Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Figline Valdarno ; Firenze : Comune di Figline Valdarno : Opus libri, 1988
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
"Argilla \xc3\xa8 il termine che definisce un sedimento non litificato estremamente fine (le dimensioni dei granelli sono inferiori a 2 \xce\xbcm di diametro) costituito principalmente da alluminosilicati idrati appartenenti alla classe dei fillosilicati. I minerali che compongono l'argilla sono tutti appartenenti alla sottoclasse dei fillosilicati e definiti collettivamente minerali argillosi.\n\n"
'La centrale termoelettrica di Santa Barbara \xc3\xa8 una centrale di produzione di energia elettrica situata in via delle Miniere 5 a Santa Barbara, nel comune di Cavriglia.\n\xc3\x88 considerata uno dei pi\xc3\xb9 importanti esempi di architettura industriale contemporanea in Toscana.\nLa centrale di S. Barbara \xc3\xa8 stata progettata per una potenza complessiva di 340.000 kW circa; essa costituisce la prima delle centrali studiate da Riccardo Morandi e una delle pi\xc3\xb9 grandi al momento della sua costruzione in Italia.\n\n'
"Alberto Pirelli (Milano, 28 aprile 1882 \xe2\x80\x93 Casciago, 19 ottobre 1971) \xc3\xa8 stato un dirigente d'azienda e imprenditore italiano.\n\n"
'Il termine industria (dal latino industria (-ae), a sua volta di etimologia incerta, che significa "operosit\xc3\xa0" e "attivit\xc3\xa0") viene utilizzato in senso lato per indicare qualsiasi attivit\xc3\xa0 umana che viene svolta allo scopo di generare beni o servizi..\n\n'
'La produzione in economia \xc3\xa8 l\'insieme delle operazioni attraverso cui beni e risorse primarie (es. materie prime) vengono trasformati o modificati, con l\'impiego di risorse materiali (es. macchine) e immateriali (ad es. energia e lavoro umano), in beni e prodotti finali a valore aggiunto in modo da renderli utili o pi\xc3\xb9 utili cio\xc3\xa8 idonei a soddisfare, in seguito alla loro distribuzione sul mercato, la domanda e il consumo da parte dei consumatori finali.\nCon costo di produzione di indica invece la somma del costo relativo ai fattori impiegati nella produzione di un bene economico.\nLa definizione \xc3\xa8 applicabile pressoch\xc3\xa9 a qualunque attivit\xc3\xa0 umana e non, in qualunque disciplina, anche non tecnica. A causa della generalit\xc3\xa0 della sua definizione, il termine "produzione" assume sfumature diverse a seconda del tipo di risorse trattate, dei risultati ottenuti, e del contesto in cui \xc3\xa8 utilizzata. A livello macroeconomico al livello di produzione, che rappresenta l\'offerta, \xc3\xa8 collegato il livello di consumo o domanda ed livello di occupazione. Produzione e consumo tendono all\'equilibrio in risposta all\'equilibrio tra domanda e offerta.\n\n'