Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Padova : Liviana, [1989]
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
'La diagnostica o diagnosi medica \xc3\xa8 il processo per determinare quale malattia o condizione spiega sintomi o le condizioni di una persona al fine di determinare diagnosi; questo avviene attraverso lo studio di una serie di rilevamenti eseguiti direttamente sull\'ammalato o su dati forniti da quest\'ultimo, al fine di ricondurre lo stato morboso di cui il paziente \xc3\xa8 affetto a una o pi\xc3\xb9 precise patologie. Le informazioni richieste per la diagnosi sono in genere raccolte da una storia clinica e dall\'esame fisico della persona che richiede assistenza medica. Spesso, durante il processo vengono eseguite anche una o pi\xc3\xb9 procedure diagnostiche, come i test diagnostici. A volte la diagnosi postuma \xc3\xa8 considerata una sorta di diagnosi medica.\nArrivare a una diagnosi pu\xc3\xb2 risultare difficile in quanto molti segni e sintomi non sono specifici di una determinata patologia. Ad esempio, il rossore della pelle (eritema), \xc3\xa8 un sintomo di molti disturbi e quindi non fornisce al medico una indicazione univoca della causa; in questi casi si effettua una diagnosi differenziale nella quale sono confrontate diverse possibili spiegazioni correlando le varie informazioni seguite dal riconoscimento e dalla differenziazione dei modelli. Occasionalmente il processo \xc3\xa8 reso facile da uno o pi\xc3\xb9 segnali o sintomi patognomonici, ovvero specifici di una sola causa.\nLa diagnosi \xc3\xa8 una componente importante della procedura di visita di un medico. Dal punto di vista delle statistiche, la procedura diagnostica prevede test di classificazione.\nLa diagnostica si divide secondo gli organi o gli apparati cui viene applicata: ne deriva una distinzione in diagnostica medica e diagnostica chirurgica; oppure, a seconda del metodo di rilevamento dell\'elemento di studio, diagnostica radiologica (detta anche "radiodiagnostica"), diagnostica batteriologica, diagnostica biochimica. \nNonostante questa diversificazione, gli elementi soggetti all\'anamnesi o all\'esame obiettivo per formulare il quadro diagnostico, in parte clinici, in parte di laboratorio e in parte istopatologici, rappresentano la componente unitaria della diagnostica. Esiste anche una diagnostica differenziale effettuata con l\'uso di software specializzati. Questo tipo di diagnostica nulla toglie al medico che valuta di volta in volta i risultati offerti dal software.'
'La medicina \xc3\xa8 la pratica supportata da scienze che studia le malattie del corpo umano al fine di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo alla definizione, prevenzione e cura delle malattie, oltre alle diverse modalit\xc3\xa0 di alleviare le sofferenze dei malati (anche di coloro che non possono pi\xc3\xb9 guarire).\nIn collegamento con altre discipline quali, ad esempio la farmacia, l\'infermieristica, la biologia, la chimica, la fisica, la psicologia e la bioingegneria, la medicina \xc3\xa8 presente in ambiti giuridici con la medicina legale o quella forense. Il termine "medicina" denota anche l\'esercizio dell\'attivit\xc3\xa0 professionale da parte di un medico. Nell\'uso comune del termine pu\xc3\xb2 indicare semplicemente un farmaco.\n\n'