Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Firenze : Giunti, 1994
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
'Un docente (dal latino doc\xc4\x93re, insegnare) o insegnante, \xc3\xa8 un professionista nel campo dell\'istruzione in strutture apposite come scuole e universit\xc3\xa0. Il 5 ottobre di ogni anno, a partire dal 1994, si celebra la "Giornata mondiale degli insegnanti".\nNella scuola dell\'infanzia e primaria i docenti vengono generalmente indicati con il titolo di "maestro", mentre nella scuola secondaria e in ambito accademico viene privilegiato l\'utilizzo del termine professore.\nIn Italia si diventa maestri dopo il conseguimento della laurea magistrale abilitante in Scienze della formazione primaria. Si diventa professori di scuola secondaria dopo il conseguimento di una laurea magistrale, della certificazione 24 cfu e il superamento di un concorso abilitante. Si diventa docenti universitari dopo il conseguimento del dottorato di ricerca, il superamento del concorso per ricercatore e in seguito l\'acquisizione dell\'abilitazione scientifica nazionale per professore di prima fascia. Dopodich\xc3\xa9 si pu\xc3\xb2 concorrere per il grado pi\xc3\xb9 alto della docenza universitaria, volto a raggiungere la qualifica di professore ordinario.\n\n'
"L'insegnante \xc3\xa8 un film del 1975 diretto dal regista Nando Cicero.\n\n"
"La festa degli insegnanti \xc3\xa8 una festivit\xc3\xa0 laica celebrata in molti Stati del mondo tesa ad incentivare l'apprezzamento nei confronti degli insegnanti e pu\xc3\xb2 includere manifestazioni in onore dei loro contributi in una particolare comunit\xc3\xa0. La data in cui si celebra questa giornata \xc3\xa8 variabile; la giornata mondiale degli insegnanti, che ricorre in tutto il mondo, si celebra il 5 ottobre di ogni anno a partire dal 1994.\n\n"
'L\'insegnante di sostegno, in Italia, \xc3\xa8 un docente specializzato che viene assegnato alla classe dove \xc3\xa8 presente un alunno disabile con lo scopo di favorirne l\'inclusione.\nLa sua figura \xc3\xa8 stata introdotta nella scuola dell\'obbligo italiana ai sensi della Legge 4 agosto 1977, n. 517, articolo 7, in materia di "Norme sulla valutazione degli alunni e sull\'abolizione degli esami di riparazione nonche\' altre norme di modifica dell\'ordinamento scolastico".\nCarlo Scataglini nel libro Il sostegno \xc3\xa8 un caos calmo: e io non cambio mestiere ha definito il sostegno come "una specie di \xc2\xabcaos calmo\xc2\xbb, un ossimoro disordinato e lento [...] per il quale niente \xc3\xa8 semplice o scontato, niente \xc3\xa8 uguale due volte di seguito. Nemmeno aprire la porta ed entrare in classe al mattino: tutto \xc3\xa8 sempre una nuova scoperta".\n\n'
'La Gilda degli insegnanti \xc3\xa8 un sindacato italiano, nato il 6 marzo 1988 come "prima associazione professionale di soli docenti", aderente dal 1989 alla federazione Gilda-UNAMS ed alla confederazione C.G.U. Ha sede a Roma in via Aniene 14, e l\'attuale coordinatore nazionale \xc3\xa8 Rino Di Meglio.\n\xc3\x88 nata durante la trattativa contrattuale del 1988 come "Gilda dei comitati di base degli insegnanti" vicina ai Cobas, avendo come scopo principale la costituzione di aree contrattuali separate per docenti e personale ATA (Ausiliari tecnici amministrativi), per una migliore valorizzazione delle diverse specificit\xc3\xa0; questo progetto viene condotto in opposizione ai sindacati confederali (CGIL, CISL, UIL) ed allo SNALS, che ad avviso della Gilda non riconoscono la specificit\xc3\xa0 docente e parlano genericamente di un "comparto scuola" del "pubblico impiego". La scelta del nome vuole richiamare quello delle corporazioni medievali tese alla salvaguardia della "qualit\xc3\xa0" della professione contro le oligarchie feudali, per caratterizzare un\'associazione apartitica impegnata sia sulla valorizzazione dell\'istruzione pubblica e della professione docente, sia a fini sindacali e di tutela della categoria.\nDal 1990 ha avviato il Centro studi della Gilda degli insegnanti e pubblica il mensile Professione Docente.\n\n'