Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Pozzuoli : Elio De Rosa, 2003
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese:
"Leonardo di ser Piero da Vinci (Anchiano, 15 aprile 1452 \xe2\x80\x93 Amboise, 2 maggio 1519) \xc3\xa8 stato un inventore, artista e scienziato italiano.\nUomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei pi\xc3\xb9 grandi geni dell'umanit\xc3\xa0, incarn\xc3\xb2 in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei pi\xc3\xb9 disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, anatomista, botanico, musicista, ingegnere e progettista."
'Il Museo nazionale della scienza e della tecnologia "Leonardo da Vinci" ha sede a Milano; aperto nel 1953, con i suoi 50.000m\xc2\xb2 complessivi \xc3\xa8 il pi\xc3\xb9 ampio museo tecnico-scientifico in Italia e uno dei maggiori in Europa. Possiede la pi\xc3\xb9 grande collezione al mondo di modelli di macchine realizzati a partire da disegni di Leonardo da Vinci. \xc3\x88 visitato da 500.000 persone all\'anno.\nLe collezioni contano 16.000 beni storici e includono testimonianze rappresentative della storia della scienza, della tecnologia e dell\'industria italiane dal XIX secolo ai giorni nostri. Nei suoi 14 laboratori interattivi si svolgono attivit\xc3\xa0 che seguono il metodo educativo basato sull\'educazione informale. Il museo collabora con i principali musei scientifici europei e mondiali e dal 2003 \xc3\xa8 membro di ECSITE (European Collaborative for Science, Industry and Technology Exhibitions).\nIl museo \xc3\xa8 dal 2000 una fondazione di diritto privato, i cui soci fondatori sono il Ministero dell\'istruzione, dell\'universit\xc3\xa0 e della ricerca e il Ministero dei beni e delle attivit\xc3\xa0 culturali e del turismo; i partecipanti sostenitori sono Regione Lombardia, Comune di Milano, Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Milano; le principali universit\xc3\xa0 milanesi fanno parte del consiglio scientifico.\nIl museo \xc3\xa8 collocato in via San Vittore 21 nell\'antico monastero di San Vittore al Corpo, a fianco alla chiesa omonima, nelle vicinanze del luogo dove Leonardo possedeva alcuni terreni coltivati a vigna, all\'epoca appena fuori le mura cittadine. \xc3\x88 anche non lontano dalla chiesa di Santa Maria delle Grazie, dove si trova il celebre Cenacolo, e dalla Basilica di Sant\'Ambrogio.\n\n'
'Il Leonardo da Vinci fu un transatlantico della Italia - Societ\xc3\xa0 di Navigazione di Genova, societ\xc3\xa0 appartenuta al gruppo IRI - Finmare, meglio conosciuta nel mondo della navigazione internazionale con il nome di Italian Line.\nLa nave fu costruita a partire dal 1958 nei Cantieri navali Ansaldo di Genova Sestri Ponente con il compito di sostituire la turbonave Andrea Doria, della stessa societ\xc3\xa0, affondata nel 1956.\n\n'
'I codici di Leonardo da Vinci sono raccolte di annotazioni, appunti e disegni realizzati da Leonardo da Vinci nel corso della propria vita su argomenti diversi.\n\n'
'La vita personale di Leonardo da Vinci (15 aprile 1452 - 2 maggio 1519) \xc3\xa8 un tema che ha suscitato interesse, indagini e ricerche speculative gi\xc3\xa0 pochi anni dopo la morte. Leonardo \xc3\xa8 stato considerato come uno dei maggiori archetipi dell\'uomo universale caratteristico del Rinascimento, descritto dal biografo Giorgio Vasari come avente qualit\xc3\xa0 trascendenti la stessa Natura e di essere "meravigliosamente dotato di bellezza, grazia e talento in abbondanza".L\'interesse e la curiosit\xc3\xa0 riguardanti la sua vita ha continuato senza sosta per cinque secoli fino ai giorni nostri; descrizioni moderne e analisi particolareggiate del personaggio di Leonardo, i suoi desideri, preferenze, simpatie e comportamenti intimi si basano su varie fonti: documenti che lo riguardano, biografie, i diari che egli stesso ha redatto, i suoi dipinti e disegni, le persone che sono state a lui vicine e i commenti che sono stati fatti nei suoi riguardi dai contemporanei.'
"Leonardo di ser Piero da Vinci (Anchiano, 15 aprile 1452 \xe2\x80\x93 Amboise, 2 maggio 1519) \xc3\xa8 stato un inventore, artista e scienziato italiano.\nUomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei pi\xc3\xb9 grandi geni dell'umanit\xc3\xa0, incarn\xc3\xb2 in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei pi\xc3\xb9 disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, anatomista, botanico, musicista, ingegnere e progettista."