Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Mary queen of Scots
Pubblicazione: Firenze : Sansoni, [1974]
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
'Maria Stuarda, in inglese Mary Stuart (Linlithgow, 8 dicembre 1542 \xe2\x80\x93 Fotheringhay, 8 febbraio 1587), \xc3\xa8 stata regina di Scozia dal 14 dicembre 1542 al 24 luglio 1567, regina consorte di Francia dal 10 luglio 1559 al 5 dicembre 1560 e regina d\'Inghilterra per i legittimisti inglesi dell\'epoca che non riconoscevano Elisabetta I come legittima erede di Enrico VIII.\nRegina a pochi giorni di vita, consacrata per diritto divino a soli nove mesi: quella di Maria Stuarda fu una vita che cominci\xc3\xb2 e fin\xc3\xac tragicamente. Scappata dalle guerre anglo-scozzesi, fu cresciuta nell\'ambiente colto e raffinato della corte francese di Caterina de\' Medici ed ebbe un\'ottima educazione in ambito culturale, ma non altrettanto approfondita in ambito politico, dal momento che come regina consorte di Francia non avrebbe dovuto avere potere effettivo.\nAlla morte del primo marito, il re di Francia Francesco II, Maria Stuarda torn\xc3\xb2 in Scozia, dove l\'attendeva lo scontro con la nuova religione calvinista, istituita durante la sua assenza. Fu una sovrana molto tollerante e questo non fece altro che aumentare il potere dei Lord protestanti, che riuscirono a rivoltarle contro il paese, approfittando della sua turbolenta vita privata. Scappata in Inghilterra, pensava di poter essere aiutata dalla regina protestante Elisabetta I d\'Inghilterra, sua cugina, che invece la imprigion\xc3\xb2 per quasi vent\'anni.\nIn questi due decenni la regina di Scozia divenne il fulcro e l\'anima del cattolicesimo inglese e molti complotti furono organizzati in suo nome per assassinare Elisabetta e innalzare Maria al trono. La regina di Scozia si ritrov\xc3\xb2 dunque a essere il simbolo vivente della Controriforma e fin\xc3\xac sacrificata nella lotta tra la Spagna cattolica di Filippo II e l\'Inghilterra protestante di Elisabetta I. La sua esecuzione fu un duro colpo all\'autorit\xc3\xa0 divina dei sovrani regnanti: per la prima volta nella storia una "regina consacrata da Dio" fu giudicata e condannata a morte.Il suo unico figlio, Giacomo VI di Scozia e I d\'Inghilterra, fu il primo re britannico che riun\xc3\xac i domini scozzesi a quelli inglesi. Da Maria Stuarda discende l\'attuale regina del Regno Unito Elisabetta II.'
'Elisabetta I Tudor (Greenwich, 7 settembre 1533 \xe2\x80\x93 Richmond upon Thames, 24 marzo 1603) \xc3\xa8 stata regina d\'Inghilterra e d\'Irlanda dal 17 novembre 1558 fino alla sua morte.\nFiglia di Enrico VIII e di Anna Bolena ( quindi figlia illegittima) e talvolta chiamata "regina vergine", Elisabetta fu la sesta e ultima monarca della dinastia Tudor; liberata dalla prigionia alla quale era stata sottoposta nel 1558 per evitare che prendesse il potere, succedette nello stesso anno alla sorellastra Maria I d\'Inghilterra, morta senza eredi. Il suo regno fu lungo e segnato da molti avvenimenti importanti. La sua politica di pieno sostegno alla Chiesa d\'Inghilterra, dopo i tentativi di restaurazione cattolica da parte di Maria Tudor, provoc\xc3\xb2 forti tensioni religiose nel regno e vi furono parecchi tentativi di congiure contro di lei, in cui rimase implicata anche la cugina Maria Stuart, che ella fece giustiziare nel 1587 dopo averla imprigionata per diciannove anni.\nCoinvolta a pi\xc3\xb9 riprese nei conflitti religiosi della sua epoca, usc\xc3\xac vittoriosa dalla guerra contro la Spagna; sempre durante il suo regno furono poste le basi della futura potenza commerciale e marittima della nazione ed ebbe inizio la colonizzazione dell\'America settentrionale. La sua epoca, denominata et\xc3\xa0 elisabettiana, fu anche un periodo di straordinaria fioritura artistica e culturale: William Shakespeare, Christopher Marlowe, Ben Jonson, Edmund Spenser, Francis Bacon sono solo alcuni degli scrittori e pensatori che vissero durante il suo regno.\nIl nome della prima colonia inglese in America, la Virginia, fu scelto in onore della "regina vergine".'
