Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Firenze : Regione Toscana, 2008
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
"Uberto Scarpelli (Vicenza, 9 febbraio 1924 \xe2\x80\x93 Milano, 16 luglio 1993) \xc3\xa8 stato un giurista, filosofo, sociologo, magistrato e accademico italiano.\nFilosofo del diritto e studioso di analisi del linguaggio, negli anni Cinquanta \xc3\xa8 stato uno dei fondatori della cosiddetta scuola analitica italiana di filosofia del diritto assieme a Norberto Bobbio. \xc3\x88 stato, insieme allo stesso Bobbio e a Giovanni Tarello, uno dei massimi esponenti della filosofia del diritto analitica italiana del Novecento, insegnando in varie universit\xc3\xa0 italiane anche Teoria generale del diritto, dottrine dello Stato, Filosofia morale e Filosofia della politica ed occupandosi costantemente, per l'intera vita, di problemi di etica e politica. Il pensiero filosofico-giuridico scarpelliano pu\xc3\xb2 essere raccolto attorno a due grandi temi: la semiotica del linguaggio prescrittivo e il metodo giuridico. Scarpelli contribuisce in misura fondamentale alla cosiddetta svolta prescrittivistica in campo semiotico ed \xc3\xa8 fautore di una giustificazione etico-politica del positivismo giuridico. Oltre ad approfondire lo studio del metodo del ragionamento morale, si \xc3\xa8 impegnato attivamente in relazione a questioni di etica e bioetica quali per esempio l'aborto e l'eutanasia. Ha compiuto inoltre studi sulla democrazia e i concetti di libert\xc3\xa0 politica e di partecipazione politica.\n\n"
'Benedetto Croce (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 \xe2\x80\x93 Napoli, 20 novembre 1952) \xc3\xa8 stato un filosofo, storico, politico, critico letterario e scrittore italiano, principale ideologo del liberalismo novecentesco italiano ed esponente del neoidealismo.\nPresent\xc3\xb2 il suo idealismo come \xc2\xabstoricismo assoluto\xc2\xbb, giacch\xc3\xa9 \xc2\xabla filosofia non pu\xc3\xb2 essere altro che "filosofia dello spirito" [...] e la filosofia dello spirito non pu\xc3\xb2 essere altro che "pensiero storico"\xc2\xbb, ossia \xc2\xabpensiero che ha come contenuto la storia\xc2\xbb, che rifugge ogni metafisica, la quale \xc3\xa8 \xc2\xabfilosofia di una realt\xc3\xa0 immutabile trascendente lo spirito\xc2\xbb. In funzione anti-positivistica, nella filosofia crociana, la scienza diventa la misuratrice della realt\xc3\xa0, sottomessa alla filosofia, che invece comprende e spiega il reale.\nCon Giovanni Gentile \xe2\x80\x93 dal quale lo separarono la concezione filosofica e la posizione politica nei confronti del fascismo dopo il delitto Matteotti \xe2\x80\x93 \xc3\xa8 considerato tra i maggiori protagonisti della cultura italiana ed europea della prima met\xc3\xa0 del XX secolo, in particolare dell\'idealismo.\nLa dottrina crociana improntata alla storiografia ebbe grande influenza politica sulla cultura italiana; Croce, in particolare, con la sua "religione della libert\xc3\xa0, \xc3\xa8 ricordato come guida morale dell\'antifascismo ", tanto che fu anche proposto come Presidente della Repubblica italiana. Fu tra i fondatori del ricostituito Partito Liberale Italiano, assieme a Luigi Einaudi.Alcune riserve sulla sua estetica, come anche sulla critica letteraria (in particolare sulla sua definizione di \xc2\xabpoesia\xc2\xbb) e sulla superiorit\xc3\xa0 attribuita da Croce alla filosofia rispetto alle scienze nell\'ambito della logica, sono state, tuttavia, espresse in tempi successivi.D\'altra parte, il pensiero di Croce, specialmente quello politico, ha goduto di apprezzamenti pi\xc3\xb9 recenti e di una "riscoperta" anche al di fuori dell\'Italia, in Europa e nel mondo anglosassone (specialmente gli Stati Uniti d\'America), dov\'\xc3\xa8 riconosciuto, al pari di pensatori come Karl Popper, come uno dei pi\xc3\xb9 eminenti teorici del liberalismo europeo e un autorevole oppositore di ogni totalitarismo.\nIl liberalismo politico crociano distinto dal liberismo economico fu causa di disaccordo con un altro importante esponente del liberalismo italiano come Luigi Einaudi.\n\n'
