Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Pisa : Libreria Goliardica, [194.]
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
"Karl Heinrich Marx (AFI: [\xcb\x88ka\xc9\x90\xcc\xafl \xcb\x88ma\xc9\x90\xcc\xafks]; spesso italianizzato in Carlo Marx) (Treviri, 5 maggio 1818 \xe2\x80\x93 Londra, 14 marzo 1883) \xc3\xa8 stato un filosofo, economista, storico, sociologo, politologo, giornalista e politico tedesco.\n\nNato in una famiglia ebrea relativamente agiata della classe media, Marx studi\xc3\xb2 all'Universit\xc3\xa0 di Bonn e all'Universit\xc3\xa0 Humboldt di Berlino, iniziando a interessarsi alle opinioni filosofiche dei giovani hegeliani. Dopo la laurea contribu\xc3\xac alla Gazzetta renana, giornale radicale di Colonia. Trasferitosi a Parigi nel 1843, continu\xc3\xb2 a lavorare per diversi giornali radicali e incontr\xc3\xb2 importanti amici e sostenitori, tra cui Friedrich Engels, con cui pubblic\xc3\xb2 il Manifesto del Partito Comunista nel 1848. Esiliato dalla Francia nel 1849 a causa delle sue idee politiche e per il suo supporto ai moti del 1848, Marx si trasfer\xc3\xac con la moglie Jenny von Westphalen e i figli prima a Bruxelles e poi a Londra. Qui continu\xc3\xb2 a lavorare come giornalista per il giornale anglo-americano New York Tribune e ad approfondire i suoi studi sull'economia politica, arrivando cos\xc3\xac a elaborare la sua teoria economica che avrebbe dovuto essere esposta ne Il Capitale, di cui Marx riusc\xc3\xac a pubblicare solamente il primo volume nel 1867. I successivi due volumi sarebbero stati pubblicati postumi da Engels (1885 e 1894) e la versione completa delle Teorie del plusvalore da Karl Kautsky (1905-1910).\nNegli anni '40 il giovane Marx scrisse la tesi di dottorato La differenza tra la filosofia della natura di Democrito e quella di Epicuro (1841), Il manifesto filosofico della Scuola storica del diritto (1842), Per la critica della filosofia del diritto di Hegel (1843), Sulla questione ebraica (1844), Note su James Mill (1844), i Manoscritti economico-filosofici del 1844 (1844), La sacra famiglia (scritta insieme a Engels) (1845), le Tesi su Feuerbach (1845), L'ideologia tedesca (scritta insieme a Engels) (1846), Miseria della filosofia (1847) e Lavoro salariato e capitale (1848), oltre al Manifesto del Partito Comunista (1848), libello scritto assieme al sodale Engels fra il 1847 e il 1848 e commissionato dalla Lega dei Comunisti, di cui faceva parte, per esprimere il loro progetto politico. Di queste opere solo alcune furono pubblicate in vita. Gli anni '50 videro la pubblicazione de Le lotte di classe in Francia dal 1848 al 1850 (1850), Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte (1852), i Grundrisse (1857) e Per la critica dell'economia politica (1859). Gli anni '60 videro il Marx maturo impegnato negli scritti sulla guerra civile americana (1861-1865), sui tre volumi delle Teorie del plusvalore (1862), sul Salario, prezzo e profitto (1865) e sul primo volume de Il Capitale (1867). Gli ultimi anni della vita di Marx videro la pubblicazione de La guerra civile in Francia (1871), la Critica del Programma di Gotha (1875) e le Note su Adolph Wagner (1883).\nPartecip\xc3\xb2 attivamente anche al movimento operaio e presto divenne una figura importante nella Prima Internazionale (1864-1876) fino alla sua morte. Il suo pensiero, incentrato sulla critica in chiave materialista dell'economia, della societ\xc3\xa0, della politica e della cultura capitalistiche, esercit\xc3\xb2 un peso decisivo sulla nascita delle ideologie socialiste e comuniste, dalla seconda met\xc3\xa0 del XIX secolo in poi, dando vita alla corrente socioeconomico politica del marxismo. Teorico della concezione materialistica della storia e insieme a Engels del socialismo scientifico, Marx \xc3\xa8 considerato tra i pensatori maggiormente influenti sul piano politico, filosofico ed economico nella storia dell'Ottocento e del Novecento.\n\n"
