Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
"Maometto (AFI: /mao\xcb\x88metto/; in arabo \xd8\xa3\xd8\xa8\xd9\x88 \xef\xba\x8d\xef\xbb\x9f\xef\xbb\x98\xef\xba\x8e\xef\xba\xb3\xef\xbb\xa2 \xd9\x85\xd8\xad\xd9\x85\xd8\xaf \xd8\xa8\xd9\x86 \xd8\xb9\xd8\xa8\xd8\xaf \xd8\xa7\xd9\x84\xd9\x84\xd9\x87 \xd8\xa8\xd9\x86 \xd8\xb9\xd8\xa8\xd8\xaf \xef\xba\x8d\xef\xbb\x9f\xef\xbb\xa4\xef\xbb\x84\xef\xbb\xa0\xef\xba\x90 \xef\xba\x8d\xef\xbb\x9f\xef\xbb\xac\xef\xba\x8e\xef\xba\xb7\xef\xbb\xa4\xef\xbb\xb2, Ab\xc5\xab l-Q\xc4\x81sim Mu\xe1\xb8\xa5ammad ibn \xca\xbfAbd All\xc4\x81h ibn \xca\xbfAbd al-Mu\xe1\xb9\xad\xe1\xb9\xadalib al-H\xc4\x81shim\xc4\xab; La Mecca, 570 circa \xe2\x80\x93 Medina, 8 giugno 632) \xc3\xa8 stato il fondatore e il profeta dell'Islam, \xc2\xabl'uomo che tutti i musulmani riconoscono loro profeta\xc2\xbb.\n\xc3\x88 indicato in volgare italico arcaico anche come Macometto.Considerato l'ultimo esponente di una lunga tradizione profetica, entro la quale egli occupa per i musulmani una posizione di assoluto rilievo, venendo indicato come \xc2\xabMessaggero di Dio\xc2\xbb (Allah), \xc2\xabSigillo dei profeti\xc2\xbb e \xc2\xabMisericordia dei mondi\xc2\xbb (per citare solo tre degli epiteti onorifici attribuitegli per tradizione), Maometto sarebbe stato incaricato da Dio stesso, tramite l'angelo Gabriele, di predicare l'ultima Rivelazione all'umanit\xc3\xa0."
'Maometto II (in ottomano: \xd9\x85\xd8\xad\xd9\x85\xd8\xaf \xd8\xab\xd8\xa7\xd9\x86\xd9\x89, Mehmet II, detto \xef\xba\x8d\xd9\x84\xd9\x81\xd8\xa7\xd8\xaa\xd8\xad, F\xc4\x81ti\xe1\xb8\xa5, "Il Conquistatore"; turco moderno: Fatih Sultan Mehmet; Adrianopoli (Tracia), 29 marzo 1432 \xe2\x80\x93 Gebze, 3 maggio 1481) fu il settimo sultano dell\'Impero ottomano.\nSalito al trono a soli 13 anni dopo l\'abdicazione del padre Murad II nel 1444, divenne sovrano effettivo solo nel 1451 perch\xc3\xa9 nel frattempo il padre aveva ripreso il potere nel 1446.\nTra i primi atti di governo, per consolidare il suo trono, all\'et\xc3\xa0 di 21 anni conquist\xc3\xb2 Costantinopoli (1453), che da decenni, protetta dalla sua doppia cerchia di mura, resisteva ad ogni tentativo di assedio da parte dei turchi, ponendo fine all\'Impero Romano d\'Oriente dopo 1058 anni di esistenza.\n\n'
"Le raffigurazioni di Maometto, fondatore dell'Islam, sono spesso oggetto di controversie e contestazioni. Descrizioni orali e scritte sono facilmente accettate da tutte le tradizioni dell'Islam, ma c'\xc3\xa8 disaccordo sulle rappresentazioni visive. Il Corano non vieta esplicitamente le immagini di Maometto, ma esistono alcuni \xca\xbea\xe1\xb8\xa5\xc4\x81d\xc4\xabth (tradizioni con valore giurisprudenziale, inferiori al solo Corano) che proibiscono ai musulmani di creare immagini del Profeta in qualsiasi circostanza. Questo porta molti sunniti e sciiti a credere che siano proibite, in senso assoluto, le rappresentazioni di qualsiasi essere vivente, con particolare riferimento a quelle di Maometto. La loro preoccupazione principale \xc3\xa8 che le immagini possano incoraggiare l'idolatria quando l'immagine stessa diventi pi\xc3\xb9 importante di ci\xc3\xb2 che rappresenta. Nell'arte islamica, alcune immagini raffigurano Maometto con il volto velato o attraverso il simbolo di una fiamma, anche se non mancano miniature in cui se ne propone la raffigurazione umana senza lo schermo di velature o simboli.\n\nAltri musulmani propongono, invece, un punto di vista pi\xc3\xb9 tollerante. Alcuni, particolarmente gli sciiti fuori dall'Iran, accettano sue rappresentazioni se sono rispettose, e utilizzano abitualmente immagini di Maometto in libri e decorazioni artistiche, come hanno fatto anche i sunniti in diverse epoche nel passato. Ci\xc3\xb2 non toglie che molti musulmani che si pongono su posizioni strettamente tradizionalistiche siano contrari ad ogni rappresentazione di Maometto, anche da parte di non musulmani.\n\n"
"L'Islam (pronunciato in italiano AFI: /i\xcb\x88zlam/ (tradizionale) o /\xcb\x88izlam/ (comune); in arabo: \xd8\xa5\xd8\xb3\xd9\x84\xd8\xa7\xd9\x85\xe2\x80\x8e, Isl\xc4\x81m [\xca\x94\xc9\xaa\xcb\x88sl\xc3\xa6\xcb\x90m]) \xc3\xa8 una religione monoteista abramitica manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto, considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge, \xc2\xabsigillo dei profeti\xc2\xbb (Kh\xc4\x81tam al-Nabiyy\xc4\xabn), inviato da Allah al mondo per ribadire definitivamente la rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo, il primo uomo e il primo profeta.\nCon circa 1,8 miliardi di fedeli, ossia il 23% della popolazione mondiale, l'islam \xc3\xa8 la seconda religione del mondo per consistenza numerica (dopo il cristianesimo) e vanta un tasso di crescita particolarmente significativo.Il 13% dei musulmani vive in Indonesia, che \xc3\xa8 anche il paese musulmano pi\xc3\xb9 popolato, il 25% nell'Asia meridionale, il 20% in Vicino Oriente, Maghreb e Medio Oriente e il 15% nell'Africa subsahariana. Minoranze considerevoli si trovano anche in Europa, Cina, Russia e America.\nIl simbolo della mezzaluna islamica \xc3\xa8 stato introdotto dagli Ottomani con la presa di Costantinopoli nel 1453.\nIl verde sarebbe per molti il colore dell'Islam (si vedano il mantello verde di Maometto e oggi le bandiere dell'Arabia Saudita, dell'Algeria, del Pakistan e della Lega araba), mentre per altri sarebbe il colore del solo sciismo (vedi una volta la bandiera dei fatimidi), ma in realt\xc3\xa0 Maometto e i suoi generali usavano indifferentemente anche vessilli di color bianco (vedi l'uso fattone cerimonialmente dagli Omayyadi), nero (dal califfato dei Rashidun e dagli Abbasidi) e rosso (si vedano oggigiorno gli sciiti kizilbash e le bandiere della Tunisia e della Turchia).\n\n"