'Con il termine femminismo si indica:\n\nla posizione o atteggiamento di chi sostiene la parit\xc3\xa0 politica, sociale ed economica tra i sessi, in ragion del fatto che le donne siano state e siano, in varie misure, discriminate rispetto agli uomini e ad essi subordinate;\nla convinzione che il sesso biologico non dovrebbe essere un fattore predeterminante che modella l\'identit\xc3\xa0 sociale o i diritti sociopolitici o economici della persona;\nil movimento politico, culturale e sociale, nato storicamente durante l\'Ottocento, che ha rivendicato e rivendica pari diritti e dignit\xc3\xa0 tra donne e uomini e che, in vari modi, si interessa alla comprensione delle dinamiche di oppressione di genere.Il femminismo \xc3\xa8 un movimento complesso ed eterogeneo che si \xc3\xa8 sviluppato con caratteristiche peculiari in ogni paese ed epoca. Molti fattori contribuiscono a definire e ridefinire il concetto di femminismo e le pratiche politiche ad esso connesse (ad esempio classe, etnia, sessualit\xc3\xa0). Al suo interno ci sono quindi diverse posizioni e approcci teorici, tant\'\xc3\xa8 che ad oggi alcuni studiosi, teorici e/o militanti femministi parlano di femminismi.\nIn particolare esistono teorie contrastanti riguardo all\'origine della subordinazione delle donne ed in merito al tipo di percorso che dovrebbe essere portato avanti per liberarsene: se lottare solo per le pari opportunit\xc3\xa0 tra uomini e donne, se criticare radicalmente le nozioni di "identit\xc3\xa0 sessuale" e "identit\xc3\xa0 di genere", oppure - ancora - se eliminare alla radice i ruoli e quindi tale subordinazione.\n\n'
"Aldo Romeo Luigi Moro (Maglie, 23 settembre 1916 \xe2\x80\x93 Roma, 9 maggio 1978) \xc3\xa8 stato un politico, accademico e giurista italiano.\nTra i fondatori della Democrazia Cristiana e suo rappresentante alla Costituente, ne divenne prima segretario (1959) e poi presidente (1976) e fu pi\xc3\xb9 volte ministro. \nCinque volte Presidente del Consiglio dei ministri, guid\xc3\xb2 governi di centro-sinistra (1963-68) promuovendo nel periodo 1974-76 la cosiddetta strategia dell'attenzione verso il Partito Comunista Italiano attraverso il cosiddetto compromesso storico.\nFu rapito il 16 marzo 1978 e assassinato il 9 maggio successivo dalle Brigate Rosse. \xc3\x88 uno dei quattro Presidenti del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana ad aver ricoperto questa carica per un periodo cumulativo maggiore di cinque anni.\n\n"
"Il diritto internazionale \xc3\xa8 quella branca del diritto che regola la vita della comunit\xc3\xa0 internazionale. Pu\xc3\xb2 essere definito come il diritto della Comunit\xc3\xa0 degli Stati, quindi un diritto al di sopra di essi e dei loro ordinamenti giuridici interni. Meno corretta la definizione di diritto del rapporto tra stati, perch\xc3\xa9 se \xc3\xa8 vero in senso formale che viene posto in essere tra i vari Stati, in senso materiale non \xc3\xa8 sempre indirizzato ai rapporti tra questi, ma pu\xc3\xb2 anche incidere all'interno delle comunit\xc3\xa0. Tra le varie tipologie di diritto internazionale possono ad esempio annoverarsi la lex mercatoria, e il diritto internazionale privato. Tipica \xc3\xa8 l'adozione, all'interno di tale branca del diritto, di accordi internazionali sotto forma di trattati internazionali."