Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: [Firenze] : Nerbini, 2020
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
"Francesco I de' Medici (Firenze, 25 marzo 1541 \xe2\x80\x93 Poggio a Caiano, 19 ottobre 1587), figlio di Cosimo I de' Medici e della di lui prima moglie Eleonora di Toledo, fu il secondo Granduca di Toscana dal 1574 alla morte, avvenuta improvvisamente e misteriosamente nel 1587.\n\n"
"Francesco Sforza (Cigoli, 23 luglio 1401 \xe2\x80\x93 Milano, 8 marzo 1466) \xc3\xa8 stato il primo duca di Milano appartenente alla dinastia degli Sforza.\nValente condottiero di compagnia di ventura, per anni Francesco Sforza combatt\xc3\xa9 al servizio dei vari principati italiani, dal Regno di Napoli allo Stato della Chiesa, per giungere infine alla corte del duca di Milano Filippo Maria Visconti. Nel ventennale servizio presso quest'ultimo, lo Sforza dovette destreggiarsi tra gli intrighi organizzati dal duca medesimo, invidioso e sospettoso della popolarit\xc3\xa0 e delle abilit\xc3\xa0 militari del suo capitano di ventura.\nNel 1441, Francesco giunse a sposare la figlia del duca, Bianca Maria, divenendo de facto il successore del potentato milanese. Tuttavia, alla morte di Filippo Maria avvenuta nel 1447, Milano insorse proclamando la Repubblica, destinata a indebolirsi progressivamente a causa dell'influenza politica e militare che lo Sforza stesso riusc\xc3\xac a esercitare sul popolo milanese.\nDopo essere asceso al rango ducale nel 1450 ed essere stato legittimato davanti ai milanesi come consorte dell'ultima esponente dei Visconti, Francesco Sforza fu il principale artefice della pace di Lodi tra gli Stati italiani e della rinascita politica, economica e artistica del Ducato di Milano dopo decenni di instabilit\xc3\xa0, guadagnandosi la stima e l'ammirazione dei suoi contemporanei e di Niccol\xc3\xb2 Machiavelli.\n\n"