Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Firenze : Scala, 2001
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
"La Libreria Piccolomini \xc3\xa8 un ambiente monumentale della cattedrale di Siena. Situata lungo la navata sinistra, prima del transetto, fu fatta costruire nel 1492 dall'arcivescovo di Siena, cardinale Francesco Piccolomini Todeschini (poi papa Pio III) per custodire il ricchissimo patrimonio librario raccolto dallo zio papa Pio II. Tra il 1502 e il 1507 circa venne completamente affrescata da Pinturicchio e aiuti, tra cui erano presenti il bolognese Amico Aspertini e il giovane Raffaello Sanzio."
"La cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta \xc3\xa8 il principale luogo di culto cattolico di Siena, in Toscana, sede episcopale dell'arcidiocesi metropolitana di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino; l'edificio \xc3\xa8 situato nell'omonima piazza, nel Terzo di Citt\xc3\xa0.\nCostruita in stile romanico-gotico italiano, \xc3\xa8 una delle pi\xc3\xb9 significative chiese realizzate in questo stile in Italia.\n\n"
"Pio II, nato Enea Silvio Bartolomeo Piccolomini (Corsignano, 18 ottobre 1405 \xe2\x80\x93 Ancona, 14 agosto 1464), \xc3\xa8 stato il 210\xc2\xba papa della Chiesa cattolica dal 1458 alla morte. Considerato uno dei pontefici pi\xc3\xb9 significativi del XV secolo per via delle sue doti diplomatiche, dell'alta dignit\xc3\xa0 del magistero pontificio e per la sua energia espressa nella difesa della cristianit\xc3\xa0 dalla minaccia turca rappresentata da Maometto II, Pio II fu anche uno dei pi\xc3\xb9 importanti umanisti della sua epoca per via della sua profonda conoscenza della cultura classica e della sua abilit\xc3\xa0 nel saper cogliere gli aspetti fondamentali dei generi letterari del mondo latino e greco. Autore dei celebri Commentarii, ricalcati sul modello cesariano, in cui narra in terza persona la propria vita, Pio II fu il fondatore della citt\xc3\xa0 di Pienza e un indefesso sostenitore della supremazia papale contro ogni forma di conciliarismo, dando cos\xc3\xac una forte impronta autocratica all'istituzione pontificia e ricusando cos\xc3\xac totalmente il suo medesimo passato di fautore di una limitazione dei poteri del sommo pontefice. Per i suoi scritti giovanili filoconciliari, per pi\xc3\xb9 di tre secoli il suo nome \xc3\xa8 stato incluso nell'Indice dei libri proibiti."
"Il pavimento del Duomo di Siena \xc3\xa8 uno dei pi\xc3\xb9 vasti e pregiati esempi di un complesso di tarsie marmoree, un progetto decorativo che \xc3\xa8 durato sei secoli, dal Trecento all'Ottocento. Come per la fabbrica della cattedrale, anche il pavimento si intreccia indissolubilmente con la storia stessa della citt\xc3\xa0 e della sua arte: per questo nei secoli i senesi non hanno lesinato risorse per la sua creazione prima e per la sua conservazione poi. Composto da pi\xc3\xb9 di sessanta scene, \xc3\xa8 generalmente coperto nelle zone di maggior frequentazione da fogli di masonite, tranne una volta all'anno, per circa due mesi, tra la fine di agosto e la fine di ottobre\n\n"
"Il duomo di Ancona \xc3\xa8 dedicato a san Ciriaco ed \xc3\xa8 la cattedrale metropolitana dell'arcidiocesi di Ancona-Osimo. \xc3\x88 una chiesa medioevale in cui lo stile romanico si fonde con quello bizantino, evidente nella pianta e in molte decorazioni. Sorge in scenografica posizione alla sommit\xc3\xa0 del colle Guasco, gi\xc3\xa0 occupata dall'Acropoli della citt\xc3\xa0 greco-dorica, da dove domina tutta la citt\xc3\xa0 di Ancona e il suo golfo. Nel maggio del 1926 papa Pio XI l'ha elevata alla dignit\xc3\xa0 di basilica minore.\nIl 30 maggio 1999 si \xc3\xa8 festeggiato il millenario della dedica della cattedrale, con la visita nel capoluogo dorico di papa Giovanni Paolo II che vi celebr\xc3\xb2 messa.\nDal 3 all'11 settembre 2011 la cattedrale \xc3\xa8 stata al centro delle celebrazioni del Congresso eucaristico nazionale con la visita del papa Benedetto XVI.\n\n"