Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Siena : Cantagalli, 1987
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
'Le apparizioni mariane, riferite alla Vergine Maria, si sarebbero verificate a una o pi\xc3\xb9 persone, singolarmente o ripetutamente, in luoghi e tempi differenti. Spesso prendono il nome dalla citt\xc3\xa0 nella quale avrebbe avuto luogo il fenomeno, o dal nome dato a Maria nel caso specifico, o dal suo aspetto. Il fenomeno \xc3\xa8 molto frequente nella storia del cristianesimo, fino dall\'anno 40 d.C., in cui la Madonna sarebbe apparsa all\'apostolo Giacomo,, e si sarebbe intensificato nel corso del XIX e soprattutto del XX secolo.\nUna successiva apparizione di cui si ha notizia risale al 352, quando la Vergine sarebbe apparsa contemporaneamente a una coppia della nobilt\xc3\xa0 patrizia e a papa Liberio, chiedendo la costruzione di una chiesa. Secondo la tradizione, la chiesa fu effettivamente costruita nel luogo dove un secolo dopo fu eretta la Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma. Ancora oggi se ne festeggia la ricorrenza il 5 agosto, festivit\xc3\xa0 della Madonna della Neve.\nTalvolta le presunte apparizioni sarebbero avvenute nello stesso luogo per un periodo di tempo prolungato. Nella maggior parte dei casi, solo poche persone riferiscono di aver visto Maria.\nNel lessico religioso del cattolicesimo, un\'apparizione mariana \xc3\xa8 una visione che una o pi\xc3\xb9 persone avrebbero avuto di Maria, madre di Ges\xc3\xb9, nell\'atto di rivolgersi a loro con parole o gesti. Nel caso in cui i fenomeni non siano visivi ma solo uditivi, si definiscono locuzioni, espressione usata anche nel caso di esperienze mistiche riguardanti "messaggeri" diversi dalla Madonna.'
'Maria Addolorata (o Maria Dolorosa, Madonna Addolorata, L\'Addolorata oppure Madonna dei sette dolori), in latino "Mater Dolorosa", \xc3\xa8 un titolo con cui viene molte volte chiamata ed invocata dai cristiani Maria, la madre di Ges\xc3\xb9.\nIl titolo si basa su alcuni momenti della vita di Maria descritti nei vangeli.'