"Giacomo V di Scozia (Lothian Occidentale, 10 aprile 1512 \xe2\x80\x93 Fife, 14 dicembre 1542) \xc3\xa8 stato re di Scozia dal 1513 fino alla sua morte, in quanto figlio di Giacomo IV di Scozia e di Margherita Tudor, figlia di Enrico VII d'Inghilterra.\n\n"
"Giacomo Stuart (James Stuart), asceso ai troni di Scozia e Inghilterra con i nomi, rispettivamente, di Giacomo VI di Scozia e Giacomo I d'Inghilterra (Edimburgo, 19 giugno 1566 \xe2\x80\x93 Londra, 27 marzo 1625) \xc3\xa8 stato Re di Scozia e per primo regn\xc3\xb2 su tutte le isole britanniche, avendo unificato le corone d'Inghilterra, Scozia e Irlanda. Il suo regno \xc3\xa8 il quarto pi\xc3\xb9 lungo di tutta la storia britannica.\nRegn\xc3\xb2 in Scozia dal 24 luglio 1567, dall'et\xc3\xa0 di un anno, fino alla morte. Il paese fu governato da diversi reggenti durante la sua minorit\xc3\xa0, che termin\xc3\xb2 ufficialmente nel 1578, sebbene non abbia preso pieno controllo del suo governo fino al 1581. Il 24 marzo 1603, con il nome Giacomo I, succedette a Elisabetta I, ultima rappresentante della dinastia Tudor, che mor\xc3\xac nubile e senza figli.\nGiacomo fu un monarca popolare in Scozia, ma dovette affrontare molte difficolt\xc3\xa0 in Inghilterra: fu soprattutto incapace di trattare con il Parlamento, che si mostr\xc3\xb2 immediatamente ostile nei suoi confronti, e di gestire la delicata questione religiosa che infervorava da anni il paese. Il suo gusto per l'assolutismo politico, la sua irresponsabilit\xc3\xa0 nella gestione finanziaria del regno e i suoi impopolari favoritismi esasperarono la contrapposizione tra monarchia e Parlamento. Tuttavia tale contrapposizione esplose nella guerra civile inglese solo col suo successore; infatti durante la vita di Giacomo I il governo del regno rimase relativamente stabile.\nAssieme ad Alfredo il Grande, Giacomo I \xc3\xa8 considerato uno dei pi\xc3\xb9 colti sovrani sia d'Inghilterra sia di Scozia. Durante il suo regno continu\xc3\xb2 la straordinaria fioritura culturale dell'et\xc3\xa0 elisabettiana nella letteratura, nelle arti e nelle scienze (talvolta la critica parla, per questa fase, di et\xc3\xa0 giacobita, distinta da quella elisabettiana vera e propria). Lo stesso Giacomo era uno studioso di talento, autore di opere sulle arti occulte come il Daemonologie (1597) e il Basilikon Doron (1599), nonch\xc3\xa9 promotore della pi\xc3\xb9 importante traduzione in inglese della Bibbia, nota come Bibbia di Re Giacomo, tuttora unica versione ufficiale delle Sacre Scritture ammessa dalla Chiesa anglicana.\n\n"