Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
"Lucca () \xc3\xa8 un comune italiano di 88 658 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. \xc3\x88 il centro principale della Piana di Lucca. \nFamosa per i suoi monumenti storici, \xc3\xa8 uno dei pochi capoluoghi a conservare il centro storico, ricco di antiche strutture di varie epoche, completamente circondato da una cinta muraria cinquecentesca nell'insieme integra e quasi pressoch\xc3\xa9 immutata nel corso dei secoli. \xc3\x88 una notevole citt\xc3\xa0 d'arte d'Italia. Ufficialmente di origini romane, ma su probabili insediamenti anteriori, Lucca, citt\xc3\xa0 di mercanti e tessitori, mantenne la sua autonomia come Stato indipendente per parecchi secoli fino al 1799 quando venne soppiantata l'antica Repubblica, a seguito della conquista francese da parte delle truppe napoleoniche, dando vita al Principato di Lucca e successivamente al Ducato borbonico di Lucca."
"Lucca Comics & Games \xc3\xa8 una fiera internazionale dedicata al fumetto, all'animazione, ai giochi (di ruolo, da tavolo, di carte), ai videogiochi e all'immaginario fantasy e fantascientifico, che si svolge a Lucca in Toscana, nei giorni tra fine ottobre e inizio novembre. \xc3\x88 considerata la pi\xc3\xb9 importante rassegna italiana del settore, prima d'Europa e seconda al mondo, dopo il Comiket di Tokyo.\n\n"
'La provincia di Lucca \xc3\xa8 una provincia italiana della Toscana di 387.876 abitanti. \xc3\x88 la terza provincia toscana per numero di abitanti (preceduta solo dalle province di Firenze e Pisa) ed \xc3\xa8 la sesta provincia toscana per superficie.\n\n'
'Bagni di Lucca \xc3\xa8 un comune italiano di 5 727 abitanti della provincia di Lucca in Toscana.\n\n'
"Le mura di Lucca sono il secondo maggior esempio in Europa di mura costruite secondo i principi della fortificazione alla moderna che si sia conservata completamente integra in una grande citt\xc3\xa0. Nicosia, capitale di Cipro, detiene il record con una cerchia muraria di 4,5 km con 11 bastioni e tre porte.\nL'attuale cerchia muraria di Lucca, lunga esattamente 4 chilometri e 223 metri, \xc3\xa8 frutto dell'ultima campagna di ricostruzione, partita nel 7 maggio del 1504 e terminata solamente un secolo e mezzo dopo, nel 1648. I lavori hanno avuto luogo anche nella seconda met\xc3\xa0 del Seicento, con aggiornamenti strutturali basati sulle nuove conoscenze e tecniche costruttive. Mai utilizzata a scopo difensivo, la struttura moderna si articola su 12 cortine ed 11 baluardi. Questi sono visti come un forte segno di identit\xc3\xa0 culturale e come contenitore per la memoria storica del territorio.\nLe mura furono concepite anche come deterrente. In particolare la Repubblica di Lucca temeva le mire espansionistiche prima di Firenze e, successivamente, del Granducato di Toscana. Tuttavia non si arriv\xc3\xb2 mai ad una vera guerra aperta contro il Granducato. Vi furono conflitti con il Ducato di Modena (secoli XVI e XVII), ma esclusivamente in Garfagnana, perci\xc3\xb2 Lucca non dovette mai subire alcun assedio. L'unica occasione in cui le mura furono messe alla prova fu durante la disastrosa alluvione del Serchio nel 18 novembre del 1812. Le porte furono sprangate e con l'ausilio di materassi e pagliericci fu garantita una relativa tenuta all'acqua del centro di Lucca. La stessa Elisa Bonaparte, Principessa di Lucca e Piombino, per entrare nella citt\xc3\xa0 fu fatta issare con una sorta di bilanciere per non aprire i battenti sprangati alla furia delle acque.\nLa struttura fu convertita in passeggiata pedonale da Maria Luisa di Borbone-Spagna (in carica dal 1815 al 1824), in modo da svolgere il ruolo di grande parco pubblico, soprattutto grazie alla sua lunghezza di oltre 4 chilometri. Il nuovo impiego delle mura si ripercosse anche sugli spazi esterni antistanti, i quali furono convertiti in grandissimi prati. Il percorso sopra la cinta muraria viene attualmente utilizzato per passeggiare e fare attivit\xc3\xa0 fisica, ma nella bella stagione si pone anche come palcoscenico naturale per spettacoli e manifestazioni.\n\n"
'Martino Giusti (Montpellier, 15 ottobre 1905 \xe2\x80\x93 Lucca, 1\xc2\xba dicembre 1987) \xc3\xa8 stato un arcivescovo cattolico italiano.\n\n'