Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Milano : Intesa Sanpaolo : Musicom, [2008]
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
"Maria Stuarda \xc3\xa8 un'opera lirica di Gaetano Donizetti su libretto di Giuseppe Bardari rappresentata in prima assoluta alla Scala il 30 dicembre 1835 diretta da Eugenio Cavallini.\n\n"
"Marin Faliero \xc3\xa8 una tragedia lirica di Gaetano Donizetti, su libretto di Giovanni Emanuele Bidera. L'opera debutt\xc3\xb2 al Th\xc3\xa9\xc3\xa2tre Italien di Parigi il 12 marzo 1835.\n\n"
"Lucia di Lammermoor \xc3\xa8 un'opera in tre atti di Gaetano Donizetti su libretto di Salvadore Cammarano, tratto da The Bride of Lammermoor (La sposa di Lammermoor) di Walter Scott. \xc3\x88 la pi\xc3\xb9 famosa tra le opere serie di Donizetti. Oltre al duetto nel finale della prima parte, al vibrante sestetto Chi mi frena in tal momento? e alla celebre scena della pazzia di Lucia, la struggente cabaletta finale Tu che a Dio spiegasti l'ali \xc3\xa8 considerata uno dei pi\xc3\xb9 bei pezzi d'opera tenorili.\nLa prima assoluta ebbe luogo con grande successo al Real teatro di San Carlo di Napoli il 26 settembre 1835: nei ruoli dei protagonisti figuravano Fanny Tacchinardi (Lucia), Gilbert Duprez (Edgardo) e Domenico Cosselli (Enrico). Il compositore dopo la prima napoletana, scrisse al suo editore Ricordi:\n\nDopo la prima napoletana, Donizetti autorizz\xc3\xb2 numerose variazioni per le esecuzioni in altri teatri, allo scopo di venire incontro alle esigenze delle cantanti.\nParticolarmente rilevante \xc3\xa8 per\xc3\xb2, l'edizione creata per la prima rappresentazione francese, a Parigi, in lingua, intitolata Lucie de Lammermoor, che presenta numerose differenze rispetto alla versione italiana.\n\n"
"Anna Bolena \xc3\xa8 un'opera lirica di Gaetano Donizetti.\n\n"
'Roberto Devereux \xc3\xa8 un\'opera in tre atti di Gaetano Donizetti su libretto di Salvadore Cammarano, tratto dalla tragedia di Jacques-Fran\xc3\xa7ois Ancelot Elisabeth d\'Angleterre.\nCon Anna Bolena e Maria Stuarda, fa parte del cosiddetto "Ciclo delle regine Tudor" di Donizetti.\nNel ruolo di Elisabetta si sono cimentate cantanti come Montserrat Caball\xc3\xa9, Leyla Gencer, Beverly Sills, Edita Gruberov\xc3\xa1, Raina Kabaivanska e Mariella Devia.\nLa vicenda si ispira ai rapporti tra Robert Devereux, II conte d\'Essex con la regina Elisabetta I d\'Inghilterra, pur con evidenti licenze (ad esempio, l\'abdicazione finale di Elisabetta, mai avvenuta nella realt\xc3\xa0).\n\n'