erano dominion autonomi.Con l'inizio del XX secolo la Germania e gli Stati Uniti sfidarono il vantaggio economico della Gran Bretagna. Le successive tensioni economiche e militari tra Gran Bretagna e Germania furono tra le principali cause dello scoppio della prima guerra mondiale, durante la quale la Gran Bretagna fece gran affidamento sul suo impero. Il conflitto mise un'enorme pressione sulle risorse militari, finanziarie e di manodopera della Gran Bretagna e pur mantenendo la sua enorme estensione territoriale non riusc\xc3\xac pi\xc3\xb9 a essere la potenza preminente del mondo. Durante la seconda guerra mondiale le colonie nel sud-est asiatico furono occupate dall'Impero giapponese. Nonostante la vittoria della Gran Bretagna e dei suoi alleati, il danno al prestigio britannico contribu\xc3\xac ad accelerare il declino dell'impero.\nL'India, il territorio pi\xc3\xb9 prezioso e popoloso dell'impero, ottenne l'indipendenza come parte di un movimento pi\xc3\xb9 ampio di decolonizzazione che la concesse a molti territori imperiali. Il trasferimento di Hong Kong alla Cina, avvenuto nel 1997, per molti fu la fine dell'Impero britannico. Al 2019 restano quattordici territori d'oltremare sotto la sovranit\xc3\xa0 britannica. Dopo l'indipendenza molte ex colonie britanniche hanno aderito al Commonwealth delle nazioni, una libera associazione di Stati indipendenti. Il Regno Unito \xc3\xa8 una delle sedici nazioni del gruppo noto informalmente come i reami del Commonwealth, che condividono un monarca, ossia la regina Elisabetta II del Regno Unito."
"Le Isole britanniche (in inglese British Isles, in gaelico irlandese \xc3\x89ire agus an Bhreatain Mh\xc3\xb3r, in gaelico scozzese Eileanan Bhreatainn, in gallese Ynysoedd Prydain, in scots Breetish Isles, in mannese Ny h-Ellanyn Goaldagh, in normanno \xc3\x8eles Britanniques) sono un gruppo di isole dell'Europa nord-occidentale, le cui due maggiori sono Gran Bretagna e Irlanda. Formano un arcipelago e sono soggette alla corrente del Golfo che permette loro di godere di un clima oceanico mite."