Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: [Follonica : Associazione Pietro Ravagli, 2006]
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
"Con salute e sicurezza sul lavoro (comunemente sicurezza sul lavoro) si indica un insieme di condizioni ideali di salute, sicurezza e benessere dei lavoratori sui luoghi di lavoro, che \xc3\xa8 possibile raggiungere attraverso l'adozione di apposite misure preventive e protettive, in modo da evitare o ridurre al minimo possibile l'esposizione dei lavoratori ai rischi connessi all'attivit\xc3\xa0 lavorativa, riducendo o eliminando gli infortuni e le malattie professionali.\nIn base alle leggi pi\xc3\xb9 generali i datori di lavoro hanno il dovere di prendersi ragionevolmente cura della sicurezza dei loro dipendenti. Normative specifiche di solito aggiungono poi altri doveri specifici e creano testi con il potere di regolare le varie problematiche di sicurezza: i dettagli variano da nazione a nazione.\n\n"
'I prestiti sindacati, conosciuti anche come "finanziamenti in pool", sono erogati da un consorzio di banche (il pool) a favore di un\'impresa.\nScopo di tale raggruppamento \xc3\xa8 la ripartizione del rischio e dello sforzo di finanziamento; il pool si scioglie una volta ultimata l\'operazione.\nI prestiti in pool fanno parte di quella categoria di finanziamenti a medio-lungo termine che concedono le banche.\nLa terminologia usata \xc3\xa8 quasi sempre di origine anglosassone e, sia pure con qualche oscillazione, si usa indicare il gruppo di istituzioni creditizie come lenders e il mutuatario borrower.\nSi distingue normalmente:\n\nla banca arranger che si assume l\'onere dell\'organizzazione,\nla banca capofila, (spesso coincide con la banca arranger) che coordina dopo la sindacazione\nla banca agente che cura tutti gli aspetti amministrativi dopo l\'operativit\xc3\xa0 del prestito\nla banca partecipante che eroga una quota parte del prestito.'