'Jenny Julia Eleanor Marx, talvolta chiamata Eleanor Aveling e nota familiarmente come "Tussy" (Soho, 16 gennaio 1855 \xe2\x80\x93 Lewisham, 31 marzo 1898), \xc3\xa8 stata un\'attivista, traduttrice e sindacalista britannica.\nFiglia pi\xc3\xb9 giovane di Karl Marx, fu lei stessa una militante socialista; a volte lavor\xc3\xb2 come redattrice letteraria e fu attiva nel campo dei diritti delle donne. Nel corso della giovinezza intravide per se stessa una carriera teatrale, prima di dedicarsi alla pubblicazione degli scritti paterni.\nFidanzata inizialmente con Prosper-Olivier Lissagaray, di 20 anni pi\xc3\xb9 vecchio, dopo la rottura del rapporto con questi avvenuta nel 1882 divenne la compagna di Edward Aveling (un importante socialista inglese dell\'epoca), gi\xc3\xa0 sposato, con cui instaur\xc3\xb2 una relazione di "amore libero"; lo considerava come un autentico legame, tanto da adottarne il cognome. Assieme si dedicarono alla lotta sindacale; partecip\xc3\xb2 alla fondazione della Seconda internazionale nel 1889 e a quella dell\'Independent Labour Party nel 1893.\nLa sua vita di coppia rimase per\xc3\xb2 difficoltosa; Aveling, anche per ragioni finanziarie, ebbe una reputazione sempre meno buona all\'interno dei circoli socialisti. Nel marzo del 1898, dopo aver scoperto che il compagno appena rimasto vedovo si era sposato segretamente con una giovane attrice nel giugno dell\'anno precedente, si suicid\xc3\xb2 bevendo una fiala di veleno. Aveva 43 anni.\n\n'
"Il marxismo-leninismo, a partire dagli anni trenta del ventesimo secolo, ha costituito l'ideologia ufficiale dell'Unione Sovietica e del Comintern, e successivamente del blocco orientale e di numerosi altri paesi del campo socialista. Descritto come il frutto del pensiero sviluppato da Marx e Engels e della successiva opera di adattamento alle condizioni concrete di una nuova epoca storica portato avanti da Lenin, costituisce un sistema integrato di filosofia, economia politica e dottrina politica finalizzato a indirizzare e risolvere il problema della trasformazione della societ\xc3\xa0. Secondo tale visione, le prime due componenti forniscono la base teorica dell'azione politica, che da esse deriva il suo carattere scientifico e che le completa, facendo seguire alla teoria l'applicazione pratica. Ideologia ufficiale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica, nel corso della campagna di bolscevizzazione favorita dal Comintern a partire dal 1924 presso i partiti sezione della Internazionale Comunista, il marxismo-leninismo venne ripreso come ideologia ufficiale anche dagli altri partiti comunisti orientati verso l'Unione Sovietica di Stalin, e per questo motivo prende presso i critici anche il nome di stalinismo (indicante pi\xc3\xb9 propriamente da un punto di vista storico l'azione politica esclusiva di Stalin).\n\n"
"Con materialismo storico si intende, nell'ambito dell'analisi marxiana di struttura e sovrastruttura, l'interpretazione materialistica della storia delle societ\xc3\xa0 umane (materialistische Geschichtsauffassung) del cosiddetto socialismo scientifico. L'uso di questa espressione, ma non il concetto, si deve soprattutto a Engels che la us\xc3\xb2 nel 1859 e negli ultimi anni della sua vita scrisse ripetutamente di \xc2\xabconcezione materialistica della storia\xc2\xbb; Nella celebre Prefazione a Per la critica dell'economia politica (1859), Marx espone sinteticamente le categorie sopra menzionate di Struttura e sovrastruttura e offre una rara quanto preziosa delucidazione del proprio metodo storiografico."
'Il comunismo (dal francese communisme, derivato da commun "comune") \xc3\xa8 un\'ideologia composta da un insieme di idee economiche, filosofiche, sociali e politiche mirante alla creazione di una societ\xc3\xa0 comunista, ovvero una societ\xc3\xa0 caratterizzata dall\'abolizione delle classi sociali e della propriet\xc3\xa0 privata dei mezzi di produzione, dalla partecipazione collettiva del popolo al governo e dalla completa emancipazione di tutti gli uomini.\nIl comunismo teorizzato per la prima volta nel XIX secolo dai due pensatori tedeschi Karl Marx e Friedrich Engels sub\xc3\xac diverse trasformazioni e interpretazioni in base al tempo e al luogo in cui venne rielaborato o attuato. \nAll\'interno del spettro comunista coesistono numerose interpretazioni come il marxismo, il leninismo, lo stalinismo, il marxismo-leninismo, il trotskismo, il maoismo, il juche, il songun, il castrismo, il guevarismo, l\'eurocomunismo, il comunismo cristiano, il social-comunismo, l\'anarco-comunismo, il chru\xc5\xa1\xc4\x8d\xc3\xabvismo, il magonismo e molte altre anche in contrasto aperto fra loro.'